PIGNATELLI, Vincenzo
Renata De Lorenzo
PIGNATELLI, Vincenzo. – Nacque a Napoli l’8 febbraio 1777. Patrizio del ramo dei Pignatelli di Monteleone, era figlio di Salvatore, principe di Strongoli, e di [...] tenente colonnello del reggimento dei dragoni di Napoleone, nuovo nome del reggimento degli ussari.
Con il riaccendersi Tale confusione è frequente anche negli altri manoscritti e in vari testi. Molte delle date, relative a nomine, incarichi ecc., ...
Leggi Tutto
GRIFONI, Francesco
Vanna Arrighi
Nacque nel 1337 circa (denuncia "novanta anni e più" nella portata al Catasto del 1427) da ser Ugolino di Genesio, notaio, e da Lisa Borromei, a San Miniato, tra Firenze [...] e ghibellini e se questi ultimi traevano forza e nuovo spirito di iniziativa dalle periodiche discese in Italia degli Benedetto, abbia cambiato le sue ultime volontà, fissate nel testamento dell'8 maggio 1385; in esso egli designava il fratello ...
Leggi Tutto
CATANEI, Vannozza (Giovanna)
Roberto Zapperi
Appartenente a una famiglia della piccola nobiltà, nacque a Roma il 13 luglio 1442 da Giacomo, designato in un atto del 1483, con probabile allusione al soprannome, [...] di Francia, che alla fine di dicembre entrò a Roma alla testa delle sue truppe e non senza il consueto strascico di ogni pp. 321-326, 488 s.; M. Menotti, V. C. e i Borgia, in Nuova Antol., 16 dic. 1916, pp. 471-486; P. De Roo, Materials for a history ...
Leggi Tutto
CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] 1º giugno 1411 la regina volle dare al C. un nuovo segno della sua riconoscenza concedendogli in feudo la contea di Sant' appena sedicenne. Il 31 ag. 1438 il C. fece testamento: nominò erede universale il primogenito Onorato, imponendogli di cedere ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 7 sett. 1613, da Daria di Alvise Mocenigo e da Federico (1567-1618; rettore a Crema - affermerà riconoscente il musicista Francesco Cavalli - "mi condusse" [...] nel 1668, con Antonio da Mosto. Nominato, nel testamento del 12 marzo 1675, dal musicista Cavalli, memore dei comunale di Verona, Verona 1892, p. 54; T. Wiel, F. Cavalli, in Nuovo Arch. ven., n. s., XXVIII (1914), pp. 146 s.; M. Borgherini- ...
Leggi Tutto
FRANCESCO III d'Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Francesco Maria d'Este, figlio primogenito di Rinaldo I d'Este duca di Modena e Reggio e di Carlotta Felicita di Brunswick-Lüneburg, nacque [...] la nuora.
Dal 1727 la situazione politica generale era di nuovo in movimento e al piccolo Ducato non restava che prevenire di incredula attesa del lieto evento preannunciato nel testamento di Antonio Farnese avevano rappresentato solo una breve ...
Leggi Tutto
DELLA GENTE, Giberto
Giancarlo Andenna
Nacque a Parma attorno all'anno 1200, giacché durante il 1260 dichiarò a fra' Salimbene de Adam, che si era recato a trovarlo nella sua residenza di Compegine, [...] in Ancona, ove poco tempo dopo morì.
Nel testamento lasciò come propri eredi i figli Lombardino e Pinone s., 99, 188,199, 252, 362, 447-53, 463;cfr. Salimbene de Adam, Cronica. Nuova ediz. critica, a cura di G. Scalia, Bari 1966, pp. 86 s., 97- 100, ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] furono ripartite le navi guelfe, però, il De Mari uscì nuovamente da Savona e, dopo essersi impadronito con un colpo di mano 47 sono purtroppo andati perduti (e con essi anche il testamento del L., che sappiamo da altro documento essere stato rogato ...
Leggi Tutto
BONIFACIO III, marchese di Monferrato
Axel Goria
Terzogenito tra i figli maschi del marchese Gian Giacomo Paleologo e di Giovanna di Savoia, nacque, pare, nel giugno del 1424. Fu per qualche tempo, [...] i feudi di Camerana e di Somano.
Ciò determinò una nuova tensione fra B. e il nipote, il quale del resto si trovava. A dimostrare la sua piena fiducia in lei, nell'ultimo testamento, in data 11 maggio 1491, B. la designò unica reggente, dopo ...
Leggi Tutto
CONDULMER, Antonio
Angelo Baiocchi
Nacque a Venezia nel 1452 da Bernardo e da Maria di Artale Contarini.
La famiglia Condulmer era di nobiltà recente: un ramo era entrato a far parte del patriziato [...] "syndichar" su tale materia.
Nel novembre 1504 fu di nuovo a Venezia dove riferì in Collegio ed in Senato, che 1, c. 4v (ma non num.); Ibid., Testamenti, Atti Loris Marin, b. 923, c. 104 (testamento del padre del C.); Ibid., Capi Consiglio dei dieci ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...