DELLA ROCCA, (Dalla Rocca, De Rocha, Rocha), Pietro
Maria Muccillo
Nacque in Modena, da Francesco e dalla prima moglie di questo, Bona, sullo scorcio del secolo XIII, forse prima del 1290 (nella Magna [...] 'ambito dell'arte della spezieria.
Gli ultimi atti notarili concernenti il D. risalgono al 1362 e sono costituiti da un nuovotestamento con due codicilli, fatto stendere tra il settembre e l'ottobre di quell'anno. In esso il D., "corpore languens ...
Leggi Tutto
SARTORI, Luigi
Michele Cassese
– Nacque a Roana (provincia di Vicenza, diocesi di Padova) sull’Altopiano di Asiago il 1° gennaio 1924, da Celeste Giovanni e Maria Cavalli.
Figlio unico, visse in un [...] dogmatico sviluppava prima la parte positivo-storica, tracciando la storia del tema o dogma, dalla Bibbia (Antico e NuovoTestamento) alla Tradizione e ai Padri, e passando dalla scolastica fino alla teologia attuale; la seconda parte era speculativo ...
Leggi Tutto
DORICO, Valerio
Lorenzo Baldacchini
Nacque a Ghedi nel Bresciano intorno al 1500.
Fu uno dei numerosi tipografi dell'area lombardo-veneta attivi a Roma e in altre località (tra cui Venezia) nel sec. [...] , Antonio Macro per La Italia liberata da Gotthi di G. G. Trissino del 1547 e l'etiope Tasfá Seyon per il NuovoTestamento in etiopico del 1548-49, Poi Carlo Gualteruzzi per due edizioni del Bembo del 1548, Lorenzo Virili per il Monte d'oratione ...
Leggi Tutto
MEO di Pero
Giampaolo Ermini
MEO di Pero. – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, attivo a Siena e documentato tra il 1370 e il 1407. Fu figlio del pittore Pero o Piero di [...] (Butzek, p. 92).
Verso il 1390 Padovani (1982) ha collocato gli affreschi frammentari con Storie dell’Antico e del NuovoTestamento già nel refettorio di S. Pietro alla Magione. Per queste pitture Fattorini ha fissato una forbice cronologica fra 1382 ...
Leggi Tutto
FLORIANO (Florianus)
Paolo Bertolini
Quanto sappiamo della sua vita si trae essenzialmente da due lettere che egli inviò "ex monasterio Romeno" al vescovo di Treviri Nicezio (circa 526-566) e che, inserite [...] lettura e all'esegesi dei libri dell'Antico e del NuovoTestamento, di cui approfondì in seguito lo studio e la meditazione portata dell'opera di revisione condotta da F. sul testo della Historia apostolorum di Aratore. Essa viene ricordata ancora ...
Leggi Tutto
PUNTONI, Vittorio
Camillo Neri
PUNTONI, Vittorio. – Nacque a Pisa il 24 giugno 1859 in una famiglia di origine umile, figlio di Mariano e di Angiola Meini. Ebbe una sorella, Ida.
Studiò presso la Scuola [...] seconda parte del catalogo degli Olimpî nella Teogonia esiodea, ibid., pp. 193-204; Per la sticometria negli scritti del NuovoTestamento, ibid., p. 495; Prochiron legum, pubblicato secondo il codice Vaticano greco 845, a cura di F. Brandileone - V ...
Leggi Tutto
FILOCAMO, Antonio
Gioacchino Barbera
Nacque a Messina nel 1669; maggiore di tre fratelli e certamente il più noto e artisticamente dotato, diede vita a una avviata bottega a conduzione familiare occupando [...] parte rovinata nel 1783 e andata poi completamente distrutta nel 1908 (affreschi con Scene del Vecchio e del NuovoTestamento, tele raffiguranti Lapresentazione al tempio, L'Angelo custode, S. Agostino, S. Mariadi Valverde tra i ss. Agostino, Monica ...
Leggi Tutto
LIONELLO, Alberto
Jacopo Mosca
Nacque a Milano il 12 luglio 1930, da genitori veneti: Luigi, sarto, e Giuditta Bruneri.
Per fare studiare quel ragazzo un po' introverso ma dotato di una brillante intelligenza, [...] che in bocca sua riprendevano vita" (D'Amico), tra cui: L'anatra all'arancia di W.D. Home e M.-G. Sauvajon; Il nuovotestamento di S. Guitry (riproposto nel '94 con il titolo di Mogli, figli e amanti); Tramonto di R. Simoni; Divorziamo! di V. Sardou ...
Leggi Tutto
FRACASSINI, Umberto
Rocco Cerrato
Nacque da Antonio e da Zelinda Puntelli a Mercatale, frazione di Cortona, il 28 genn. 1862. Frequentò le scuole elementari del paese natale e passò poi a Perugia dove, [...] sull'azione dello Spirito Santo nel cristianesimo primitivo, sul tema dell'ispirazione scritta e della letteratura epistolare del NuovoTestamento.
Gli anni compresi fra il 1906 e il 1910 furono per il F. particolarmente fecondi. Collaborò con altre ...
Leggi Tutto
MARTI, Agostino. –
Gianni Pittiglio
Figlio dell’orafo Francesco e di Caterina Baldini, nacque a Lucca, dove fu battezzato nella chiesa S. Michele in Foro il 6 sett. 1482.
Il ritrovamento dell’atto di [...] fu pagato 48 scudi in soldi, grano e legna, resta solamente la statua del santo.
Nel 1535, anno in cui un nuovotestamento riferisce sulle mediocri condizioni economiche in cui versava, il M. completò una tavola con la Madonna tra i ss. Giovanni ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...