MALATESTA, Adeodato
Anna Chiara Fontana
Nacque a Modena il 14 maggio 1806 da Giuseppe, capitano delle guardie del duca Ercole III, e da Carlotta Montessori di Correggio. Terzo di undici figli, trascorse [...] (1879: Modena, chiesa di S. Carlo), considerato dallo stesso M. suo testamento artistico.
Si misurò anche con la pittura storica: nel 1841, all'inaugurazione del nuovo teatro modenese, fu presentato il suo sipario che celebrava gli antichi fasti ...
Leggi Tutto
NIMBO (νέϕος, nimbus)
M. Collinet-Guérin
Disco luminoso collocato attorno alla testa di alcuni personaggi o di figure allegoriche.
Occorre per prima cosa precisare le diverse interpretazioni del termine [...] . altro che nei casi in cui la decorazione luminosa circonda la testa, o l'oggetto prescelto, di un cerchio rigido o di fiamme cristiano. Sulle varie decine di affreschi di soggetto vario del Nuovo Ipogeo della via Latina (metà del IV sec.), solamente ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] 12). L'8 novembre 1568 il F. è menzionato nel testamento del conte Giovanni Battista Della Torre (Castellazzi, in Palladio..., in versi del Valerini (1586, che lo segnalava quale "nuovo Apelle"), non sono gli unici giudizi critici risalenti ai ...
Leggi Tutto
Vedi EDESSA dell'anno: 1960 - 1994
EDESSA (῎Εδεσσα)
C. Bertelli
Città della Mesopotamia settentrionale, sul luogo della città turca di Urfa, che rinnova nel nome la città pre-ellenistica di Orra, sull'estremità [...] linea di castelli, più a oriente, a Chaboras, da cui conseguì nuova sicurezza per Edessa. Nel IV sec. le difese dell'Impero erano sempre cupola era ottenuto da trombe d'angolo i cui archi di testa scendevano fino al suolo. Salvo il lato su cui si ...
Leggi Tutto
GIARDINI, Giovanni
Antonella Capitaniio
Figlio di Giacomo e Innocenza Guardigli, nacque nel 1646 a Forlì, nella cui chiesa cattedrale venne battezzato il 24 giugno dello stesso anno.
Quarto di sette [...] Il 2 giugno 1676 il G. si sottopose a una nuova prova di maestranza, realizzando un campanello d'argento che gli attività, anche se difficilmente di sua mano, dal momento che nel testamento, steso l'11 marzo 1720, il G. è detto "alquanto indisposto ...
Leggi Tutto
DELAI (De Lai, De Ley, Del Ayo, De Laya, Dellay)
Paola Santa Maria
Famiglia di architetti e capomastri originaria di Scaria (ora frazione di Lanzo d'Intelvi, Como) e attiva in Alto Adige dal XVI al XVIII [...] austriaco (Egg, 1970, p. 216).
Il 3 marzo 1762 fece testamento. Non è nota la data della sua morte.
Lo Zieger ( per Giacomo il Giovane e Giov. Battista il Giovane); N. Rasmo, Due nuove opere di Giacomo Antonio D., in Cultura atesina, XI (1957), pp. ...
Leggi Tutto
FIUMICELLI, Ludovico
Stefano Coltellacci
Non si conoscono con esattezza gli estremi anagrafici di questo pittore, figlio di un Bernardino, nato a Vicenza verso il 1500 (per le notizie riportate all'interno [...] impegnarono poi a realizzare per le monache di S. Maria Nuova di Treviso una pala raffigurante la Vergine col Bambino tra i legittima parte dell'eredità della madre Angela che, nel testamento redatto undici anni prima, aveva lasciato tutto al marito ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Pietro Paolo
Giuseppe Adami
Figlio di Pompeo e di Claudia Rotelli, nacque a Macerata il 26 apr. 1585. Nel 1606 si sposò con Maria Fedeli, scomparsa nel 1608 dando alla luce la figlia Camilla. [...] dopo un breve soggiorno a Roma e a Macerata, il F. fu chiamato di nuovo in servizio a Ferrara.
Egli morì il 27 maggio 1638, secondo il Necrologio Arch. Floriani, b. 6, carta n.n.).
Nel testamento stilato in patria dal notaio Matteo Dari nel 1632 il F ...
Leggi Tutto
DALLE CROCI, Bernardino (Bernardino da Parma)
Renata Massa
Figlio di Giacomino, nacque presumibilmente verso la metà del XV secolo; fu capostipite di una famiglia di orefici di origine parmense attiva [...] a Brescia nel 1536), Gian Francesco (n. a Brescia nel 1518; testò nel 1561), e Giuseppe (n. a Brescia nel 1522 e morto Bernardino, Gian Francesco e Gerolamo); G. Vezzoli, Il duomo nuovo e il duomo vecchio di Brescia. Guida alla cattedrale, Brescia ...
Leggi Tutto
GARVO ALLIO (Aglio, Allio, Garavaglio), Matteo
Elisabetta Molteni
Figlio di Domenico, di professione notaio, e di Elena Ferrabosco, nacque intorno al 1605 a Scaria, oggi frazione di Lanzo d'Intelvi. [...] di Stato di Como, mentre nel 1658 (9 agosto) viene nuovamente citato in un documento padovano come "Matteo Garvo da Vicenza".
Intorno che sarebbero invece proprie del fratello.
Il G. fece testamento nel 1667 a Vicenza. Nella sua casa padovana l'anno ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...