L'Italia preromana. I siti etruschi: Vulci
Mario Torelli
Anna Maria Moretti Sgubini
Vulci
di Mario Torelli
Città etrusca (gr. Οὐόλκοι; lat. Vulci) sulla riva destra del fiume Fiora (antico Armentae), [...] est della città sul fiume Timone, che ha restituito antefisse con teste sileniche e di menade databili agli inizi del V sec. a
Carta Archeologica, in c.s.
I. Di Stefano Manzella, Un nuovo senatore romano (Publius Sulpicius Mundus) e l’arco di Vulci, ...
Leggi Tutto
OSPEDALE
B. D'Agosta
L'o. medievale fu inizialmente un'istituzione dalle funzioni generiche e difficilmente definibili, con una tendenza alla selezione più che alla specializzazione. Infatti, soprattutto [...] senesi scritti in volgare ne' secoli XIII e XIV e pubblicati secondo i testi del R. Archivio di Stato in Siena, a cura di L. impianto a L.Il māristān Arghun (o māristān al-Jadīd, ò. nuovo') di Aleppo fu fondato nel 1354 dal viceré di Aleppo, Arghun ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] del Quirinale (Montecavallo). Dal Cellini acquistò una testa di bronzo, antica di Vitellio imperatore. Eseguendo . Monetario della R. Università, anno 1827, ibid., II, 357 ss. Nuovo Museo e fabbr. della porcellana di Napoli, invent. 1796, ibid., IV, ...
Leggi Tutto
GERMANIA
A. Greifenhagen
A. Greifenhagen
H. C. von der Gabelentz
D. W. Müller
J. Oelsner
E. Kluwe
R. Krauspe
E. Schuldt
G. Beihm-Blancke
Musei di antichità. - La Collezione Chigi venne nel 1728 [...] la lèkythos del Pittore di Karlsruhe, l'hydrìa in stile midiaco. Tra i bronzi la testa arcaica del VII sec. a. C., varie statuette e oggetti. Si sono avuti alcuni nuovi acquisti di sculture e di vasi, fra i quali una coppa firmata da Phintias.
Bibl ...
Leggi Tutto
TESSUTI
F. v. Lorentz
F. v. Lorentz
H. Reusch
F. v. Lorentz
1. - L'arte del tessere e del filare è tanto antica quanto la civiltà umana. Le sue origini risalgono ad epoche preistoriche e non è possibile [...] il filo di seta così ottenuto si confezionavano nuovi tessuti, probabilmente con un ordito di materiale diverso xxxiii, 63). Anche esse vengono dall'Oriente, sono già ricordate nell'Antico Testamento (Esodo, 28, 5-8; 39, 2-8) e servivano per ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] una società: lui come autore delle storie, Jimmy dei disegni. Il nuovo eroe si chiama Testa di proiettile e ha la missione di distruggere tutto quello che incontra: muri, teste, braccia. Peccato che Jimmy, tra tutte le cose, non sappia disegnare ...
Leggi Tutto
CRONOLOGIA e CRONOLOGICI, Sistemi
G. Pugliese Carratelli
S. Donadoni
S. Moscati
L. Moretti
A) Formazione dei sistemi cronologici e determinazione della cronologia. - B) Cronologia Egiziana e dell'Oriente [...] calendario lunare è attestato anche per l'età micenea, dai testi recentemente decifrati di Cnosso (fine del sec. XV) e autunno 85-4 a. C., fine della prima guerra mitridatica e nuovo assetto della regione. Per la Grecia propria, dopo l'intervento ...
Leggi Tutto
PARTHICA, Arte
E. Will
Suole chiamarsi "parthica" in senso stretto l'arte che si svolse nell'impero dei re parthi, non tuttavia per tutta la durata di esso (250 circa a. C.-224 d. C.), ma soltanto per [...] arte p., prodotti dell'ellenismo (Afrodite di Dura, testa con corona turrita di Susa, alcuni bronzi di Shami , 1926. Hatra: W. Andrae, Hatra, I, ibid., 9, 1908; II, 21, 1912. Nuovi scavi editi da A. Nasil-Fuad Safar, in Sumer, 8, 1951, pp. 3-16, 105- ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] complesso lateranense. Nel 717 o 718 il cenobio ritornò a nuova vita per opera dell'abate bresciano Petronace, che, su 1975, II, pp. 357-414; C. Bertelli, L'illustrazione di testi classici nell'area beneventana dal IX all'XI secolo, ivi, pp. ...
Leggi Tutto
MARCANOVA (da/de Mercatonovo), Giovanni
Daniela Gionta
Nacque presumibilmente a Venezia tra il 1410 e il 1418 da Tommaso o Tomeo Verarii, "camisarius", e da Lucia Marcanova, figlia del medico Giacomo [...] fosse trasferita a Padova per permettergli di frequentare lo Studio.
Dai due testamenti del M., il primo dettato nel 1452 a Bologna, l'altro fornire gli altri di catene o per acquistarne di nuovi: nel 1468 108 volumi furono ceduti dai priori Celso ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...