GIONIMA, Antonio
Stefano Pierguidi
Figlio del pittore Simone e di Francesca Maria Bandiera, nacque a Venezia il 4 marzo 1697 (Crespi, p. 234).
Simone, nato a Venezia nel 1655, fu allievo a Bologna di [...] abbazia; per la sala delle cerimonie del convento, affreschi con i Santi dell'Ordinecistercense e Episodi del Vecchio e NuovoTestamento; per un ambiente di passaggio, scene della Vita di s. Bernardo. Sempre in Moravia, lavorò, intorno al 1730, nella ...
Leggi Tutto
RICCHINO, Francesco
Maria Fiori
RICCHINO (Richini, Richino), Francesco. – Nacque a Bione, in Val Sabbia (odierna provincia di Brescia), da «magister» Crescinbene e da Maria «de Lanfranchis», verosimilmente [...] anni Settanta del Novecento e segnata da una radicale adesione alla pittura morettesca.
Nel 1571 Ricchino dettò un nuovotestamento, dal quale sappiamo che si stava prendendo cura dei suoi tre giovani nipoti, Camillo, Feliciano e Ricchino, rimasti ...
Leggi Tutto
DI BIANCHI (de Bianchi, Bianchi), Giovanni Battista
Christina Riebesell
Nacque da Ambrogio nel 1520 (?) a Saltrio (Varese). Non si conosce nulla sulla sua giovinezza e sulla sua formazione. Come risulta [...] , ereditava la casa nelle vicinanze della chiesa di S. Valentino, mentre la casa a ponte Sisto andò alla nipote Lucrezia. Fece di nuovotestamento sei giorni prima della morte l'8 dic. 1600 (ibid., II, pp. 102 s.).
Morì il 14 dic. 1600 a Roma. Fu ...
Leggi Tutto
PANFILO, Pietro
Alessandro Pastore
PANFILO, Pietro. – Nacque presumibilmente nel primo decennio del Cinquecento.
La famiglia, originaria di Gubbio, si era distinta già nel Quattrocento nell’esercizio [...] una grata et honesta conversatione» che si accompagnasse alla «lettione et meditatione delle cose christiane», alla lettura del NuovoTestamento e delle opere di Agostino che suggeriva a Panfilo (in Marcantonio Flaminio, Lettere, a cura di A. Pastore ...
Leggi Tutto
RICCARDI, Francesco
Alfonso Mirto
RICCARDI, Francesco. – Nacque a Firenze il 31 marzo 1648, da Cosimo e da Lucrezia Torrigiani.
Rimase orfano quasi subito (il padre morì nel 1649) e fu seguito dallo [...] n.). Non si tratta di una vera e propria raccolta di notizie storiche, in quanto vi sono inframezzati riferimenti al NuovoTestamento. Le notizie finiscono con il ricordare il pontificato di Urbano VIII (ibid., c. 65r). Sono da segnalare, infine, gli ...
Leggi Tutto
SIMONE di Filippo
Gianluca Del Monaco
SIMONE di Filippo. – Figlio del calzolaio Filippo di Benvenuto, ribattezzato Simone dei Crocifissi nella prima età moderna a causa dell’apprezzamento devozionale [...] degli studiosi ha ritenuto Simone attivo sempre nel corso del sesto decennio nella campagna delle Storie del NuovoTestamento sulle pareti della chiesa pedecollinare di S. Maria di Mezzaratta, trasportate nella Pinacoteca di Bologna.
Nel complesso ...
Leggi Tutto
MARESCALCHI, Pietro de', detto lo Spada
Alessandro Cosma
MARESCALCHI (Marascalchi, Mariscalchi), Pietro de’, detto lo Spada. – Nacque probabilmente a Feltre nel 1522 da Vittore di Cristoforo e da sua [...] anni di vita del M. sono stati attribuiti di recente anche gli affreschi incompiuti con scene del Vecchio e del NuovoTestamento nell’ex Monte di pietà di Feltre (oggi palazzo Tomitano: Claut, 1992). Anticipati di qualche anno da Ericani (1994, pp ...
Leggi Tutto
VILLA, Giovanni Battista
Caterina Olcese Spingardi
– Nacque a Genova il 29 aprile 1834 da Filippo, armaiolo, e da Angela Lotier.
Sebbene di famiglia modesta, si formò presso i padri Scolopi (Villa, [...] prudente, con riferimenti alla continuità tra Antico e NuovoTestamento, ebraismo e cristianesimo, nella presenza del grande Pienovi, Tomati e Montanaro, raccolte in album con testi introduttivi di Francesco Massuccone ed Ernesto Calligari (Micros), ...
Leggi Tutto
DORIGNY, Louis (Ludovico)
Francesca D'Arcais
Nacque dal pittore Michel e da Giovanna Angelica Vouet, figlia di Simon Vouet, a Parigi il 14 giugno 1654; fu fratello del pittore Nicolas. La sua prima educazione [...] la decorazione del presbiterio e dell'abside del duomo di Udine, commissionata ancora una volta dai Manin, con Episodi dell'Antico e NuovoTestamento in enormi riquadri alle pareti, e nelle vele della volta Voli di angioli.
Tra il 1717 e il 1720 il D ...
Leggi Tutto
FORLOSIA, Nicola
Dario Busolini
Nacque a Napoli tra gli anni Ottanta e Novanta del sec. XVII in una famiglia appartenente al ceto legale attivo in provincia. Dei fratelli del F. Carmine esercitò l'avvocatura, [...] degli agostiniani a Napoli, che egli datava al sec. V-VI, aggiungendovi un inventario dei codici viennesi dell'Antico e NuovoTestamento, con quattro lettere del 1746, da lui indirizzate al vescovo conte G. Thun sullo stesso argomento.
Nel 1756 provò ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...