JACOPO di Piero (Jacopo della Quercia)
Luca Bortolotti
Nacque a Siena, nell'ottavo decennio del XIV secolo, figlio maggiore di Piero d'Angelo di Guarneri e di Maddalena, detta Lena, che il 21 apr. 1370 [...] con Bambino destinata alla lunetta e i due Putti in cima agli stipiti, nonché, forse, l'architrave con le storie del NuovoTestamento. Si sa, inoltre, che il S. Petronio fu collocato nella lunetta il 22 nov. 1434. Dubbi maggiori si hanno intorno alle ...
Leggi Tutto
MARATTI (Maratta), Carlo
Luca Bortolotti
Nacque a Camerano, nei pressi di Ancona, il 18 maggio 1625, figlio di Tommaso (di natali dalmati) e di Faustina Masini. Grazie al sostegno economico dell'amico [...] di fondo, all'imponente fregio di affreschi della galleria del palazzo del Quirinale con scene del Vecchio e NuovoTestamento.
Si tratta di una delle imprese pittoriche collettive di maggiore rilievo e risonanza eseguite a Roma nel sesto decennio ...
Leggi Tutto
GIMIGNANI, Giacinto
Angela Negro
Figlio del pittore Alessio e di Dianora Tognelli nacque a Pistoia e fu battezzato nel duomo di quella città il 23 genn. 1606.
La sua formazione si compì verosimilmente [...] venticinque quadri con storie del Vecchio e del NuovoTestamento, favole mitologiche e un Ratto delle Sabine s.; U.V. Fischer Pace, Monsignor Gilles de Vivere, G. G., Pietro Testa e l'altare di S. Erasmo nella chiesa di S. Maria della Pietà in ...
Leggi Tutto
PARROCEL, Etienne, detto le Romain
Alessandra Imbellone
PARROCEL (Parosel), Étienne (Stefano), detto le Romain. – Nacque l’8 gennaio 1696 ad Avignone da Jacques-Ignace Parrocel, pittore di battaglie [...] altri 1739) la pala della Natività per la basilica di S. Maria in Trastevere, la grande tela del NuovoTestamento che attraverso la Fede scaccia le false dottrine (Perugia, Collezione Fondazione Cassa di risparmio) e lo stendardo della Compagnia ...
Leggi Tutto
MANZONI (Manzù), Giacomo
Grazia Maria Fachechi
Nacque a Bergamo il 22 dic. 1908 da Antonio, calzolaio e sacrestano a Sant'Alessandro in Colonna (quando il futuro papa Giovanni XXIII vi diceva messa [...] Copie dai miei maestri antichi e moderni e al Museo nazionale del governo giapponese a Tokyo quattordici tempere sul NuovoTestamento; sempre a Tokyo nel 1973 era stato inaugurato un museo a lui dedicato. Il M. realizzò inoltre illustrazioni per ...
Leggi Tutto
FOPPA, Vincenzo
**
Figlio di Giovanni da Bagnolo, nacque a Brescia, città dove il padre svolgeva il mestiere di sarto, tra il 1427 e il 1430. Non si hanno notizie certe sul suo apprendistato artistico, [...] e spiccate analogie con l'arte dei Bembo.
Incerta è l'attribuzione al F. dei cartoni per la vetrata del NuovoTestamento nella quinta finestra della navata del duomo di Milano, eseguita dai maestri vetrari Da Pandino, che il Ragghianti (1954) ritiene ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] 1679.
Anna Cecilia si dedicò essenzialmente all'incisione di cristalli; e a lei si attribuiscono quelli con scene tratte dal NuovoTestamento inseriti sui quattro candelieri in argento dorato a base triangolare del Tesoro di S. Pietro, opera di Carlo ...
Leggi Tutto
GIANNICOLA di Paolo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Paolo di maestro Giovanni, agiato barbiere e cerusico, e di una possidente di terreni originaria della vicina Deruta, nacque a Perugia (e non a [...] di Gesù, implicito nell'annunciazione (Mancini, 1998, p. 155). Il ruolo del Battista, quale tramite tra Vecchio e NuovoTestamento, è ribadito dai quattro episodi biografici: la Visitazione, la Nascita, il Banchetto di Erode e la Decollazione, ai ...
Leggi Tutto
FALCONETTO (Falconeto, Falconetti)
Enrico Maria Guzzo
Famiglia di artisti vissuti quasi sempre a Verona nella contrada della Beverara (o in quelle limitrofe di Ferrabuoi e di S. Zeno) e attivi lungo [...] steso nel 1551, nelle anagrafi del 1555 e del 1557, nell'estimo del 1558 e in un nuovotestamento steso nel 1561 (ultimo documento che lo riguarda).
Suo fratello Alessandro, nato verso il 1503, è documentato in casa del padre nelle anagrafi ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] si chiuse con la sua morte. Alla medesima campagna vengono per lo più ricondotti anche i grandi rilievi del NuovoTestamento sulla facciata, che nella parte sinistra presentano somiglianze con quelli dell'altare di Campomorto, oltre a mostrare alcuni ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...