LEONE, Evasio
Andrea Merlotti
Nacque a Casale Monferrato il 16 apr. 1765, da Andrea e Teresa Mossi. Frequentate le scuole pubbliche nella città natale, proseguì gli studi nel convento carmelitano di [...] Austro-Russi, il L. cercò di guadagnarsi la fiducia dei nuovi occupanti e, su incarico del Consiglio della capitale, dedicò un sonetto ascritto all'Accademia filarmonica poetico-letteraria d'Alba. Fatto testamento l'8 ag. 1838, si ritirò a Casale ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] il Peregrosso, che lo ricordò molto generosamente nel suo testamento. Entrato a quell'epoca in amicizia col nipote del a Roma, dove divenne presto cappellano del pontefice e ottenne nuovi benefici oltre a quelli che il Peregrosso gli aveva già ...
Leggi Tutto
LUCCHESE di Poggibonsi
Anna Benvenuti
Nacque presumibilmente nell'ultimo quarto del secolo XII a Gaggiano (oggi Cedda, frazione di Poggibonsi) da una famiglia di contadini piccoli proprietari.
La conoscenza [...] un anno da collocare tra il 1240 e il 1251: in un testamento datato 4 dic. 1251 (Morandi, 1980, p. 682), egli 1969), 1-3, pp. 3-114; 4, pp. 449-502; U. Morandi, Nuovi documenti lucchesiani. L'anno della morte di san L. (28 aprile 1250), ibid., LXXIII ...
Leggi Tutto
Gregorio VIII, antipapa
Cristina Colotto
Non si hanno notizie certe riguardo la data e il luogo di nascita di Maurizio Burdino, futuro antipapa Gregorio VIII. L'unica fonte di cui si dispone a questo [...] dello stesso anno veniva consacrato a Vienne Callisto II. Il nuovo pontefice agì subito con la massima energia. Dopo aver forza. In Germania, i principi e il clero, con alla testa l'arcivescovo di Magonza, Federico di Colonia e Corrado di Salisburgo, ...
Leggi Tutto
BERTINI, Domenico
Domenico Corsi
Nacque a San Iacopo in Gallicano, da Giovanni di Andrea Bertini e da Caterina figlia di Virgilio da Paleroso, intorno al 1417; fu creato cittadino originario di Lucca [...] con l'incarico di porgere le condoglianze ed assicurare il nuovo sovrano dell'ossequio e fedeltà della Repubblica (ibid., p. del vescovato della cattedrale e di altre chiese di Lucca, in Studi e testi, n. 34, Roma 1921, pp. 256-272; G. Calamari, Il ...
Leggi Tutto
ELZEARIO de Sabran, santo
André Vauchez
Nacque nel 1285 o nel 1286 a Robians, vicino al castello di Ansouis (Vaucluse, Francia) da Ermengaud e da Laudune Albe, signora di Roquemartine. Il suo nome, [...] aveva approfittato dei disordini politici per ribellarsi di nuovo. Le testimonianze concordano sul fatto che egli esercitò Terz'Ordine, composto verso il 1520-1521.
Fonti e Bibl.: Il testamento di E. del 18 luglio 1317 è pubblicato in R. de Forbin ...
Leggi Tutto
CAETANI, Annibaldo (Annibale)
Bernard Guillemain
Figlio di Berardo [II] (morto nel 1321) e di Perna Caetani Stefaneschi, il C. apparteneva alla famiglia dei conti di Ceccano (città a otto chilometri [...] il re di Francia ed al suo ritorno il papa l'accolse nuovamente con un discorso in cui parlò lungamente del viaggio che il fu portato a S. Pietro a Roma, doye fu sepolto. Un testamento datato 13 ag. 1348 regolava la sua successione (Avignon, Arch. ...
Leggi Tutto
GESSI, Berlingero
Simona Feci
Nacque a Bologna il 14 ott. 1564, figlio di Giulio e di Valeria di Francesco Segni.
La famiglia paterna vantava l'importante legame con Gregorio XIII Boncompagni, cugino [...] l'iniziale conferma in tutti i suoi incarichi, il nuovo pontefice lo nominò infatti vescovo di Rimini (13 nov. (1522-1597), II, Roma 1967, p. 64; E. Aleandri Barletta, Il testamento del cardinale B. G. e la cappella della Ss. Trinità in S. Maria ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] Da lì il 1º ott. 1800 il D. indirizzò al nuovo pontefice Pio VII una lunga Lettera memoriale, sostenendo con sottili argomentazioni seminari e nominò una commissione per la scelta dei libri di testo da usarsi in tutte le scuole del Regno di cui fece ...
Leggi Tutto
DAVIDICO, Lorenzo
Carlo von Flüe
Paolo Lorenzo Castellino nacque nel 1513 a Castelnovetto nella Lomellina (diocesi di Vercelli, provincia di Pavia), da Giorgio di Davide e da Giovanna sua moglie. Lasciò [...] . A Bologna, per difendersi contro eventuali avversari, scrisse un nuovo libro dal titolo Columba animae, che apparve a Milano nel 1562. Quest'opera, dedicata a Pio IV, contiene anche il testamento spirituale scritto a Morbegno. Nel frattempo il D ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...