VASSALLI, Fortanerio
Antonella Parmeggiani
VASSALLI, Fortanerio. – Nacque intorno al 1300 a Vaillac (o a Frayssinet-le-Gourdonnais) nella diocesi di Cahors, in Aquitania, figlio di Sicard II de Vassal, [...] era nato ed era cominciata la sua formazione. Sono indicati centotrentotto libri fra i quali testi di teologia, filosofia, trascrizioni del Vecchio e NuovoTestamento, ma anche copie del Corpus iuris canonici e del Corpus iuris civilis e opere dei ...
Leggi Tutto
BARNA (Berna)
Enrico Castelnuovo
Notizie sulla vita e sull'opera di questo pittore senese del sec. XIV sono tramandate dal Ghiberti dall'Anonimo Magliabechiano (o Gaddiano) e dal Vasari. Nessuna delle [...] , Pitture italiane del Rinascimento, Milano 1936, pp. 35 s.; A. M. Gabrielli, Ancora del B. Pittore delle storie del NuovoTestamento nella Collegiata di San Gimignano, in Bollett. senese di storia Patria, VII (1936), pp. 113-132; M. Armstrong Hodges ...
Leggi Tutto
SISTO da Siena
Vincenzo Lavenia
SISTO da Siena. – Nacque a Siena nel 1520. L’informazione che discendesse da una famiglia di ebrei e che avesse ricevuto il battesimo da piccolo (Piò, 1613, II, col. [...] ad alcuni passi del NuovoTestamento; gli ultimi due a censurare le opinioni e i testi ereticali riguardanti la Scrittura. 1742 dal domenicano Pio Tommaso Milante, che premise al testo una biografia dell’autore (Napoli, ex Typographia Mutiana, I ...
Leggi Tutto
GADALDINO (Gadaldini), Antonio
Alessandro Pastore
Nacque intorno al 1478 da Andrea, di una famiglia originaria di Villa d'Ogna in Val Seriana, nel Bergamasco. Svolse un'intensa attività di libraio prima, [...] sussidi ai membri poveri della "setta lutherana" e non faceva mancare i testi indispensabili alla nuova riflessione religiosa, in primo luogo la versione volgare del NuovoTestamento (Bianco, La comunità di "fratelli", pp. 645 s. e 653). Del resto ...
Leggi Tutto
VILLAFRANCA, Juan
Luca Addante
de. – Pochissimi sono i dati biografici noti su questo misterioso ma cruciale personaggio, attivo a Napoli nella prima metà del XVI secolo, il cui profilo è avvolto nell’oscurità; [...] , non era difficile prevedere che qualcuno troncasse la questione in maniera più netta, sostenendo la totale falsità del NuovoTestamento. Infatti, è proprio questo l’esito cui giunsero Tizzano e altri discepoli di Villafranca dopo la sua morte ...
Leggi Tutto
GEREMIA da Montagnone
Gabriella Milan
Nacque a Padova da Michele, probabilmente di professione giudice. Secondo Weiss, al quale dobbiamo la più completa ricostruzione biografica su G., la sua data di [...] delle citazioni che emerge un insieme di grande interesse: se G. attinge con grande disinvoltura dal Vecchio e dal NuovoTestamento, veramente ampia può dirsi la sua conoscenza delle opere greche tradotte; Aristotele è l'autore più citato (753 volte ...
Leggi Tutto
PIETRO da Montagnana
Eleonora Gamba
PIETRO da Montagnana (Pietro Floriani da Montagnana, Petrus de Florianis de Montagnana). – Nacque da Francesco, un esattore delle imposte originario del borgo padovano [...] forze cominciarono ad abbandonarlo nel 1477 e il 13 marzo, in pieno possesso delle proprie facoltà intellettive, con un nuovotestamento nominò erede universale dei suoi beni il monastero di S. Giovanni di Verdara, si assicurò con una donatio inter ...
Leggi Tutto
BUSALE, Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Ignota è la data di nascita del B. e incerta la sua origine. Il Biandrata e il Dávid affermano che era nativo della Calabria e che suo padre era spagnolo. Un testimone [...] famiglia cripto-ebraica, doveva essere portato già da tempo a dubitare della dottrina della Trinità e a diffidare del NuovoTestamento. E forse prima di trasferirsi a Padova era stato influenzato dai contatti avuti a Napoli con i seguaci più radicali ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sostanzialmente si possa affermare che quelli mitologici sono preponderanti rispetto a quelli relativi a episodi del Vecchio o NuovoTestamento. Mancano del tutto i soggetti storici, mentre due soltanto sono i soggetti agiografici, limitati a un S ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] . Il breve ciclo intendeva proporre una celebrazione cristiana grazie al confronto tra alcuni episodi del Vecchio e del NuovoTestamento: quelli attribuiti a F. sono la Leggenda del re morto (Dresda, Gemäldegalerie) e il Battesimo di Cristo (Berlino ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...