GENTILI (Gentile), Matteo
Alessandro Pastore
Nacque nel 1517 da Lucentino (o Gregorio, secondo la matricola dell'Università di Pisa; Lucentino era forse un soprannome).
La famiglia - di antica origine [...] disposizione le opere del Fernelio né quelle dell'Argentier, ma soltanto il testo del Luminare maius e l'Antidotario del Collegio dei medici di Firenze.
Ad Ascoli il G. fu nuovamente confermato dal Consiglio nel ruolo di medico cittadino nel 1572, e ...
Leggi Tutto
CARAFA, Alfonso
Adriano Prosperi
Nacque a Napoli il 16 luglio 1540, figlio di Antonio, successivamente marchese di Montebello, e di Brianna Beltrame.
All'età di nove anni venne mandato dal padre alla [...] 17 maggio 1559), ma creò appositamente per lui un nuovo e ricchissimo ufficio curiale, quello di reggente della Camera apostolica ; ivi, in append., sono riprodotti l'epist. e il testamento del C., nonché documenti a lui relativi. Si veda inoltre: ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Cabriel, Gabrieli, Gabriello), Lorenzo
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia attorno al 1445 da Giacomo di Zaccaria, del ramo di S. Marina dell'antica famiglia patrizia, e da Maddalena Malipiero, [...] . Entrò però subito dopo in contrasto anche con il nuovo arcivescovo di Nicosia, Benedetto Soranzo, il quale, nominato del Rosario, b. 68, processo V, f. 2 (testamento); proc. X, f. 40 (testamento di Lorenzo Gabriel quondam Giacomo); b. 336, 70-71; ...
Leggi Tutto
FERRAZZI, Giuseppe Iacopo
Paolo Preto
Nato a Cartigliano (Vicenza) il 19 marzo 1813, da Michele Pio, agente comunale, e Maria Bertoncello, entrò in seminario a dieci anni e fu ordinato sacerdote il [...] truppe austriache in ritirata, Poi, il 30 aprile, costitui un nuovo comitato, fautore di una linea più risoluta. Quando il generale fare il proprio testamento in perfetta serenità di mente:difese con vigore l'istituto del testamento, completamento del ...
Leggi Tutto
CRESPI (Crispi, de Crespis, de Crispis), Alberto (Albertino)
Katherine Walsh
Nato verso il 1390 da una famiglia originaria di Milano, entrò tra i frati agostiniani nel convento di S. Mustiole nel circondario [...] 23-26 luglio 1446 dette il suo contributo ai piani per la nuova cappella di S. Nicolò da Tolentino a S. Mustiole, donata da agì come esecutore testamentario per le ultime volontà e il testamento di un cittadino che voleva essere sepolto a S. Mustiole ...
Leggi Tutto
FERRAZZI (Feracci, Ferazzi, Ferrazzo), Cecilia
Anne Jacobson Schutte
Battezzata a Venezia nella parrocchia di S. Lio il 20 apr. 1.609, era la quinta figlia di Alvise di Martin e di Maddalena Polis. [...] Evangelista, dove rimase per due o tre anni, per spostarsi nuovamente, verso la fine di quel decennio (a causa dell'insalubrità I.V.23, Posizione patrimoniale II/178 (copia del testamento di Francesco q. Zuanne Vendramin, 15 maggio 1669); Venezia ...
Leggi Tutto
PEREGROSSO, Pietro
Giancarlo Andenna
PEREGROSSO, Pietro (Petrus de Mediolano magister). – Non è certa la data di nascita, ma si può con una qualche sicurezza affermare che sia nato attorno al 1225, [...] entro la Curia subì una battuta di arresto e con il nuovo pontefice, il romano Giacomo Savelli, che assunse il nome di Onorio papale ad Anagni, ove il 14 luglio 1295 dettò il suo testamento, a cui fece seguire due codicilli, l’ultimo dei quali fu ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 16 nov. 1579, terzogenito (ma i primi due figli morirono in tenera età) di Giovanni di Marcantonio e di Chiara Dolfin di Lorenzo. La famiglia, che [...] e più spossato di lui. Il C. sapeva bene che un nuovo conclave non poteva essere lontano, e il suo primo incontro col della sua famiglia e del doge suo padre.
Nel testamento lasciava enormi ricchezze al fratello Francesco ed istituiva diversi legati ...
Leggi Tutto
LODRONE (Lodron), Paride
Vittorio Mandelli
Nacque nel palazzo di famiglia a Castelnuovo di Noarna di Nogaredo, nel Trentino, il 13 febbr. 1586, primogenito di Nicolò di Paride, appartenente al ramo [...] andò a Roma. Qui coadiuvò il vescovo di Pola, Uberto Testa, mediatore nelle trattative per il caso dell'arcivescovo di Salisburgo, Paolo V (27 nov. 1612), che gli assegnò, stante la nuova rinuncia a suo favore di Antonio di Agostino, la sopra citata ...
Leggi Tutto
PALTANIERI, Simone
Giorgio Zacchello
PALTANIERI, Simone. – Nacque a Monselice, presso Padova, agli inizi del XIII secolo, da Pesce, discendente dai Paltanieri, famiglia eminente nel castello di Monselice, [...] . Main, Il cardinale di Monselice S. P. nella storia del secolo XIII, in Nuovo Archivio veneto, n.s., XXII (1920), pp. 65-141; P.D. Waley, , Venezia 1978, p. 141; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980, pp. 29-32, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...