GRAZIANI, Francesco, detto Ciccio Napoletano
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo a Napoli e a Roma nella seconda metà del XVII secolo. Nacque probabilmente [...] o indiretta, che egli a partire dal 1671 dipinse una serie di tele (andate perdute) con Storie del Vecchio e del NuovoTestamento, collocate nella navata centrale e nel coro della basilica dei Ss. Apostoli a Roma.
È certo che nel nono decennio il ...
Leggi Tutto
MORO, Pietro
Laura Mocci
– Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore veneto attivo tra gli ultimi tre decenni del XVIII secolo e i primi due del secolo successivo. Figlio di [...] Davide Rossi, Minerva con le Arti e le Scienze nel soffitto del salone al primo piano e scene dell’Antico e del NuovoTestamento nella cappella (Pavanello, 1978). In collaborazione con lo stesso artista, durante il Regno Italico tra il 1806 e il 1814 ...
Leggi Tutto
ROMANO, Damiano
Giancarlo Vallone
– Nacque a Napoli «verso il 1708», data secondo Lorenzo Giustiniani (1787) ricavabile da quella della sua morte, avvenuta a 68 anni. Nulla sappiamo della sua famiglia. [...] del diritto pubblico ovvero la Scienza del diritto della natura e delle genti coerente coll’Etica da Dio rivelata nel Vecchio e nel nuovoTestamento, edito a Napoli dal 1760 al 1763 in due tomi (di due volumi il primo e di tre il secondo). Anni dopo ...
Leggi Tutto
SIMEONI, Gabriele
Alexandre Parnotte
SIMEONI (Semioni), Gabriele. – Nacque mercoledì 25 luglio 1509 tra le tre e le quattro del mattino nel quartiere di S. Maria Novella a Firenze, da Ottaviano, sarto, [...] da Jean de Tournes; le Figure de la Biblia, nel 1564 e poi nel 1570, le Figure del Nuovotestamento, da Roville. Nel 1560, svolgendo di nuovo un ruolo di precursore, Simeoni ideò, nella residenza di campagna dei Duprat, il Museo di Vanves, imitando l ...
Leggi Tutto
EMILIANI, Giuseppe Maria
Franco D'Intino
Nacque da Antonio e da Angela Maria Betti il 16 genn. 1776 a Faenza (od. prov. Ravenna), ultimo erede di un'antica famiglia che discendeva - secondo una ricostruzione [...] cui fanno però riscontro temi profani e frequepti richiami mitologici. La trama del discorso poetico è intessuta di citazioni dal NuovoTestamento e da una serie di autori che l'E. stesso elenca, nella prefazione a Odi e idilli, come suoi "prototipi ...
Leggi Tutto
ROSELLO, Lucio Paolo
Andrea Del Col
– Nacque a Padova da una nobile famiglia di giureconsulti di origine aretina.
Le notizie iniziali sulla sua vita sono carenti: divenne prete nel 1522 e si addottorò [...] verso la metà del secolo XVI, in Rivista di storia della Chiesa in Italia, XXXII (1978), pp. 422-459; Id., Il NuovoTestamento tradotto da Massimo Teofilo e altre opere stampate a Lione nel 1551, in Critica storica, XV (1978), pp. 642-675; Id ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Giovan Battista, detto il Volpino
Micaela Mander
Figlio del pittore Paolo Antonio (cfr. Bonazzoli), non si conoscono il luogo e la data della nascita, che dovette avvenire attorno al 1640.
La [...] Calvario di Domodossola; infine a quest'équipe spettano ben 142 statue tra Profeti, Sibille, personaggi dell'Antico e del NuovoTestamento e angeli nella Gloria della cupola del santuario del Sacro Monte di Varallo. Si tratta di un complesso di opere ...
Leggi Tutto
PASCALE, Gian Luigi
Susanna Pyronel
PASCALE, Gian Luigi. – Nacque a Cuneo, tra il 1520 e il 1525, «d’une famille honneste» (Crespin, 1564, p. 969). Non si conoscono i nomi dei genitori.
Iniziò la carriera [...] F. Gilmont, Jean Crespin, un editeur reformé du 16 siècle, Genève 1981, passim; T. Bozza, Un’errata attribuzione. La traduzione del NuovoTestamento di G.L. Paschale, in Il bibliotecario, X (1986), pp. 115-119; Index des livres interdits, a cura di J ...
Leggi Tutto
BONANNO
Isa Belli Barsali
Operoso nella seconda metà del sec. XII, se ne ignorano le date di nascita e di morte; l'epigrafe già sulla distrutta porta centrale del duomo di Pisa, dove lo si qualificava [...] . I battenti bronzei, ciascuno diviso in venti riquadri, non tutti forse di mano di B., recano Storie del Vecchioe NuovoTestamento (per la descrizione, cfr. Salvini).Una terza porta bronzea più piccola, con ventiquattro rilievi della Vita di Cristo ...
Leggi Tutto
SALVATORELLI, Luigi
Angelo D'Orsi
– Nacque a Marsciano (Perugia) l’11 marzo 1886 da Salvatore e da Anna Alessandri.
Ebbe una formazione cattolica. Compì gli studi ginnasiali e liceali a Perugia, accolto [...] (raccolti nel 1914 in volume), saggi bibliografici ma anche lavori più impegnativi, come un’introduzione all’Antico e NuovoTestamento (La Bibbia, a quattro mani con Ed Hühn, Milano 1914): questo l’insieme della produzione di Salvatorelli dopo ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...