GUERRA, Camillo
Maura Picciau
Nacque a Napoli il 21 maggio 1797, secondo di cinque figli, da Pasquale e Angela d'Angelo. Il padre, capocantiere degli scavi di Pompei, proveniva da una famiglia di artisti [...] Accademia di S. Luca a Roma alcuni suoi testi (documentazione inedita, conservata negli archivi dell'Accademia), , Ultima mostra di belle arti in Napoli, Napoli 1859, p. 33; Id., Nuova guida di Napoli e dintorni, Napoli 1876, pp. 28 n., 95, 320 s ...
Leggi Tutto
DE PUTTI (Di Putti), Angelo
Franco Barbieri-Francesca Lodi
Fondamentali ricerche documentarie della Toniato (1964), mentre comprovano l'origine padovana di questo scultore - il che permette di distinguerlo [...] D. nel Vicentino, né è stato rinvenuto il suo testamento. Nel 1715, comunque, scolpiva le statue della Colonna della Settecento, Venezia 1966, pp. 37 s., 104 s.; L. Puppi, Nuovi documenti sui Marinali, in Atti dell'Ist. veneto di scienze, lettere ed ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni Antonio
Fabiano T. Fagliari Zeni Buchicchio
, Giovanni Antonio. Figlio di Stefano e di Anastasia Buzzi, nacque nel 1537 a Viggiù (Varese).
La sua presenza a Caprarola è documentata [...] Dallo stesso anno e fino al 1586, si costruì un nuovo ospedale, tuttora esistente in Vetralla, secondo la pianta fornita dal 'Abbadia, nei territori di Canino e Montalto di Castro.
Nel testamento del 26 sett. 1590, dettato a Roma nella casa che aveva ...
Leggi Tutto
GALLERANI, Cecilia
Carlo Alberto Bucci
Nacque a Milano nei primi mesi del 1473, molto probabilmente nella casa situata nella parrocchia di S. Simpliciano dove dal 1455 vivevano il padre Fazio e la madre [...] da parte della G. dei 1000 ducati previsti nel testamento paterno, cifra che ancora nel 1508 non sembra avere in una non meglio specificata abitazione nella parrocchia del Monastero Nuovo, probabilmente il luogo predisposto dal Moro per i suoi ...
Leggi Tutto
GIGOLA (Cigola), Giovanni Battista
Giulia Conti
Figlio di Giovanni, di professione merciaio, e di Elena Franzini, nacque a Brescia il 28 giugno 1767 (Parisio).
Le notizie sulla sua vita sono in gran [...] -100).
In seguito il G. si dedicò alle miniature per il testo Gli amori di Dafni eCloe (opera oggi dispersa). Nel 1812 fu premiato sulla sua tomba. Il G. si trovò ad affrontare di nuovo il genere del ritratto che gli era sempre stato molto congeniale ...
Leggi Tutto
CARLONE (Carloni)
PP. Costa Calcagno-L. Tamburini
Famiglia di artisti originaria di Rovio (Mendrisio) presso il lago di Lugano.
Giovanni, intagliatore, nel 1555 sarebbe stato associato a Bernardino da [...] , dalla quale ebbe vari figli, menzionati tutti nel testamento steso il 3 marzo 1750 a Rovio, dove morì pp. 273-277 (Giovanni, Gius. Maria, Giov. Domenico); E. Poleggi, Strada Nuova…, Genova 1968, pp. 282, 290 n. 47 (Giovanni); L. Tamburini, Le ...
Leggi Tutto
IACOPO di Cione
Angelo Tartuferi
Pittore fiorentino, nato probabilmente nel terzo decennio del XIV secolo (Kreytenberg, 1996), fu fratello di Andrea, detto l'Orcagna (morto nel 1368), e Nardo (morto [...] risale al 21 maggio 1365, quando è nominato nel testamento di Nardo di Cione come erede alla pari rispetto -62; Id., I "primitivi" italiani della National Gallery a Londra: un nuovo catalogo e alcune considerazioni, in Arte. Documento, 1989, n. 3, pp ...
Leggi Tutto
BORDON (Bordone), Benedetto
Myriam Billanovich
Nato a Padova intorno al 1450 da modestissima famiglia - sarto il nonno, barbieri il padre Baldassarre e un fratello -, fu uomo di varia cultura e multiforme [...] Milano nel 1497 e 1504, a Bologna nel 1502 e di nuovo a Venezia nel 1517 (Bertalot). La pagina d'inizio della stampa due anni dopo la prima impressione del libro egli moriva.
Precede il testo un proemio di 9 carte non numer.: vi sono disegnati un ...
Leggi Tutto
DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] 1535 dipinse in un quadro le insegne del nuovo capitano Francesco Morosini; nello stesso anno elaborò in Vicenza, Vicenza 1969, pp. 125 s.; F. Barbieri, Vicenza gotica: dal testo all'immagine, in G.B. Dragonzino, Nobilità di Vicenza, a cura di F. ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] dal bolognese Carlo Bianconi, il cui nome era stato proposto in testamento (1766) dal pittore Mauro Tesi, che ne aveva fatto il disegno duchessa Maria Teresa nominò l'artista primo direttore della nuova Accademia di belle arti di Carrara "Per la di ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...