BATTAGLI (Battaglia), Gozio
Zelina Zafarana
Nacque a Rimini, nella contrada di S. Agnese, da Balduccio - si ignora in quale anno -, e fu battezzato nella cattedrale.
Molto improbabile è la sua identificazione [...] ebbe luogo il 20 febbr. 1336, e al nuovo patriarca fu concesso il permesso di lasciare la curia. 1345, concedeva indulgenze.
Il 16 ag. 1345 il B. redigeva il testamento, che è conservato in copia autentica del 1366 nell'Archivio Capitolare di Rimini ...
Leggi Tutto
GIOVANNINI, Baccio
Stefano Calonaci
Nacque nel 1550 da Giovanni di Baccio (incerto è il nome della madre, forse tale Lena di Bernardo Guidetti, il cui nome figura nelle carte del canonico Salvini), [...] I, il G. aveva un chiaro sentore che nella nuova ridistribuzione dei ruoli non avrebbe trovato spazio alcuno. Apparentemente nessun Il G. si spense a Firenze il 12 sett. 1619. Nel testamento lasciava al cugino Zanobi una casa in Firenze, ai servi il ...
Leggi Tutto
DEL RICCO (Del Riccio), Gaetano di san Vincenzo (al secolo Vincenzo)
Ugo Baldini
Nacque a Firenze il 3 giugno 1746 da Gaetano e Maria Santicini.
Le famiglie dei genitori appartenevano al ceto medio [...] alla qualità dei lavoro, spiega il favore incontrato dall'iniziativa; i due scolopi preferirono alla stesura d'un testo interamente nuovo la traduzione, con modifiche e ampliamenti, del ben noto manuale di J.-F. Marie (a sua volta elaborazione ...
Leggi Tutto
CHÂTELUS (Chalus, Chasluz, Castrolucii), Aimeric de
Riccardo Capasso
Nacque, con tutta probabilità, nell'ultimo ventennio del sec. XIII, dalla famiglia dei signori di Châtelus-le-Marcheix (Creuse) imparentata [...] i vescovi di Arras e di Bologna, fu inviato di nuovo in Italia per domare la ribellione degli Estensi che, senatoriale. Gli ultimi atti dello Ch. sono l'esecuzione del testamento del cardinale Raimondo de Farges (18 nov. 1346), la richiesta ...
Leggi Tutto
ELIA il Giovane, santo
Vera Falkenhausen
Secondo l'anonima Vita greca, fonte principale per la sua biografia, nacque verso l'823 ad Enna in Sicilia e fu battezzato col nome di Giovanni. Nelle fonti [...] la morte del padre, fu di sostegno alla madre. Quindi fu di nuovo catturato dai pirati saraceni fuori dalle porte della città e venduto come adattamento della storia di Giuseppe dell'Antico Testamento, topos prediletto dall'agiografia monastica dei ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Paolo Vian
Le prime notizie relative a F., entrato in anno non precisato nell'Ordine francescano, risalgono al 1423, quando era "biblicus", primo gradino al baccellierato, nello [...] a Imola alla stesura di un testamento il 17 sett. 1435, nel 1436 era di nuovo a Bologna, dove in vista dell Lecce, ibid., LIX (1966), pp. 87 s., 99; C. Piana, Nuove ricerche su le università di Bologna e di Parma, Quaracchi-Florentiae 1966, pp. ...
Leggi Tutto
PANZANI, Gregorio
Stefano Villani
– Nacque a Roma il 16 ottobre 1592 da Ottavio e Laura Paola Panzani, in una famiglia originaria di Arezzo.
Dopo essersi laureato in utroque iure presso l’Archiginnasio [...] dando esecuzione alla bolla di fondazione, e costituì il nuovo vicariato foraneo di Filogasi. Nel 1645 portò da tre Capitolino, Archivio Urbano, notai AC, Gallus, sez. 42, prot. 66 (testamento del 27 marzo 1634); Arch. di Stato di Roma, Not. A.C. ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Paolo
Giorgio Ravegnani
Nacque nella prima metà del sec. XIV da Giovanni, eminente patrizio veneziano. Le notizie sulla sua giovinezza sono assai scarse: sappiamo soltanto che abbracciò la [...] di qualsiasi decima, a meno che esso fosse stato autorizzato per testamento e con il consenso del Senato. Il F., rifiutando di agli inizi - la situazione.
Infatti il 21 luglio 1371 il nuovo papa scriveva al doge perorando la causa del F. e ...
Leggi Tutto
FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] stato conferito due anni dopo, di S. Maria in Aracoeli.
Di nuovo a Roma a fine 1827, il F. riprese una vita appartata sicché il 21 nov. 1834 fu da Gregorio XVI posto alla testa della congregazione di Propaganda Fide.
Il F. restò nel suo incarico ...
Leggi Tutto
DOLFIN, Leonardo
Maria Pia Pedani
Appartenente al ramo di S. Pantalon della nobile famiglia veneziana, nacque a Venezia tra il 1353 ed il 1354 da Marco e da Andreola Grimani. Sin da giovane fu avviato [...] al soglio dogale il D. pronunciò un discorso, di cui si conserva il testo integrale con le collazioni autografe, nel quale esaltava le virtù del nuovo doge. Solo nel maggio dell'anno successivo, tuttavia, si manifestarono profonde incomprensioni tra ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...