DAL PONTE, Francesco, il Vecchio, detto Bassano
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Bassano (Vicenza) in un anno tra il 1470 C il 14753 come si può dedurre dalla cronologia nota che lo riguarda. [...] . L. Alberton Vinco da Sesso-F. Signori, Il testamento..., pp. 163 s.). La continua presenza del D. Kunst der Bassani, Strassburg 1908, pp. 2, 6 ss.; G. Gerola, Un nuovo libro sull'arte dei Bassani, in Bollettino del Museo civico di Bassano, V (1908 ...
Leggi Tutto
CIVITALI, Vincenzo
Stella Rudolph
Figlio primogenito dello scultore ed architetto Nicolao di Matteo e di Lucina del Sinibaldi, nacque a Lucca ove fu battezzato il 17 idic. 1523. Il Trenta (1822) ci [...] fu scelto il progetto del fiorentino Ammannati per un edificio totalmente nuovo. Tra il 1579 e il 1583 il C. ebbe suoi beni redatto dopo la sua morte sono elencate "settantacinque figurette, teste e pezzi di più sorte di terra e di gesso", che ...
Leggi Tutto
MANENTI, Vincenzo
Federico Trastulli
Nacque a Orvinio (già Canemorto), nel Reatino, nel 1600 da Lucia e da Ascanio, pittore che era stato allievo di C. Roncalli.
Tra i dipinti di Ascanio visibili a [...] cappelle interne. Nel frattempo egli si era spostato nel chiostro nuovo del convento di S. Domenico, per realizzare alcune lunette padre, che in casa Vincentini aveva redatto il proprio testamento. La prima metà del quinto decennio è il riferimento ...
Leggi Tutto
PELLEGRINO di Giovanni
Maria Rita Silvestrelli
PELLEGRINO di Giovanni. – Figlio di Giovanni di Antonio e di Margherita, nacque a Perugia presumibilmente nel 1397. Il nonno, Antonio di Giovanni «Iohannini [...] 1435 Pellegrino dettò il suo ultimo, particolareggiato, testamento dove dichiarava fra l’altro che, Mariano 2008], pp. 169-186; L. Bellosi, Tavola rotonda, in Palazzo Trinci. Nuovi studi sulla pittura tardogotica, a cura di A. Caleca - B. Toscano, ...
Leggi Tutto
CIPRIANI, Giovanni Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Firenze da un'antica famiglia di origine pistoiese (Lanzi) nel 1727, Studiò all'Accademia di belle arti di Firenze con il pittore, collezionista [...] 1070). Basta qui ricordare solo che il C. dipinse nella nuova Somerset House, sullo Strand, il capolavoro di Chambers (Harris, dipinse nel 1777 l'arco scenico.
Il C. lasciò per testamento (W. Prinz, Die Samml. der Selbstbildnisse in den Uffizien, ...
Leggi Tutto
CONFORTO, Giovan Giacomo
Rossella Leone
Non si conosce il luogo della nascita di questo architetto, che dovrebbe essere avvenuta attorno al 1569 (Strazzullo, 1969, p. 89; Blunt, 1975, p. 48). Appare [...] per i suoi eredi (Strazzuflo, 1969, p. 93).
Nel testamento sono menzionati come eredi la moglie Antonia Dianora con i figli dal 1606, per molti anni, diresse la costruzione del nuovo monastero della Trinità delle Monache. Ancora nel 1618, infatti, ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Martino, il Giovane
Gianluigi Lerza
Nacque a Roma il 18 marzo 1602, nella casa di via Alessandrina ai Pantani. Fu figlio di Onorio Martino e nipote di Martino, detto il Vecchio, [...] indubbia capacità del L. si manifestò nel saper inserire il nuovo scalone in una situazione preesistente e nel riuscire a fornire di Paliano, che ne aveva imposto il completamento nel suo testamento del 26 marzo 1639.
Nel 1655, dopo la morte di ...
Leggi Tutto
PERONI, Giuseppe
Anna Chiara Fontana
– Nacque a Parma nella parrocchia di S. Bartolomeo il 6 maggio 1710 da Luigi, dottore in fisica, e da Maria Maddalena Remesini (o Ramesini), originaria di Colorno.
All’età [...] chiesa di S. Maurizio).
Dal 1750 al 1752 Peroni è documentato di nuovo a Roma (Allegri Tassoni, 1955, p. 230), città in cui , Parma 2005, p. 394; A. Mavilla, ibid., p. 10; M.C. Testa, ibid., p. 129; E. Bianchi, in Certosa di Pavia, Parma 2006, pp ...
Leggi Tutto
MANAIGO, Silvestro
Sara Parca
La data di nascita del M. è collocabile in un anno compreso tra il 1666 e il 1670, in quanto nel Rollo degli anni 1724-28 della fraglia dei pittori veneziani nella quale [...] luminose opere dei maestri, tra cui di nuovo Tiepolo, con il quale è chiamato a 2001, pp. 457-460, 671-673 (figg. 1-7); R. Mangili, La testa di carattere a Venezia nel Settecento: l'inedito paradigma di una raccolta coeva, in Arte veneta ...
Leggi Tutto
ERCOLE, Giambattista
Anna Coccioli Mastroviti
Nacque a Piacenza il 17 maggio 1750 da Francesco e da Teresa Passera; non si hanno notizie sulla sua formazione di pittore che avvenne quasi certamente [...] acquistò tra gli altri i Quattrolibri dell'architettura del Palladio, testo che con le Notizie istoriche di G. B. Zaist realizzata nei primi anni dell'Ottocento. L'incarico di progettare la nuova cappella fu affidato all'E. e ad Antonio Tomba (Rossi, ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...