CALEPIO, Giovanni Girolamo
Pietro Stella
Nato a Bergamo il 2 marzo 1732 dal patrizio Corrado e da Giulia degli Abati, entrò giovanissimo fra i benedettini cassinesi nel monastero di S. Paolo d'Argon [...] il C. nella Chiesa si stava verificando la massiccia defezione dalla fede prefigurata nella storia del Vecchio e del NuovoTestamento, e descritta da Padri della Chiesa e da scrittori autorevoli. Quest'apostasia non era da intendere come uno scisma ...
Leggi Tutto
LUZZI, Giovanni
Laura Demofonti
Nacque a Tschlin, un villaggio della bassa Engadina, nel Cantone svizzero dei Grigioni, l'8 marzo 1856 da Jon Lüzi e Uorschla Scharplaz, mentre un incendio, divampato [...] che il L. pubblicò presso la sua casa di edizioni si ricordano I Vangeli e gli Atti degli apostoli (1909) e il NuovoTestamento annotato (1911), di cui fu stampata nel 1914 una seconda edizione, che apparve anche in una versione speciale dedicata ai ...
Leggi Tutto
JAEGER, Nicola
Francesca Sigismondi
Nacque a Pisa il 15 ag. 1903 da Domenico e Dina Bardola, in una famiglia svizzero-tedesca protestante. Dopo aver optato per la nazionalità italiana, si laureò in [...] articoli e interventi e, poi, nel volume Il diritto nella Bibbia. Giustizia individuale e sociale nell'Antico e nel NuovoTestamento (Assisi 1960).
Dai genitori lo J. aveva ricevuto un'educazione calvinista ma - entrato in una crisi religiosa verso ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] 'ambito dell'arte della spezieria.
Gli ultimi atti notarili concernenti il D. risalgono al 1362 e sono costituiti da un nuovotestamento con due codicilli, fatto stendere tra il settembre e l'ottobre di quell'anno. In esso il D., "corpore languens ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] , Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino del 1547 e l'etiope Tasfá Seyon per il NuovoTestamento in etiopico del 1548-49, Poi Carlo Gualteruzzi per due edizioni del Bembo del 1548, Lorenzo Virili per il Monte d'oratione ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] lettura e all'esegesi dei libri dell'Antico e del NuovoTestamento, di cui approfondì in seguito lo studio e la meditazione portata dell'opera di revisione condotta da F. sul testo della Historia apostolorum di Aratore. Essa viene ricordata ancora ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] parte rovinata nel 1783 e andata poi completamente distrutta nel 1908 (affreschi con Scene del Vecchio e del NuovoTestamento, tele raffiguranti Lapresentazione al tempio, L'Angelo custode, S. Agostino, S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] che in bocca sua riprendevano vita" (D'Amico), tra cui: L'anatra all'arancia di W.D. Home e M.-G. Sauvajon; Il nuovotestamento di S. Guitry (riproposto nel '94 con il titolo di Mogli, figli e amanti); Tramonto di R. Simoni; Divorziamo! di V. Sardou ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] sull'azione dello Spirito Santo nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della letteratura epistolare del NuovoTestamento.
Gli anni compresi fra il 1906 e il 1910 furono per il F. particolarmente fecondi. Collaborò con altre ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] s’incontrano i tipici personaggi del Costantini, caratterizzati da teste piccole, nasi all’insù e bocche carnose e minute, palazzo Squarzi: nove raffiguranti episodi dell’Antico e del NuovoTestamento e una la benedizione delle nozze di un personaggio ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...