STELLA, Francesco
Andrea del Col
– Vissuto nel XVI secolo e originario forse di Portobuffolè, era medico, ma manca ogni altro dato anagrafico.
Fu in buoni rapporti con alcune delle figure più rilevanti [...] grande interesse per la Sacra Scrittura e per la teologia protestante: un terzo erano commentari del NuovoTestamento (Heinrich Bullinger, Johannes Oecolampadius, Johann Draconites, Martin Dorpius, Sebastian Meyer) o raccolte di passi biblici (Erasmo ...
Leggi Tutto
MORGIANI, Lorenzo
Pasqualino Avigliano
MORGIANI, Lorenzo. – Nacque a Firenze, da Matteo, verso la metà del XV secolo; il nome della madre è ignoto.
La prima indicazione della sua attività come tipografo [...] sono inoltre altre 141 incisioni, delle quali 101 più grandi raffigurano scene dell’Antico e del NuovoTestamento, 22 più piccole riproducono figure degli evangelisti e dei profeti. Delle rimanenti, 8 contengono scene sacre (il Giudizio universale ...
Leggi Tutto
TONDELLI, Leone Giorgio
Enrico Galavotti
– Nacque l’8 maggio 1883 a San Bartolomeo in Sassoforte, frazione del comune di Reggio Emilia. Era il quintogenito di Pietro e di Verina Curli, maestri elementari.
La [...] condussero l’Istituto della Enciclopedia Italiana a richiederne la collaborazione per le sezioni di Antico Testamento, storia del NuovoTestamento e scienze bibliche. Tondelli venne anzitutto incaricato della redazione della voce Gesù Cristo, che si ...
Leggi Tutto
RONCELLI, Giuseppe
Chiara Menoni
RONCELLI (Rondelli, Ronzelli), Giuseppe. ‒ Figlio di Alessandro e di Elisabetta Salamonopoli, nacque a Candia nel 1661. Gli studi svolti nel 1982 da Licia Carubelli [...] Stezzano, realizzate probabilmente a titolo gratuito per decorarne le pareti. Le cinque tele nella navata centrale trattano temi del NuovoTestamento – Le pie donne al sepolcro, Gesù consegna le chiavi a s. Pietro, Gesù appare ai discepoli di Emmaus ...
Leggi Tutto
ROSSANO, Pietro (Piero)
Valentina Ciciliot
– Nacque il 25 aprile 1923 da Emilio e da Angela Bergadano a Vezza d’Alba, in provincia di Torino, in una famiglia di quattro fratelli e una sorella. Non si [...] Roma, nel 1952 discusse la tesi di laurea dal titolo L’ideale dell’assimilazione a Dio nello stoicismo e nel NuovoTestamento, in cui analizzò autori non cristiani in relazione al pensiero biblico (opera poi pubblicata nel 1954 dalle Edizioni Paoline ...
Leggi Tutto
NADALINO da Murano
Mattia Biffis
NADALINO (Natalino) da Murano. – Non si conoscono la data di nascita e il patronimico di questo pittore, probabilmente nativo di Murano e attivo a Venezia tra il quarto [...] Tintoretto. La serie, stilisticamente piuttosto eterogenea, è composta da otto dipinti con episodi tratti dall’Antico e dal NuovoTestamento, eseguiti tra il 1551 e il 1555 sotto la supervisione di Bernardo Torlioni, priore dei gerolamini.
Il ciclo ...
Leggi Tutto
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini
Chiara Bombardini
PASQUALOTTO, Costantino, detto il Costantini. – Nacque a Vicenza il 31 marzo 1681 (Cappiello, 1974-1975, p. 26) e iniziò la sua carriera [...] s’incontrano i tipici personaggi del Costantini, caratterizzati da teste piccole, nasi all’insù e bocche carnose e minute, palazzo Squarzi: nove raffiguranti episodi dell’Antico e del NuovoTestamento e una la benedizione delle nozze di un personaggio ...
Leggi Tutto
MASI, Massimo Teofilo
Achille Olivieri
– Nacque a Firenze il 23 febbr. 1509 da Bernardo e da Maddalena di Leonardo d’Ambrogio, sua seconda moglie. Bernardo, calderaio, era imparentato con la casata [...] religiosa veneziana verso la metà del secolo XVI, in Riv. di storia della Chiesa italiana, XXXII (1978), pp. 422-459; Id., Il NuovoTestamento tradotto da M. T. e altre opere stampate a Lione nel 1551, in Critica storica, XV (1978), pp. 138-171; Id ...
Leggi Tutto
MORATO, Olimpia Fulvia
Lisa Saracco
MORATO (Morata), Olimpia Fulvia. – Primogenita di Fulvio Pellegrino Morato e di Lucrezia Gozi, nacque a Ferrara fra la fine del 1526 e il principio del 1527.
Dopo [...] studiare grammatica, retorica, geografia, le lingue classiche, ma soprattutto di approfondire la conoscenza dell’Antico e NuovoTestamento con l’aiuto di sussidi e commentari, anche di provenienza eterodossa, acquistati in quegli anni espressamente ...
Leggi Tutto
GIANNETTI (Zannetti), Guido (Guido da Fano)
Guido Dall'Olio
Ignota la data di nascita, la provenienza geografica si ricava dall'appellativo Guido da Fano che ricorre nelle fonti. Le prime notizie su [...] la complessità dei suoi interessi culturali: nella sua ricchissima biblioteca trovavano posto non soltanto l'edizione erasmiana del NuovoTestamento, gli Adagia dello stesso Erasmo, scritti di Joachim de Watt (Vadian) e di Antonio Brucioli, ma anche ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...