Vedi BRESCIA dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
BRESCIA (v. vol. ii, p. 167)
G. Panazza
Musei Civici. - Museo Romano. - Il Museo Bresciano si aprì nel 1830 nel Capitolium eretto da Vespasiano (73 d. C.) e [...] cassetta per reliquie o panni sacri, in avorio (v. vol. iv, p. 651), adorna con scene tratte dall'Antico e NuovoTestamento; il Dittico Queriniano (due tavolette con Ippolito e Fedra, o Diana ed Endimione, o Enea e Didone, forse in origine pertinenti ...
Leggi Tutto
GIUNIO BASSO (Iunius Bassus)
C. Bertelli
Sono noti due consoli romani di questo nome, l'uno del 317, l'altro del 331 d. C. e sono noti due monumenti entrambi riferiti da iscrizioni a un Giunio Basso.
Un [...] con putti vendemmianti. Si hanno in totale dieci spartizioni, in ognuna delle quali è scolpita una scena del Vecchio o del NuovoTestamento. Da sinistra in alto esse sono: il sacrificio di Abramo, la cattura di S. Paolo, Gesù in trono sul Cielo tra ...
Leggi Tutto
Alt'amar
M.A. Lala Comneno
Ałt῾amar
Isoletta presso la sponda sud-est del lago Van (Turchia orientale), nell'antica regione del Vaspurakan. Il principale insediamento storico (preceduto da altri meno [...] formare un fregio continuo su tre registri, in chiaro parallelismo con le sculture esterne, sono tratti dal NuovoTestamento (salvo alcune scene veterotestamentarie teologicamente connesse), ma comprendono anche ritratti di vescovi. Le figure, di uno ...
Leggi Tutto
CONTINUA, Rappresentazione
Red.
Con il termine di "rappresentazione continua" (che talora, meno bene, viene formulato in "r. continuata") si è reso il corrispondente tedesco kontinuirende o kontinuirliche [...] , alcuno iato tra figura e figura. Lo stesso modo di comporre si trova nelle varie scene dell'Antico e del NuovoTestamento che si susseguono sui sarcofagi cristiani del IV secolo.
I modi della rappresentazione c. vengono poi usati nell'arte europea ...
Leggi Tutto
NICOMACHI e SIMMACHI
C. Bertelli
Un dittico d'avorio già impiegato come chiusura del reliquiario dell'abate Bercario a Montier-en-Der, e ora diviso tra il Museo di Cluny, a Parigi, e il British Museum, [...] (v. nike), la valva con l'Ascensione, di Monaco (v. martyrium), forse le tavolette della Passione del British Museum (v. nuovotestamento). Tutto il gruppo è ricondotto con relativa sicurezza a Roma; il solo dittico di tipo "ufficiale" è quello di ...
Leggi Tutto
Vedi CENTCELLES dell'anno: 1959 - 1973
CENTCELLES
Red.
Località della Tarragona, a 1 km di distanza dal paese di Costanti, nei dintorni di Tarraco. Vi sorgono imponenti rovine del IV-V sec. d. C., soprattutto [...] mostro marino e Giona sotto la cucurbitacea, Giobbe sul letamaio (?), Mosè fa scaturire l'acqua (?) e temi del NuovoTestamento (visita dei magi, Buon Pastore [?]), un Orante. Il repertorio è cioè quello, ben noto, dell'arte sepolcrale paleocristiana ...
Leggi Tutto
Vedi PALEOCRISTIANA, Arte dell'anno: 1963 - 1996
PALEOCRISTIANA, Arte
Red.
La monumentale, e prima opera scientifica, sull'arte posteriore alla caduta dell' Impero, l'Histoire de l'art depuis la décadence [...] p. soltanto fondata sugli elementi religiosi, senza l'attività di un nuovo "spirito popolare". Nello stesso tempo i confini di quest'arte maria; martyrion; mosaico; mosè; nife (Angeli); nuovotestamento; orante; pietro e paolo; reliquiario; riegl; ...
Leggi Tutto
LIPSANOTECA
J. Kollwitz
L'Italia settentrionale è particolarmente ricca di reliquiari (v.); per antichità e importanza una speciale menzione spetta alla l. di Brescia; essa proviene dal monastero di [...] carattere frammentario del ciclo fa supporre l'esistenza di un modello più grandioso, quasi certamente pittorico. Il ciclo del NuovoTestamento alterna una serie di miracoli con un'altra di scene d'insegnamento (a metà della fronte): il Buon Pastore ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] spettacoli di danza, pantomima, cabaret, ospitò la prosa, facendo conoscere testi della moderna drammaturgia italiana e straniera. Nell’edificio del Dopolavoro della nuova città universitaria (1935) nacque il teatro dell’Università, che ospitava gli ...
Leggi Tutto
Russia Il più vasto Stato del mondo, esteso dall’Europa orientale all’Estremo Oriente.
Il nome R. designa lo Stato consolidatosi a partire dal 16° sec. attorno al Principato di Moscovia ed esteso al momento [...] e di suo figlio Simeone, e proprio dalla Bulgaria molti testi giunsero nella Rus´ di Kiev prima ancora del 988. del poeta e critico slavofilo A. Grigor´ev.
Il teatro conosce una nuova fioritura nella seconda metà del secolo, con il dramma storico di A ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...