MATTEO d’Acquasparta
Giulia Barone
Nacque intorno al 1240 ad Acquasparta, in Umbria. Ancor giovanissimo – ma in data ignota – si fece francescano, prendendo l’abito probabilmente nel convento di Todi.
Le [...] secolo. Oltre ai tipici strumenti di lavoro – quali le concordanze bibliche – M. possedeva numerosi testi di esegesi del Vecchio e NuovoTestamento a opera di Agostino, Ambrogio, Gregorio Magno, Bernardo di Chiaravalle, fino ai suoi contemporanei ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Landolfo
Marco Palma
Nacque a Napoli, con ogni probabilità nell'ultimo quarto del sec. XIII; apparteneva al ramo Rossi della famiglia Caracciolo. Suo padre Giovanni, creato cavaliere da [...] re Roberto), dei Quodlibeta, commenti all'Antico e NuovoTestamento (In Zachariam prophetam,In IV Evangelia,In epistolam ad , n. 9291). Dal commento al terzo libro delle Sentenze, nel testo del codice VII. C. 49 della Biblioteca nazionale di Napoli, D ...
Leggi Tutto
MANTEGAZZA
Vito Zani
Famiglia di artisti milanesi prevalentemente attestati nella seconda metà del Quattrocento a Pavia e Milano. Il gruppo familiare meglio noto dai documenti è quello composto da quattro [...] si chiuse con la sua morte. Alla medesima campagna vengono per lo più ricondotti anche i grandi rilievi del NuovoTestamento sulla facciata, che nella parte sinistra presentano somiglianze con quelli dell'altare di Campomorto, oltre a mostrare alcuni ...
Leggi Tutto
SICIOLANTE, Girolamo.
Sonia Amadio
– Nacque a Sermoneta nel 1521, come si ricava dalla biografia di Giorgio Vasari (1550 e 1568, 1987, pp. 220 s.), il quale riferisce che a vent’anni avrebbe portato [...] impegnato a dipingere per l’ambasciatore francese (Raggio, 1972), consente di datare le tele con scene del Vecchio e del NuovoTestamento per la cappella e il contiguo oratorio del castello della Bastie d’Urfé, a Saint-Étienne-le-Molard, per Claude ...
Leggi Tutto
MINOCCHI, Salvatore
Francesco Malgeri
– Nacque a Ortignano Raggiolo (Arezzo) il 26 ag. 1869 da Giacinto e Agnese Donati. A seguito della morte del padre, quando il M. aveva soltanto sei mesi, e delle [...] non poco la delusione da lui provata a seguito delle difficoltà incontrate nella stesura di una versione del NuovoTestamento, che egli aveva elaborato sull’onda delle suggestioni raccolte nel corso del IV congresso scientifico dei cattolici svoltosi ...
Leggi Tutto
MONTUCCI, Antonio
Stefano Villani
MONTUCCI, Antonio. – Nacque a Siena il 22 maggio 1762 dall’ingegnere e architetto Giuseppe (1714-1767) e da Marianna Buonfigli, figlia di Antonio, pittore senese di [...] del 1804 per perorare la pubblicazione del NuovoTestamento in cinese provano la vicinanza a una . Un esame della scrittura consente di accertare che i 992 caratteri del testo furono scritti da Montucci e non, come afferma Pelliot (1995, p ...
Leggi Tutto
MASTROIANNI, Umberto
Francesca Franco
– Nacque a Fontana Liri, in provincia di Frosinone, il 21 sett. 1910 da Vincenzo e da Luigia Maria Vincenza Conte. Nono di dieci figli, compì gli studi ad Arpino [...] , per le edizioni A.N. di Parigi), illustrò con la tecnica della fotoscultura la Divina Commedia di Dante, il Vecchio e NuovoTestamento, le vite di personaggi famosi e di santi (1929-36 circa) per l’editore A. Traldi di Milano (Arpino, Fondazione U ...
Leggi Tutto
FLORIT, Ermenegildo
Bruna Bocchini Camaiani
Nato a Fagagna, in Friuli, il 5 luglio 1901, studiò dapprima nel seminario diocesano di Udine, poi fu inviato a Roma e, come alunno del seminario romano, [...] Roma 1936), a quelle relative all'introduzione speciale al NuovoTestamento sono da attribuire in primo luogo il saggio La infinità di derivazioni e di sfumature". Le argomentazioni di questo testo, che pur si poneva all'interno di una tradizione ...
Leggi Tutto
BRANCATI, Lorenzo (al secolo Giovanni Francesco)
Giuseppe Pignatelli
Nato a Lauria (Potenza) il 10 apr. 1612 da Marcello e Dorotea Serubbi, in una famiglia nobile ma non molto agiata, fu avviato agli [...] (De fidei propagatione et dilatione)divisa in una parte storica - per la quale sono usati come fonti il NuovoTestamento, i Padri, il martirologio di Beda, Usnardo, il Theatrum conversionis di Arnaldo Mermannio, Baronio, Oderico Rinaldi, Henry de ...
Leggi Tutto
SOZZINI (Socini), Fausto
Mario Biagioni
SOZZINI (Socini), Fausto. – Nacque a Siena il 5 dicembre 1539 da famiglia di antiche tradizioni. Il padre Alessandro apparteneva a un’illustre dinastia di giuristi; [...] ruolo di Cristo e al sermone della Montagna, per insistere invece sugli elementi di continuità tra Antico e NuovoTestamento in una prospettiva irenica. In questo caso, però, oggetto di discussione fu soprattutto la dottrina sociale, in particolare ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...