DELLA ROVERE, Giovan Mauro, detto il Fiamminghino
Leonardo Caviglioli
Nacque nel 1575 a Milano (Besta, 1933), come il fratello maggiore Giovan Battista alla cui biografia si rimanda per l'origine del [...] all'ingresso del duomo in occasione dell'arrivo a Milano del nuovo arcivescovo, cardinale Monti (28 giugno 1635).
Secondo l'Allegranza ( della Vergine, Apostoli, Storie del Vecchio e delNuovo Testamento, affreschi sulla volta; Cristo morto e S. Carlo ...
Leggi Tutto
GIUSEPPE Calasanzio (José Calasanz), santo
Silvano Giordano
Nacque a Peralta de la Sal, piccolo centro del Regno di Aragona nella diocesi di Urgel, ultimo degli otto figli del fabbro Pedro Calasanz [...] carriera ecclesiastica.
Tale orientamento era già stato auspicato dal testamento paterno rogato nel marzo 1571. A Balaguer, il e maestro delle cerimonie.
Nel gennaio 1589 giunse a Urgel il nuovo vescovo, Andrés Capilla, e G. fu assunto al suo servizio ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Bonifacio
Thérèse Boespflug
Nato in data imprecisata nella prima metà del sec. XIII da Ugolino, apparteneva al ramo parmense della famiglia dei conti di Lavagna, meno conosciuto di quello genovese [...] nel marzo 1288, secondo i nuovi orientamenti della diplomazia pontificia che puntava soprattutto alla liberazione di Carlo d'Angiò. A questa data i due nunzi si incontrarono con Edoardo I a Bordeaux, dove il F. fece testamento "anche se si trovava in ...
Leggi Tutto
FOSCARARI (Foscherari), Egidio
Cristina Bukowska Gorgoni
Nato in data imprecisata nella prima metà del secolo XIII fu il primo laico che insegnò diritto canonico presso l'università di Bologna.
Intorno [...] F. si sposò tre volte. La prima moglie Adelasia fece testamento il 4 giugno 1277 e morì poco dopo. Lasciò un figlio Kirche, I, Freiburg 1957, col. 192; F.L. Berra, F. E., in Nuovo Digesto italiano, VII, Torino 1961, p. 610; G. Le Bras - Ch. Lefebvre ...
Leggi Tutto
GRIMOARD, Anglic de
Andrea Gamberini
Nacque verso il 1320 a Grisac, in Linguadoca, da Guillaume (II), signore di Grisac, Bedouès, Bellegarde, Montbel e Grasvillar, e Amphélise de Sabran-Montferrand.
Proveniente [...] a Modena il 5 ag. 1368 e riaffermata a Bologna con un nuovo e più completo trattato l'11 febbr. 1369, pose fine alle 'Angiò, Luigi I (cfr. Valois, I, p. 182). Dettò il suo testamento l'11 apr. 1388 e si spense ad Avignone pochi giorni dopo (fra il ...
Leggi Tutto
EUSEBIO di Iacopo (o di Giapeco) Cristoforo (Eusebio da San Giorgio)
Corrado Fratini
Nacque a Perugia intorno al 1465 da Iacopo, speziale all'insegna dì S. Giorgio (da cui il soprannome), che aveva [...] ordinati alle monache di Monteluce. L'anno seguente fu eletto di nuovo camerlengo e dipinse una croce e un torchio per la chiesa di eletto per l'ultima volta camerlengo e, malato, fece testamento. L'anno appresso con Sinibaldo Ibi stimò una pittura ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] i diritti.
Alla morte del padre, nel 1584, secondo il testamento da questo redatto nel 1569 al C. pervennero Marino e Rocca comunque essere sistemata in modo egregio, se all'inizio del nuovo secolo egli, prima di partire per la Spagna, dispose che ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] Nonostante la frammentarietà di queste notizie, sembra però certo che alla testa delle sue truppe, egli diede buona prova di sé, come tempo legato: ciò che è certo, comunque, è che il nuovo papa, il quale, sin dall'inizio del suo pontificato, aveva ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Giovanni
Stefano Calonaci
PICCOLOMINI, Giovanni. – Figlio di Andrea di Nanni Piccolomini Todeschini e di Agnese di Gabriele Francesco Farnese, cugina di papa Paolo III, nacque a Siena il [...] vicino a Proceno, i vicini senesi avevano creato una nuova posta in località Casa Nuova, a un terzo di miglio dal ponte che segnava novembre del 1537 a 62 anni, senza aver fatto testamento e lasciando incerta la trasmissione del patrimonio, che ...
Leggi Tutto
ESTE, Beatrice d'
Lorenzo Paolini
Figlia del marchese Azzo (VI) e della sua seconda moglie Sofia, figlia di Umberto 111 di Savoia, nacque ad Este o forse nel castello di Calaone (presso Boano, od. prov. [...] opera di Ezzelino da Romano, quando stava raccogliendo nuove truppe a Verona. Il fratello Aldobrandino, dapprima 000 lire di veronesi), che Azzo (VI) le aveva legato per testamento, le cedette tutti i beni immobili che egli possedeva sotto Montagnana, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...