DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] la decorazione del presbiterio e dell'abside del duomo di Udine, commissionata ancora una volta dai Manin, con Episodi dell'Antico e NuovoTestamento in enormi riquadri alle pareti, e nelle vele della volta Voli di angioli.
Tra il 1717 e il 1720 il D ...
Leggi Tutto
DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di statue antiche e moderne del fratello, da lui valutata più di 60.000 scudi; pertanto, fece a sua volta un nuovotestamento in base al quale lasciava ingenti somme ad opere pie e per la fondazione di seminari. Ma, sempre secondo la stessa fonte ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Giordano e di Francesco Solimena, ma anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De Matteis.
la chiesa di S. Maria Valverde: le scene tratte dal NuovoTestamento sono inserite, come anche in altri interventi del G., ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] dei quali corre una stupefacente teoria di trentadue Scene di martirio intervallate da ovali con Storie del Vecchio e del NuovoTestamento. Il complesso è descritto con molta ammirazione dal Tassi (1793, p. 52).
Il conte Barzizza, che fu l'unico vero ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] o indiretta, che egli a partire dal 1671 dipinse una serie di tele (andate perdute) con Storie del Vecchio e del NuovoTestamento, collocate nella navata centrale e nel coro della basilica dei Ss. Apostoli a Roma.
È certo che nel nono decennio il ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Calvario di Domodossola; infine a quest'équipe spettano ben 142 statue tra Profeti, Sibille, personaggi dell'Antico e del NuovoTestamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. Si tratta di un complesso di opere ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] . I battenti bronzei, ciascuno diviso in venti riquadri, non tutti forse di mano di B., recano Storie del Vecchioe NuovoTestamento (per la descrizione, cfr. Salvini).Una terza porta bronzea più piccola, con ventiquattro rilievi della Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
CAMERATA, Giuseppe
FF. Borroni-C. H. Heilmann
Figlio di Carlo e fratello di Andrea architetto, è stato spesso confuso (Moschini e altri) con l'omonimo pittore e disegnatore. Nacque a Venezia il 6 genn. [...] Rocco soccorre gli appestati (da C. Procaccini); Giuseppe e la moglie di Putifarre (da S. Cantarini); Il Vecchio e il NuovoTestamento (da A. Vaccari); L'adultera (da B. Biscaino); La Maddalena (da P. Batoni); La pastorella addormentata (da G. Crespi ...
Leggi Tutto
PIRRONE, Giuseppe Fortunato
Francesco Santaniello
PIRRONE, Giuseppe Fortunato. – Nacque il 5 novembre 1898 a Borgetto (Palermo) da Elvira Emilia Resso e da Pietro, bracciante agricolo.
Nel 1902, anno [...] Accademia di belle arti di Catania.
Tra il 1970 e il 1971 Pirrone realizzò la Colonna della fede - Vecchio e nuovotestamento (bronzo, Musei Vaticani, Galleria d’arte religiosa moderna), una sorta di colonna coclide di due metri d’altezza sulla quale ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] parte rovinata nel 1783 e andata poi completamente distrutta nel 1908 (affreschi con Scene del Vecchio e del NuovoTestamento, tele raffiguranti Lapresentazione al tempio, L'Angelo custode, S. Agostino, S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...