BUSSI (Bussati)
JJ. Krcálová-V. Nañková
Nome di scalpellini e costruttori ticinesi operosi in Europa centrale nei secc. XVI-XVII.
Giovanni Battista, originario di Campione, è documentato per la prima [...] . 20; Id., Dêm u mosteckých vĕží (La casa presso le torri alla testa del ponte Carlo), Praha 1947, pp. 29-31; E. Poche, Pražské a Nová stavení pražského hradu 1638-44 (Giuseppe Mattei ed i nuovi edifici del castello di Praga), in Umĕní, V (1957), pp ...
Leggi Tutto
LAMPO, Antonio Maria
Bruno Signorelli
Nacque verso il 1680 a Camburzano, presso Biella, da Pietro Francesco. Non è nota la sua formazione; mentre le prime notizie sulla sua attività risalgono al maggio-luglio [...] (Tamburini, p. 235) per la progettazione del nuovo teatro Regio.
Sono sue la preparazione "del calcolo a Torino tra il 17 febbraio e l'11 maggio 1767, date rispettivamente del testamento (Arch. di Stato, Insinuazione di Torino, 1767, l. 3, vol. 1 ...
Leggi Tutto
LUZI, Filippo (Luzzi, Luti)
Alessandra Rossi
Nacque a Montecompatri, presso Roma, il 5 luglio 1665 da Carlo e da Maria Giulia Leonori e fu battezzato con il nome di "Petrus Paulus Philippus Lutij" il [...] fiducia che il maestro nutriva per l'allievo: nel testamento lo nominò primo esecutore testamentario e primo cappellano della cappella Pantheon, alle cui riunioni partecipò dal 1707 al 1715 e nuovamente nel 1717, ne fu poi reggente dal 1713 al 1714 ...
Leggi Tutto
COLLEONI (Colleone)
Luigi Ficacci
Famiglia di argentieri laziali attiva nei secc. XVIXVIII.
Capostipite fu Corinzio, figlio di Firmiano, nato a Gallese (nei pressi di Viterbo) nell'anno 1579. Compì il [...] dimise dalla carica di console, che gli venne però nuovamente assegnata nel 1672;mentre tra il 1675 e il uno e mezzo, la figura con la croce in mano et il regno in testa et il putto in piedi con un calice in mano con ornamenti sotto e sopra ...
Leggi Tutto
PAOLETTI, Pietro
Chiara Maraghini Garrone
– Nacque a Belluno il 24 settembre 1801 da Luigi, sarto, e da Vittoria Catellani. In seconde nozze il padre ebbe altri due figli dei quali, Giuseppe (1813-1872), [...] tuttora conservato. Si tratta di sette scene tratte dall’Antico Testamento e di un ritratto del papa stesso.
Tra il 1835 ancora a Padova nel teatro Verdi (oggi teatro Nuovo) dove eseguì un affresco, poi andato distrutto, raffigurante ...
Leggi Tutto
CROCE, Giovanni Battista
Luciano Tamburini
Orefice e gioielliere milanese, attivo nella seconda metà del sec. XVI per Emanuele Filiberto di Savoia (risulta in Manno"gioielliere di S.A.R. il 7 maggio [...] da Torino, il 22 dic. 1575 da Milano, il 17 ott. 1579 di nuovo da Venezia (cit. in Schede Vesme, I, p. 376). La loro importanza interesse per gli intenditori da venir presto considerati testi basilari. Non naturalmente con la monumentalità d'impianto ...
Leggi Tutto
DATTARI (Dactari, Dattili, Datili, Datari, Del Dattero), Scipione
Carla Benocci
Documentato a Bologna come architetto e ingegnere nel 1556, quando riceve un pagamento di 30 lire (Gualandi, 1845, p. [...] al padre nelle funzioni di ingegnere. Non viene nominato nel testamento e non siamo in grado di sapere se è lui l Bologna Bologna 1914, pp. 32-42, 64-68, 78; L. Sighinolfi, Nuova guida di Bologna, Bologna 191.5, p. 233; R. Almagià, Monumenta Italiae ...
Leggi Tutto
FORMENTON, Francesco
Aurelio Cevolotto
Nacque a Vicenza il 25 giugno 1799 da Domenico e Anna Bondella. Intraprese la carriera di pubblico impiegato che poi abbandonò per proseguire gli studi all'università [...] I (ibid. 1854), l'opuscolo I primi studii del nuovo piano di manutenzione stradale (ibid. 1855), i Dialoghi sulla sue gemme artistiche (ibid. 1872). Oltre a quelle citate nel testo, presso la Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza si conservano del F ...
Leggi Tutto
GHEZZI, Sebastiano
Rossella Faraglia
Nacque con ogni probabilità a Comunanza, non lontano da Ascoli Piceno. La sua data di nascita, già fissata al 1590 ma messa in dubbio dalla critica recente (Ferriani, [...] tra i monaci olivetani e la famiglia Saccoccia. Il nuovo monumento venne commissionato a spese dei monaci l'anno successivo Vergari, da cui non ebbe figli, morì nel 1624. Nel testamento dello stesso anno Ancidesia nominò il marito suo erede e dispose ...
Leggi Tutto
PLANTERY, Gian Giacomo
Bruno Signorelli
PLANTERY, Gian Giacomo (Giovanni Giacomo Gerolamo). – Nacque a Torino nel 1680, da Giovanni Giacomo e da Giovanna Maria. La famiglia Plantery proveniva da Briga [...] di Stato di Torino, Senato di Piemonte, Testamenti pubblicati, vol. XXV: Testamento di G. G. Plantery, p. 179). per l’abbazia di S. Stefano e per l’annesso seminario. Di nuovo a Torino, negli anni Venti effettuò una serie di interventi sull’isolato ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...