FLORIGERIO, Sebastiano
Caterina Furlan
Figlio di un "maistro Iacobo de Bononia", nacque probabilmente a Conegliano tra il 1500 e il 1505, come si può dedurre da un documento del 28 giugno 1523 relativo [...] trasferì a Conegliano, dove prese in affitto una casa. Nuovamente a Cividale nel 1550, anno in cui ricevette l'incarico costituito dal 29 dic. 1564, data in cui la moglie Aloisa, redigendo testamento, è indicata come vedova (Poz, 1987, pp. 397, 402 n. ...
Leggi Tutto
FEROGGIO (Ferroggio), Benedetto
Rita Binaghi Picciotto
Fratello del più giovane e noto Giovanni Battista (cfr. voce in questo Dizionario), nacque a Camburzano (prov. di Vercelli) il 23 marzo 1718, da [...] e 4 febbraio; 4, 14 e 25 marzo) e infine il progetto per il nuovo altare e il pavimento per la cappella del beato Amedeo (Arch. di Stato di delle opere del F., come questi stesso richiedeva nel testamento (Arch. di Stato di Torino, Insin. di Torino ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO (Caracciuolo, Caraccioli), Giovanni Battista, detto il Battistello
Michael W. Stoughton
Già Faraglia dimostrò (1883) e gli scarsi documenti lo confermano, che la biografia del C. scritta [...] Egitto (Firenze, Pitti). Nel gennaio 1620 era di nuovo a Napoli, dove è probabilmente da identificare con lui 19 e il 24 dic. 1635 (date, rispettivamente, del suo ultimo testamento e della lettura di esso) e chiese di essere sepolto nella chiesa di ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Niccolò di Pietro
Maura Picciau
Figlio di un Pietro, di cui non è nota la professione, nacque intorno al 1370, probabilmente a Firenze.
Sebbene il L. sia largamente attestato nei documenti [...] il 23 ott. 1416 in una nota a tergo del testamento del lapicida Pietro da Campione, come debitore di quest'ultimo ae cercato mettere ad effecto". Il 24 febbr. 1420 il L. è nuovamente a Lucca per adempiere al compito (Fabriczy, p. 10).
Il 30 apr ...
Leggi Tutto
DE CANTA, Giovanni Angelo
Giovanni Romano
Figlio di Battista, calderaio e fonditore di campane, risulta documentato per la prima volta il 25 giugno 1519, a Novara, quando gli viene liquidato un pagamento [...] finalmente il 26 e 27 dic. 1557 dettò il suo testamento, allo stesso notaio, lasciando erede la cognata Clara de 338, 340 (per Ludov.); G. B. Morandi, Intorno all'antiCo e al nuovo tempio di S. Gaudenzio, in Boll. stor. per la provincia di Novara, V ...
Leggi Tutto
PACHER, Friedrich
Silvia Spada Pintarelli
PACHER (Lebenpacher), Friedrich. – Nacque probabilmente a Novacella/Neustift, presso Bressanone/Brixen, nel quarto o quinto decennio del Quattrocento. Il nome [...] strettamente connessa a quella delle rispettive vele in un coerente rimando tra episodi e personaggi del Nuovo e dell’Antico Testamento. Nell’eseguirla Pacher fece ampiamente ricorso al repertorio di stampe tedesche, già largamente diffuse sul finire ...
Leggi Tutto
ĆULINOVIĆ (Ciulinovich), Juraj (Giorgio Schiavone)
Kruno Prijatelj
Figlio di Tommaso, nacque a Scardona presso Sebenico (allora sotto il dominio veneziano) tra il 1433 e il 1436.
Fu pittore e si firmava [...] (1906), n. 9; V. Lazzarini-A. Moschetti, Docum. relativi alla Pittura padovana del sec. XV, in Nuovo Arch. veneto, XV (1908), pp. 283-296 passim; L. Testi, Storia della pittura venez., Bergamo 1909, I, pp. 441, 444-447; V. Miagostovich, Notizie ined ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Felice
Maria Pedroli Bertoni
Nacque a Roma nel 1625 dall'architetto "panormitano" Vincenzo e dalla romana Doralice Ridolfi. Venne battezzato il 16 nov. 1625 in S. Marco, sebbene la famiglia [...] Ss. Domenico e Sisto, dettò al notaio il testamento, manifestando la volontà di essere seppellito in quella ag. 1677 (Lefevre, 1971, p. 405).
Fonti e Bibl.: A. Bertolotti, Nuove Effemeridi siciliane, in Arch. stor. sicil., IV (1879-80), pp.162-171;N ...
Leggi Tutto
LORENZI
Maurizia Cicconi
Famiglia di scultori, originari di Settignano, presso Firenze, e attivi nel corso del Cinquecento in Toscana, che ebbe tra i suoi rappresentanti di maggior rilievo Stoldo di [...] rilievo fu il rapporto con Benvenuto Cellini, che nel testamento (1550) lo incaricò di realizzare il tondo in Gino di Antonio e Antonio di Gino); L. Goldenberg Stoppato, Un nuovo disegno di Niccolò Tribolo e di un suo collaboratore per il monumento a ...
Leggi Tutto
FRACANZANO, Cesare
Monica Romano
Nacque a Bisceglie, in terra di Bari, da Alessandro, pittore, e da Elisabetta Milazzo il 16 ott. 1605 (Bugli, 1997).
Figlio di Ercole, il padre Alessandro nacque a Verona [...] nella bottega di G. Ribera. Nel 1633 era invece di nuovo a Barletta, come risulta da documenti di commissione relativi ad una Barletta tra la fine del 1651, data a cui risale il suo testamento, e il novembre del 1652, quando la moglie risulta vedova ( ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...