LAMI, Giovanni
Maria Pia Paoli
Nacque a Santa Croce sull'Arno l'8 nov. 1697 da Benedetto e da Chiara Stella Baldacci. Il padre, proveniente da un'agiata famiglia di commercianti di carni e di proprietari [...] filologici idonei fosse intesa quale complemento essenziale della "sana dottrina", tanto che inseriva nel testo un elenco dei codici greci del NuovoTestamento presenti nelle biblioteche fiorentine. L'elogio di Muratori non bastò a risparmiare al L ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] una sosta a Verona e a Mantova nel giugno del 1537, colpito dai disordini suscitati dalle "lezioni" sui testi del NuovoTestamento, in cui erano trattati i temi della grazia e del libero arbitrio, pur condividendo le tesi agostiniane del benedettino ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] su Carpi, e l'11 ottobre dell'anno successivo, anche a motivo delle mutate condizioni di famiglia, dettò un nuovotestamento, sempre al notaio padovano Conte della Valle.
Il 17 giugno del 1443 fu comandato dalle autorità veneziane, che in ...
Leggi Tutto
GELLI, Giovan Battista
Angela Piscini
Nacque a Firenze il 12 ag. 1498, nella parrocchia di S. Paolo, da Carlo di Bartolommeo e da madre sconosciuta. È accertato che il padre, venuto in città da Peretola, [...] di fatto "capricciosamente", citazioni classiche, aneddoti contemporanei, versetti della Bibbia, cultura popolare e testi apocrifi del NuovoTestamento, Plinio, Macrobio, divagazioni curiose. Lo sfondo serio del trattato morale appare deformato dalla ...
Leggi Tutto
MARZIO, Galeotto (Galeottus Narniensis)
Gabriella Miggiano
– Nacque a Narni dal notaio Stefano, appartenente a una nobile famiglia che si fregiava dell’insegna araldica di un grifo rosso coronato d’oro [...] Bibbia con accenni al Talmud, al Corano e, per il NuovoTestamento, in particolare alle lettere di s. Paolo, mentre lo Torrentino, che ne rinvenne il manoscritto tra i libri del Magnifico. Il testo fu riedito nel 1552 a Lione (Jean de Tournes) e nel ...
Leggi Tutto
MENABUOI, Giusto
Francesco Sorce
de’. – Figlio di Giovanni nacque a Firenze in data ignota, ma da collocarsi verosimilmente nel terzo decennio del Trecento, secondo quanto è possibile inferire dalla [...] l’opera (Bettini, 1944, p. 17).
Nella complessa partitura degli affreschi si articolano Scene dell’Antico e del NuovoTestamento. La cupola ospita una raffigurazione del Paradiso composta da schiere di angeli e beati, accostati e quasi indistinti ...
Leggi Tutto
ZACCHI, Zaccaria (da Volterra). – Nacque ad Arezzo il 6 maggio 1473, da Giovanni e da Ginevra Aldobrandini. La data di nascita si ricava – come molte altre informazioni non altrimenti documentate – dalla [...] alle porte minori della grande facciata (Supino, 1914, p. 103, n. 75). Gli architravi con le Storie del NuovoTestamento costituiscono l’opera più significativa realizzata da Zacchi per la facciata (con l’assistenza dei giovanissimi figli Gabriele e ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] Ciro. Insieme con l'Onesti e altri tradusse il Petit traicté de la Sainte Cène di Calvino e lavorò a una volgarizzazione del NuovoTestamento. Prima della fine del 1552 sposò una ex monaca e partì alla volta di Ferrara; è possibile che in seguito si ...
Leggi Tutto
CALANDRINI, Scipione
Michele Luzzati
Figlio illegittimo di Giuliano di Filippo, nacque, probabilmente a Lucca, intorno al 1540. Sebbene abbia avuto qualche rapporto con i congiunti di legittimi natali, [...] dirimere le dispute religiose, dichiara di far riferimento "solamente a quelle religioni che abbracciano il Vecchio e il NuovoTestamento et il Simbolo Apostolico et i Concili… et non alle religioni che sovvertono i fondamenti della religione e della ...
Leggi Tutto
GARZONI, Tomaso
Ottavia Niccoli
Nacque nel marzo 1549 a Bagnacavallo, in Romagna, nello Stato pontificio, da Pietro e Altabella Lunardi, di condizioni economiche modeste ma in grado di provvedere all'educazione [...] d'Este, ed è suddivisa in quattro sezioni, due dedicate alle donne illustri rispettivamente del Vecchio e del NuovoTestamento (trentacinque biografie), e due alle donne "oscure e laide" (nove biografie). Il genere letterario era noto e frequentato ...
Leggi Tutto
testamento
testaménto s. m. [dal lat. testamentum, der. di testari: v. testare1]. – 1. Atto giuridico, essenzialmente revocabile, con il quale una persona dispone (salvo ipotesi eccezionali) in forma scritta delle proprie sostanze, in tutto...
nuovo
nuòvo (letter. o region. nòvo) agg. [lat. nŏvus]. – 1. In genere, di cosa fatta o avvenuta o manifestatasi da poco, spesso in contrapp. diretta a vecchio, antico, e quindi con sign. prossimo a recente, attuale, moderno, ma con notevole...