MARCHESINI, Alessandro
Alessandro De Lillo
Figlio di Francesco e di Elisabetta Bottacin, nacque a Verona il 30 apr. 1663 nella contrada di S. Michele alla Porta, e fu battezzato il 6 maggio nella chiesa [...] pittore vicino ad A. Balestra) e i due pendants in collezione Molinari Pradelli a Bologna con soggetti tratti dal NuovoTestamento (generalmente conosciuti come Gesù e i fanciulli), firmati e datati al 1708 (Miller) che, insieme con una replica dell ...
Leggi Tutto
MICHELI, Francesco
Raffaella Zaccaria
MICHELI, Francesco (Francesco da Firenze, Francesco Micheli del Padovano). – Nacque a Firenze intorno al 1396-97 e visse prevalentemente nel convento di S. Croce. [...] di testimonianze manoscritte, composta da 19 capitoli e relativa all’opportunità e all’utilità della conoscenza soprattutto del NuovoTestamento.
Il M. scrisse e pronunciò anche alcune orazioni; il ms. Landau Finaly, 152 ne tramanda 14, la maggior ...
Leggi Tutto
BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] riflettono soprattutto le idee del trattato sulla pittura dell'Alberti. I libri di schizzi comprendono scene dei Vecchio e del Nuovo. Testamento, che il B., nella sua gioia di raccontare, ha collocato in una ricca cornice che spesso sovrasta l'azione ...
Leggi Tutto
GERARDO da Borgo San Donnino
Raniero Orioli
Originario di Borgo San Donnino (l'attuale Fidenza presso Parma), non è nota la sua data di nascita.
Le principali notizie su di lui, antecedenti al 1254, [...] a Gioacchino dallo Spirito Santo; scrittura che si sostituiva sia al Vecchio sia al NuovoTestamento, vanificandoli. G. inoltre dichiarava che il NuovoTestamento aveva cessato ogni sua funzione a partire dal 1200, mentre l'avvento dell'Anticristo ...
Leggi Tutto
MORANZONE
Lucia Sartor
(Moronzone). – Famiglia veneziana i cui membri costituirono una dinastia di artisti dediti all’intaglio del legno. Di essi si conservavano pochissime testimonianze (per i documenti, [...] pala lignea con Storie dell’Antico e del NuovoTestamento commissionatagli il 18 luglio 1391 per l’altare 215-218, 236-248, passim (per i rimandi bibliografici ai documenti citati nel testo, si vedano i regesti nel volume: pp. 75 s., 83, 94, 105 ...
Leggi Tutto
FRIGIMELICA ROBERTI, Girolamo
Nicola Balata
Lorenzo Finocchi Ghersi
Nacque a Padova il 10 genn. 1653 dal conte Antonio Frigimelica, appartenente a un'antica famiglia padovana, e da Giulia Negri.
Dopo [...] con dialogo e cori, di argomento tratto dall'Antico (Il trionfo della Bellezza, della Grazia e della Virtù, Vienna 1699), dal NuovoTestamento (Gesù nel pretorio, o sia L'Innocenza giudicata dalla Malizia, ibid. 1700) e dalle vite dei santi (La corte ...
Leggi Tutto
ROSSI, Luigi (Aloigi de Rossi, Aloysius de Rubeis). – Definito «Neapolitanus» nei documenti, nacque nel 1597/1598, forse a Torremaggiore in Capitanata (diocesi di San Severo)
Alessio Ruffatti
, di dov’era [...] Rossi tornò a Roma: la moglie, che non lo aveva seguito in Francia, era morta il 27 novembre 1646. Redatto un nuovotestamento il 9 dicembre 1647, per espressa volontà della regina madre Anna d’Austria tornò in Francia, dove giunse ai primi del 1648 ...
Leggi Tutto
LENTULO (Lentolo), Scipione
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque a Napoli all'inizio del novembre 1525 da Cesare, appartenente a una antica famiglia patrizia. Morto il padre, venne adottato dal nobile campano [...] , Confutatione delle calunnie - nel quale il L. sostiene che il papa corrisponde all'Anticristo descritto nel NuovoTestamento, pur astenendosi dall'identificare nel capo della Chiesa romana una figura escatologica.
Fra le opere ritenute minori ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Girolamo
Alexander Koller
Nacque a Genova il 15 nov. 1674, secondogenito del patrizio genovese Ranieri e della moglie Gironima Cuniquez. Padrino di battesimo fu il cardinale Girolamo Grimaldi, [...] e fu messo agli arresti in un convento, dal quale riuscì a fuggire nei Paesi Bassi. Nel 1708 il suo scritto sul NuovoTestamento fu condannato - anche in base a informazioni del G. - da un breve papale.
Un problema della nunziatura del G. era il ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] della sua vita era stato certamente il più fecondo. Tra i migliori esegeti della S. Scrittura del periodo scolastico, commentò quasi tutto il NuovoTestamento e qualche libro del Vecchio. Di alcuni libri poi, oltre il suo, pubblicò un commento con ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...