tomba Luogo, ambiente naturale o artificiale, struttura o complesso architettonico, in cui vengono deposti i resti mortali (cadavere, ossa, ceneri) di una o più persone.
L’antichità
La t. è punto di riferimento [...] ; le scene dei miracoli costituirono anche un fregio ininterrotto, in cui spesso episodi del Vecchio Testamento si intrecciano ad altri del Nuovo. Il tipo di spartizione architettonica delle facce e dei rilievi diede luogo successivamente a diverse ...
Leggi Tutto
(ebr. ῾Ēlām) Nell’Antico Testamento nome della regione situata a O del corso inferiore del Tigri, sede di una delle grandi civiltà dell’Asia antica. I Babilonesi e gli Assiri la chiamavano Elamtu. Suo [...] -Sin li sottomise al domino babilonese, dal quale gli Elamiti si liberarono presto. Shulgi di Ur (2276-31) invase di nuovo l’E. ma i suoi successori lasciarono che fosse amministrato da governatori indigeni. Il re di E. Kudur-Nakhkhunte si liberò ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva di Stanisław Tabaczyński
Nell'ultimo decennio l'evoluzione delle impostazioni filosofiche, teoriche e metodologiche delle scienze umane ha subito una marcata accelerazione. Alcuni autori [...] partire dalla metà del 2° sec. a.C. dà inizio a un nuovo periodo, da cui emergeranno una potente formazione statale, quella dei Kuṣāṇa ( queste genti il crollo della civiltà dell'Indo. I testi letterari, specie buddhisti, mettono in evidenza ciò che l ...
Leggi Tutto
RAS SHAMRA (App. I, p. 960)
Sabatino MOSCATI
SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 [...] il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità nord-ovest, vicino al mare. Handbook (= Analecta Orientalia, 25), 2ª ed. Roma 1947, con testo in trascrizione e glossario; R. De Langhe, Les textes de Ras ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] città più antica rimangono alcune monete di elettro, databili al 500 a.C., contrassegnate dalla testa di Atena, divinità poliade a cui nella nuova fondazione fu dedicato un importante tempio. Anche se dovette essere uno dei più antichi insediamenti ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] e minacciosa. È un'altra regione ben nota fin da tempi remoti: citata in testi egiziani e assiri, ebbe rapporti con gli Hittiti e, nell'VIII sec. a.C., fu assoggettata dal "nuovo impero" assiro. Dopo il crollo di quest'ultima potenza, trovò una sua ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] Somme le Roy (Parigi, Maz., 870), datata al 1295, il cui testo è opera del frate Laurent, confessore del re. L'arte di Maître Honoré introdusse una nuova tendenza naturalistica: i personaggi presentano sempre contorni marcati, ma sono modellati per ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] anche per le deformazioni avvenute nel corso della trasmissione del testo (un confronto tra la lista delle popolazioni nel trofeo di (ad es., il foro di Mérida in Spagna). Il nuovo culto di Marte Ultore attrasse nel foro augusteo funzioni e ...
Leggi Tutto
BOLOGNA
R. Grandi
(lat. Bononia)
Città dell'Italia settentrionale, capoluogo dell'Emilia Romagna, situata nella pianura padana allo sbocco delle valli del Reno e del Savena.
Storia e urbanistica
La [...] volta in occasione del restauro della villa, nel 1939, e quindi nuovamente nel 1973 (Nikolajevic, Bergonzoni, Bocchi, 1973). È costruita in dei Mesi di Ferrara.È possibile che quando questo testo capitale venne licenziato, a B. fosse già stata ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] di Salerno, queste placche si suddividono in tre grandi gruppi (due dedicati a scene dell'Antico Testamento e uno a episodi del Nuovo) eseguiti da varie mani. Gli artisti che li realizzarono, salernitani o amalfitani, conoscevano senza dubbio modelli ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...