CARDILE, Enrico
Francesco Del Beccaro
Nacque a Messina il 19 marzo 1884 da Salvatore, impiegato, e da Santa Barbera. Ultimo di sette figli, fece studi tecnici, di ragioneria, sebbene la sua vocazione [...] Preziosità cabalistiche (1925-36); traduzioni di una scelta del Sēpher hazühar (1928); La Bibbia cabalistica (1930); Gesù Cristo e il NuovoTestamento di J. Heibling (1944); La vita del Santo Issa di N. Notovitch (1946) ed una raccolta di poesie: Il ...
Leggi Tutto
GRANO, Antonio
Maria Viveros
Nacque a Palermo verso il 1660 e studiò pittura probabilmente nella città natale. Si ignora chi ne fu il maestro, ma si può supporre che si sia formato in ambiente tardonovellesco. [...] Giordano e di Francesco Solimena, ma anche degli artisti della nuova generazione, come Giacomo Del Po e Paolo De Matteis.
la chiesa di S. Maria Valverde: le scene tratte dal NuovoTestamento sono inserite, come anche in altri interventi del G., ...
Leggi Tutto
PAGNINI, Antonio Baldino
|(in religione Sante)
Saverio Campanini
– Nacque a Lucca il 18 settembre 1470 primo dei 7 figli di Paolino e di Margherita de’ Giovanni.
Il 17 febbraio 1487 entrò nell’ordine [...] (ed. Venezia 1523). Pagnini introdusse, per primo in un’opera a stampa, la suddivisione in versetti per il NuovoTestamento, ma mentre il principio era destinato a grande fortuna, nello standard elaborato da Robert Estienne nel 1551, la suddivisione ...
Leggi Tutto
NICCOLO di Buonaccorso
Victor M. Schmidt
NICCOLÒ di Buonaccorso (Bonaccorso). – Non si conosce la data di nascita di questo pittore senese, attivo nella seconda metà del XIV secolo, figlio di Buonaccorso [...] citato polittico del 1387 possono essere collegati con la Testa della Vergine dello Städelsches Kunstinstitut di Francoforte, e ancora il tabernacolo Timken. La tavola con Storie del NuovoTestamento e santi della Pinacoteca nazionale di Siena (n. 163 ...
Leggi Tutto
SUBILIA, Vittorio
Fulvio Ferrario
– Nacque a Torino il 5 agosto 1911. Il padre, Aldo, era di tradizione protestante valdese e di professione commerciante di pietre preziose, mentre la madre, Adele Pecoraro, [...] (1975) e in La giustificazione per fede (1976). Il primo esaminava le tensioni tra gli stessi scritti del NuovoTestamento, individuando, al seguito dell’esegeta tedesco Ernst Käsemann e distanziandosi sia da Barth sia da Cullmann, l’esigenza di ...
Leggi Tutto
MENOCHIO, Giovanni Stefano
Stefania Pastore
– Nacque a Padova il 9 dic. 1575 da Giacomo e da Margherita Candiani, figlia di Giovanni Antonio, mercante di Pavia.
Secondo il libro di famiglia, il M. fu [...] dell’esegesi il centro di ogni sua riflessione. Per lui era necessario uno studio attento del Vecchio e del NuovoTestamento, che fosse filologicamente accurato ma che sapesse rifuggire dalle insidie che riformati ed ebraizzanti avevano seminato nell ...
Leggi Tutto
FANTONI, Andrea
Anna Maria Pedrocchi
Figlio primogenito dello scultore e intagliatore Grazioso il Vecchio e della moglie Bramina, nacque a Rovetta (Bergamo) nell'alta Valle Seriana il 25 ag. 1659. La [...] dei quali corre una stupefacente teoria di trentadue Scene di martirio intervallate da ovali con Storie del Vecchio e del NuovoTestamento. Il complesso è descritto con molta ammirazione dal Tassi (1793, p. 52).
Il conte Barzizza, che fu l'unico vero ...
Leggi Tutto
JACOPO da Verona
Gabriella Bartolini
Assai scarse le notizie certe sulla sua vita, tutte ricavabili dal suo Liber peregrinationis che narra il pellegrinaggio compiuto da J. in Terrasanta nella seconda [...] XIV secolo ridefinirono gli itinerari dei pellegrini riducendo al minimo le memorie del Vecchio Testamento ed esaltando quelle del NuovoTestamento, che caratterizzavano l'identità cristiana nei confronti della comunità ebraica di Gerusalemme con cui ...
Leggi Tutto
QUISTELLI, Ambrogio
Vincenzo Lavenia
QUISTELLI (Quistellio), Ambrogio. – Non si hanno notizie sulla nascita, ma è probabile che essa si collochi prima del 1490, nella signoria di Mirandola, dove è attestata [...] Battista Bratteolo al lettore e l’epigramma di apertura di Lucilio Beraldi.
Il testo, in 22 capitoli (Quistelli vi cita esplicitamente la parafrasi erasmiana al NuovoTestamento, c. 99v), ebbe forse una prima edizione veneziana nel 1536, per i tipi ...
Leggi Tutto
ALBONESI, Teseo Ambrogio degli
Giorgio Levi della Vida
Antesignano dello studio delle lingue orientali nella prima metà del sec. XVI, nato a Pavia, o nei dintorm, nel 1469, morto ivi quasi certamente [...] Widmanstetter, 1506-57) e ne ebbe preziosi consigli, che rammenta con riconoscenza nell'introduzione alla sua edizione del NuovoTestamento siriaco; nel 1534 era a Ferrara, probabilmente ospite dello zio Afranio, e colà gli capitò la straordinaria ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...