DELLA PORTA, Tommaso, il Giovane
Carrol Brentano
Originario di Porlezza (Como), come gli altri famosi scultori Della Porta, figlio di Alessio e di una Battistina, nacque probabilmente intorno al 1550, [...] di statue antiche e moderne del fratello, da lui valutata più di 60.000 scudi; pertanto, fece a sua volta un nuovotestamento in base al quale lasciava ingenti somme ad opere pie e per la fondazione di seminari. Ma, sempre secondo la stessa fonte ...
Leggi Tutto
MARMOCHINO, Santi
Lisa Saracco
MARMOCHINO (Marmochini, Marmocchini), Santi. – Originario di San Casciano in Val di Pesa, nei pressi di Firenze, le prime notizie su di lui risalgono al 27 febbr. 1490, [...] cl. III, 162 [=3009], cc. 9-20, relative all’indice), un testo comparso la prima volta a Firenze nel 1510 e condannato nell’Indice dei libri essere fatta anche per la traduzione del NuovoTestamento, influenzata dalla critica filologica di Erasmo da ...
Leggi Tutto
BORGHESI, Tiberio
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Siena da Giovanni Battista e da Aurelia Bargagli il 29 luglio 1720. Avviato allo stato sacerdotale, studiò nel locale seminario, divenendo prete il 21 [...] che alcuni di essi sono stati proibiti dallo stesso pontefice, fra cui le Riflessioni morali sul Vecchio e NuovoTestamento del Quesnel, colpite dalla bolla Unigenitus: "seun'opera condannata con tanta solennità venisse ora pubblicamente accolta in ...
Leggi Tutto
GENTILI, Andreina (in arte Andreina Pagnani)
Claudia Campanelli
Nacque a Roma il 24 nov. 1906 da Angelo e da Clotilde Grange. Figlia di un noto vestiarista teatrale, proprietario della sartoria Casa [...] con l'eccezione del Non si sa come di L. Pirandello.
Pur continuando a eccellere nei ruoli brillanti (Il nuovotestamento di S. Guitry), accanto a R. Ruggeri, la G. si segnalò soprattutto nell'interpretazione di personaggi tristi, smarriti, umiliati ...
Leggi Tutto
TORRI, Costanzo (Costanzo Boccafuoco, Costanzo da Sarnano) – Nacque nel 1531 a Sarnano, nella Marca anconitana, da Francesco e da Mariangela Claudi e fu battezzato con il nome di Gaspare (le antiche biografie [...] : et De ecclesiastica republica liber, eodem magistro Paduano (Venetiis, apud Felicem Valgrisium, 1583); i commenti al NuovoTestamento di Antonio Delfini (Commentarii in Evangelium Ioannis, et in epistolam Pauli ad Hebraeos, a f. Constantio card ...
Leggi Tutto
CADONICI, Giovanni
Giuseppe Pignatelli
Nato a Venezia nel 1705 da modesta famiglia, compì gli studi nel seminario patriarcale di Venezia, "del quale era uno dei più distinti allievi" (Memorie dell'I. [...] . 10, da cui si ricava che il santo o sostenesse l'immediata beatitudine dei giusti dell'Antico Testamento o la negasse a tutti (anche ai giusti del NuovoTestamento) fino alla fine dei tempi e la resurrezione della carne: il C. è naturalmente per la ...
Leggi Tutto
MARTI, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Agnese di Mariano e di Leonardo, intagliatore, autore nel 1452 degli stalli del coro della cattedrale lucchese di S. Martino, nacque a Lucca dove fu battezzato [...] considerazione di cui godeva il M. (Concioni - Ferri - Ghilarducci, 2001, pp. 155 s.).
Il 9 apr. 1496 egli fece di nuovotestamento, dando disposizioni per la sua sepoltura nella chiesa o nel chiostro di S. Agostino, lasciando eredi sia i due figli ...
Leggi Tutto
FASSINI, Vincenzo Domenico
Carlo Fantappiè
Da non confondersi con altri Fassini a lui contemporanei, con nome parzialmente identico, originari dello stesso luogo e ugualmente appartenenti all'Ordine [...] , Lucae 1778 (contro le obiezioni del protestante Firmino Abauzit circa l'autenticità dell'ultimo libro del NuovoTestamento vengono addotti testi dal I al IX secolo che l'attribuiscono a Giovanni apostolo); Divinitas Iesu Christi testimonis martyrum ...
Leggi Tutto
TIZZANO, Lorenzo (Benedetto Florio). – Nacque verosimilmente a Napoli, intorno al 1513: nel 1553 era definito «di età d’anni 40 in circa, con barba tonna e mista, pieno di volto, di statura mediocre, li [...] che solo alcuni passi dei Vangeli fossero falsificati, Renato, e con lui Busale, Tizzano e altri, bollarono l’intero NuovoTestamento come totalmente falso.
Erano queste le idee che nei propri costituti Tizzano definirà «diaboliche» (p. 70), termine ...
Leggi Tutto
RIGHINI, Agostino
Vincenzo Lavenia
RIGHINI, Agostino. – Nacque a Ferrara da Bartolomeo e da Lucrezia Righini, parenti, nel 1489 o nel 1490. Entrato in tenera età nell’Ordine dei frati minori conventuali, [...] silloge di passi di Ambrogio, Agostino, Girolamo e Gregorio Magno disposti secondo il racconto della vita di Cristo nel NuovoTestamento che disse ispirata dalle lezioni di Righini, «omni doctrina et elegantia ornatissimo» (pp. 3 s.).
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...