Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] B sopra un corpo di proporzioni del II sec. d. C. erge una bella testa di tipo quasi prassitelico puro. Per rendere maestosa e ieraticamente severa la nuova statua del patrono della città Apollo Pöthios (quello ricavato dall'Asklepios, vedi sopra ...
Leggi Tutto
Vedi PALESTINA dell'anno: 1963 - 1973 - 1996
PALESTINA (v. vol. v, p. 874)
A. De Maigret
Molto numerosi sono stati in questi ultimi anni gli scavi e le scoperte nella regione, che riguardano tutti i [...] casematte si nota in tutta la regione ed è forse imputabile alle nuove tattiche d'assedio usate da Ashurnaṣirpal II (889-859 a. C.). A di Gerico. Notevoli sono le sculture in pietra e osso (testa di gazzella).
Neve-Ur. - Il sito è nella valle del ...
Leggi Tutto
Vedi RAVENNA dell'anno: 1965 - 1996
RAVENNA (Ravenna, ῾Ραβέννα, ῾Ραουέννα)
F. W. Deichmann
Capitale dell'Impero Romano d'Occidente dal 402-4 al 476; poi del regno di Odoacre e dal 494 del regno ostrogoto; [...] Felix Rav., XX, 1915, p. 839 ss.; A. Testi Rasponi, Il monasterium Sancti Laurentii Formosi du R., in L'Arte Rev. Arch., 1962, I, p. 141 ss.; G. C. Susini, Nuove prospettive storiche. A proposito di alcune scoperte romane in Emilia, in Atti III Congr ...
Leggi Tutto
ROMA - Scultura
A. Melucco Vaccaro
A.M. D'Achille
Dal 6° secolo alla prima metà del 12°. - La produzione superstite del periodo compreso tra il sec. 6° e la metà del 12° si limita, quasi senza eccezioni, [...] ; 1268-1278; 1281-1284); l'opera svolta in città dai nuovi Ordini; la crescita del potere delle grandi famiglie romane.Solo con sull'altare maggiore di S. Giovanni in Laterano per custodire le teste dei ss. Pietro e Paolo, da lui rinvenute nel 1369 ...
Leggi Tutto
ANIMALISTICI, Stili
A. Melucco Vaccaro
La definizione di stile a. (o anche ornamentazione animalistica) si applica a quelle decorazioni dove le raffigurazioni di animali non sono di tipo naturalistico, [...] e contrasti (per es. un cerchio e un quadrato giustapposti e il corpo dell'animale incavato, con testa e zampe levigate). Nuovi tipi di gioielli, in particolare pendenti, fibule trilobate e circolari, sono decorati nello stile di Borre, mentre ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] un importanza che durò per secoli. Ancora una volta sotto un condottiero semitico un nuovo spirito sembra pervadere quei pochi monumenti che possediamo.
Una testa di granito al Louvre si suppone che rappresenti un re: per generale consenso è ...
Leggi Tutto
PORTALE ISTORIATO
Y. Christe
L'idea di ornare l'ingresso di una chiesa con una decorazione sontuosa, intesa a fare immediatamente percepire l'importanza del luogo cui si accede, è documentata già nel [...] del 1250 ca., tutte le figure degli archivolti sono nuovamente rappresentate in piedi. L'archivolto più esterno, nella parte di Amiens; come a Parigi, la Madonna calpesta due rettili con testa umana. Maria è la novella Eva, ma anche la donna di ...
Leggi Tutto
ROMA - Storia, urbanistica, architettura (secoli 12° - 14°)
M. Righetti Tosti-Croce
Secolo 12°. - L'inizio del secolo è segnato a R. dal perdurare della situazione di tensione tra papato e impero che [...] , pp. 363-429; A. Paravicini Bagliani, I testamenti dei cardinali del Duecento, Roma 1980; J. Barclay La facciata medievale del Palazzo Senatorio: i documenti, i dati e nuove ipotesi di lavoro, in La facciata del Palazzo Senatorio in Campidoglio. ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (Κύπρος Cyprus)
P. Bocci
G. Garbini
G. C. Susini
È l'isola posta più a E tra quelle del Mediterraneo orientale e si può considerare, da un punto di vista [...] a. C. l'erede legittimo del regno dei Tolomei muore, lasciando in testamento i suoi possessi a Roma che, nel 58 a. C. si annetterà tra le due facies di civiltà con l'arrivo di un popolo nuovo, che porta con sé la ceramica rossa polita di un tipo già ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] datazione alta, ipotesi formulata nel XIX sec. in seguito ai nuovi ritrovamenti che si ebbero in Egitto, e all'inizio del XX sec. sulla scorta dell'interpretazione panbabilonese dei testi in scrittura cuneiforme e dei cippi confinari. In sostanza è ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...