Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il tramonto del Medioevo
Andrea Bernardoni
Medioevo tecnologico
Per gli oltre dieci secoli entro i quali convenzionalmente si circoscrive il lungo periodo medievale – dalla caduta dell’ultimo imperatore [...] maniera originale; come quando illustra il dispositivo pignone-cremagliera e l’abbinamento del volano al il dominio della tecnica e attraverso il quale stava prendendo forma un nuovo modo di rapportarsi, non solo alla tecnologia, ma anche al mondo ...
Leggi Tutto
DOSSALE
A. Condorelli
Con il termine d. (dal lat. medievale dorsale, doscale, torsale) si suole indicare - per esteso rispetto alla sua accezione originaria di 'veste' che ricopre il dorso di un altare [...] tipologia di schienali di troni o cattedre terminanti a pignone, a loro volta interpretabili come strutturalmente allusivi all' braccia alzate per mostrare le mani piagate, formula iconografica nuova per l'arte spagnola. Nella parte inferiore, entro ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IX Liguria
Giuseppina Spadea
Liliana Mercando
Regio ix liguria
di Giuseppina Spadea
La regio IX augustea era limitata dal fiume Magra a est e dal fiume Varo a [...] scavi ripresi nei siti già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di Chiavari 1991.
E. Stamini, Beverino (La Spezia). Località Castellaro di Pignone, in BA, 8 (1991), pp. 58-60.
- Liguria ...
Leggi Tutto
LIGURIA
G. Spadea
La Regio IX augùstea era limitata dal fiume Magra a E e dal fiume Varo a O; restavano pertanto in essa comprese zone a occidente delle Alpi e l'area tra l'Appennino e il fiume Po. [...] inediti ripresi nei siti già noti di Bussana e presso il nuovo cimitero nel comune di Sanremo, nonché nella località Porsani di , Chiavari 1991; E. Starnini, Beverino (La Spezia). Località Castellaro di Pignone, in ΒΑ, VIII, 1991, pp. 58-60; R. Maggi, ...
Leggi Tutto
MILANI COMPARETTI, Lorenzo
Michele Di Sivo
– Nacque a Firenze il 27 maggio 1923 da Albano Milani e da Alice Weiss. La sua era una famiglia di possidenti e intellettuali di forte impronta laica. Il padre, [...] Costa, appoggiò l’occupazione delle fabbriche del Pignone arrivando al dissidio con il ministro dell’Interno giuste», p. 39) e sul ruolo dell’educatore che forma le nuove generazioni allo scopo di portarle al miglioramento della legge «di cui si ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Francesco
Carla Russo
Nacque a Nevano (Aversa) feudo appartenente alla sua famiglia, ascritta a Napoli al seggio di Capuana, il 17 ott. 1595 da Annibale e da Lucrezia Pignone, figlia del [...] sarebbe stato imprigionato invece che ad Otranto in Castel nuovo di Napoli. La punizione dovette avere essenzialmente carattere re" (ibid., p. 530). Venuto a Napoli nel 1659 il nuovo vicerè, conte di Peñaranda, fu da questo proposto a Madrid come ...
Leggi Tutto
MERLONI, Aristide
Ercole Sori
– Nacque il 24 ott. 1897 ad Albacina, presso Fabriano, in una famiglia della «piccolissima» borghesia rurale da Antonio, di fede socialista, ed Ester Stopponi, donna di [...] mai – per il coevo coinvolgimento nelle vicende del Pignone di Firenze dell’ENI, che dovette concentrare in scaldabagni (1957-59: dapprima a Matelica, poi, dal 1965, nel nuovo stabilimento di Pianello di Genga); mobili da cucina in ferro smaltato ( ...
Leggi Tutto
MEINI, Giuseppe
Domenico Proietti
– Nacque a Firenze, nel sobborgo di S. Maria al Pignone, il 19 marzo 1810, da Francesco e Maddalena Lazzeri, in una famiglia di umili condizioni (la madre era cantante, [...] non s’interruppero neppure dopo la partenza da Firenze dello scrittore all’inizio del 1834. Nella Prefazione all’edizione del Nuovo Dizionario dei sinonimi pubblicata nel 1838 a Firenze dall’amico G.P. Vieusseux, Tommaseo ricorda (p. LXI) la preziosa ...
Leggi Tutto
PONTELLO
Michele Lungonelli
– Famiglia di costruttori edili originaria del Friuli trapiantata a Firenze negli anni del primo conflitto mondiale, operò nel campo dell’edilizia pubblica e privata divenendo [...] . Tra le realizzazioni più significative in ambito privato vi furono, nella prima metà degli anni Venti, i nuovi impianti della Fonderia del Pignone, ubicati in un’area a nord-ovest di Firenze (Rifredi-Novoli) che in anni precedenti aveva attratto ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] I forti legami con gli ambienti politici che vantava il nuovo gruppo dirigente del Siele (capeggiato da Zenone Benini, amico di Ciano, oltre che direttore generale della Pignone e vicepresidente della Corporazione della metallurgia e della meccanica ...
Leggi Tutto
learning center
loc. s.le m. inv. Centro di apprendimento, attrezzato per lo svolgimento di corsi di formazione o di autoapprendimento. ◆ Studiare una lingua straniera, navigare su Internet, seguire un corso di matematica o di informatica...