MALANIMA, Cesare
Catastini Alessandro
MALANIMA, Cesare. – Cesare Ulivieri Torquato Malanima, figlio di Pietro, nacque a Calci (PI) nel 1736. Lo stato clericale è da accettare senz'altro anche se non [...] Beccaria, Malanima vi adduceva le proprie motivazioni per l'abolizione della pena capitale sulla base della legge del NuovoTestamento.
La seconda opera di giurisprudenza discese da un'esperienza sul campo. Malanima era stato richiesto per due volte ...
Leggi Tutto
VITELLI, Girolamo
Rosario Pintaudi
VITELLI, Girolamo. – Nacque il 27 luglio 1849 a Santa Croce di Morcone (poi del Sannio) in provincia di Benevento, da Serafino, sindaco del paese, e da Maria Vittoria [...] ellenistico-orientale nelle sue sfumature più sottili (conosceva a menadito Polibio e Diodoro, i Settanta e il NuovoTestamento), riportò in vita una società nella quale la scrittura passava sempre più rapidamente di mano: dalle classi grecofone ...
Leggi Tutto
GROPPO, Domenico, detto Groppino
Maria Grazia Ercolino
Non si conosce la data di nascita di questo capomastro e architetto lombardo - era originario di Musso nel Comasco -, figlio di maestro Antonio [...] ricostruzione era stata già ordinata a Palladio nel 1559.
All'inizio del nono decennio il G. fece di nuovotestamento nominando erede universale la seconda moglie Caterina. Nello stesso periodo giunse a compimento la costruzione della palazzina di B ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Otranto (Giovanni Grasso)
Sondra Dall'Oco
La figura di questo poeta italobizantino del sec. XIII ha acquistato spessore e coerenza solo da quando è stato dimostrato che il notaio imperiale [...] il secondo negli epigrammi IX-XII. La sensibilità cristiana traspare dall'utilizzo di fonti agiografiche e del Vecchio e NuovoTestamento nei carmi dedicati ai santi Eustazio, Arsenio e Cristoforo e alla salutatio dell'arcangelo Gabriele alla Vergine ...
Leggi Tutto
MELI, Giuseppe.
Francesco Franco
– Nacque a Palermo il 18 nov. 1807 da Andrea e da Maria Giuseppa Clemente. Pur avendo mostrato un precoce interesse per l’arte (già all’età di sette anni sembra infatti [...] emicicli di villa Giulia a Palermo (Accascina, p. 72). Eseguì un ciclo, con episodi del Vecchio e del NuovoTestamento, anche nella chiesa madre di Santa Margherita di Belice (nell’odierna provincia di Agrigento), andato perduto quasi interamente col ...
Leggi Tutto
MORANO, Barnaba
Filippo Liotta
MORANO, Barnaba (Bernabò, Bernabeo; Barnaba da Morano). – Nacque da Nicolò, del ramo veronese della famiglia, in data non precisata, che Vicini ritiene «con sufficiente [...] Virginis e Breviarium secundum curiam romanam et ordinem minorum. Il codice contenente l’Antico e il NuovoTestamento, preziosamente miniato (Trento, Biblioteca Comunale, Mss., 2868), costituisce un importante documento per gli studiosi delle scuole ...
Leggi Tutto
TREMELLIO, Emanuele
Kenneth Austin
– Originario di Ferrara, si sa pochissimo riguardo ai primi trent’anni di vita. Non solo parlò poco di sé (e poco si è conservato della sua corrispondenza), ma in [...] servì l’elettore palatino Federico in qualità di delegato in Inghilterra. Consolidò questo legame dedicando la sua traduzione del NuovoTestamento dal siriaco al latino e la sua grammatica siriaca rispettivamente a Elisabetta I e a Matthew Parker. Fu ...
Leggi Tutto
PRODENZANI, Simone de
Fabio Carboni
PRODENZANI, Simone de. – Nacque da Ugolino di Nallo di Cino di Ranuccio di Provenzano di Lupiccino dei Monaldeschi con ogni probabilità a Orvieto nel 1351, dal momento [...] del dialogo dell’autore con il sonetto-messaggero. Le sue rime, che si radicano soprattutto nel Vecchio e nel NuovoTestamento, nel Catechismo, nella Commedia e nel Decameron, costituiscono una preziosa e copiosa fonte, spesso unica, di notizie sulla ...
Leggi Tutto
FALCOIA, Tommaso
Massimo Bray
Nato a Napoli nel 1663 da una famiglia di umili origini, la vita del F. segue fedelmente un modello biografico comune a molti religiosi del sec. XVII. Entrato giovanissimo [...] operai erano dediti maggiormente alla cura delle anime. I religiosi non si sarebbero limitati a predicate la verità del NuovoTestamento, ma avrebbero cercato di far nascere una vera e propria scuola nella quale si sarebbero discussi gli errori degli ...
Leggi Tutto
MICHELE da Firenze
Enrico Bellazzecca
MICHELE da Firenze. – Nacque a Firenze intorno al 1385 da tal Niccolò. Nominato da Vasari lo Scalcagna, M. è noto anche come Michele Dini, la cui dizione finale [...] M. fu sicuramente a Verona, dove lavorò alla composizione dell’apparato fittile in terracotta con Storie del NuovoTestamento che ricopre tutt’oggi le pareti della cappella Pellegrini nella chiesa di S. Anastasia.
Il complesso, sebbene ricondotto ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...