MADAGASCAR
*
Giampaolo Calchi Novati
(XXI, p. 808; App. II, II, p. 239; III, II, p. 5; IV, II, p. 365)
Secondo una stima del 1990 la popolazione del paese ammontava a circa 11.443.000 ab.; considerando [...] i risultati delle elezioni e venne poi sconfitto nuovamente nelle elezioni del 1989.
In teoria tutti i partiti legali erano parte di un'organizzazioneombrello che si chiamava Fronte nazionale per la difesa della rivoluzione socialista malgascia, ma ...
Leggi Tutto
Suriname
Anna Bordoni e Ghita Micieli de Biase
(App. IV, iii, p. 554; V, v, p. 359; v. anche guiana: Guiana olandese, XVIII, p. 237; App. II, i, p. 1172; III, i, p. 800)
Geografia umana ed economica
di [...] nonostante venisse ridimensionato dal varo di una nuova Costituzione (1987) e dalla successiva formazione elezioni del 1991), mantenne la maggioranza, mentre il Partitonazionale democratico (Nationale Democratisch Partij, NDP) di Bouterse salì ...
Leggi Tutto
VANUATU
Francesca Socrate
Stato insulare dell'Oceania, situato nell'Oceano Pacifico meridionale, indipendente nell'ambito del Commonwealth dal 1980. Il territorio è costituito dall'arcipelago delle [...] alle accuse di malgoverno da un'opposizione che si andava articolando in nuovipartiti (nel 1986 nacquero il Partitonazionale democratico, il Nuovopartito del popolo e il Partito laburista di V.), nell'estate del 1988 Lini si trovò a dover ...
Leggi Tutto
GUINEA EQUATORIALE
Paola Morelli
Marco Lenci
(App. IV, II, p. 126)
Al censimento del 1983 gli abitanti erano 300.000, saliti a 417.000 secondo una stima del 1990. La capitale, già nota col nome di [...] praticata da imprese straniere, contribuisce alla formazione del prodotto nazionale lordo nella misura del 10%. La produzione elettrica, 1990 si costituì a Madrid un nuovopartito d'opposizione, il Partito socialdemocratico, guidato da M. Mangue ...
Leggi Tutto
Politico e pubblicista spagnolo, nato ad Alcalá de Henares il 10 gennaio 1880. Studiò filosofia e lettere, e diritto a Madrid e a Parigi. Collaborò a diversi giornali spagnoli ed esteri. Si specializzò [...] capo radicale Lerroux. Nell'aprile 1934 fondava il nuovopartito della "sinistra repubblicana"; nel l'ottobre dello si eresse ben presto, dal luglio 1936, il movimento di riscossa nazionale capeggiato da F. Franco (v. spagna, App.).
Ha scritto: ...
Leggi Tutto
KAUNDA, Kenneth David
Giampaolo Calchi Novati
Uomo politico zambiano, nato a Lubwa il 28 aprile 1924, in una missione della Chiesa di Scozia. Suo padre era di origine nyasa, ma K. fu cresciuto fra i [...] 'African National Congress (ANC), di cui nel 1953 divenne segretario generale a livello nazionale. Nel 1958 operò una scissione fondando un nuovopartito che assunse la denominazione definitiva di United National Independence Party (UNIP). Negli anni ...
Leggi Tutto
SOUSTELLE, Jacques
Etnologo e uomo politico, nato a Montpellier il 3 febbraio 1912. Dal 1932 al 1939 esplorò le regioni meno conosciute del Messico e dell'Africa meridionale, nel 1937 vicedirettore del [...] (1959), fu dimesso il 5 febbraio 1960 per il suo atteggiamento oltranzista nella questione algerina. Il 19 ottobre dello stesso anno fondò un nuovopartito ("Raggruppamento Nazionale") con l'obiettivo principale di conservare l'Algeria francese. ...
Leggi Tutto
È stato presidente del partito unionista (conservatore), 1930-31; ministro dell'igiene nel terzo gabinetto MacDonald dall'agosto al novembre 1931, quando, formato il nuovo ministero nazionale MacDonald, [...] divenne cancelliere dello Scacchiere: carica che mantenne nel successivo gabinetto presieduto da Stanley Baldwin, al quale succedette nella carica di primo ministro quando questi (18 maggio 1937) si ritirò ...
Leggi Tutto
Pubblicista e uomo politico, nato il 22 febbraio 1914 a Bonito (Avellino). Fu tra i fondatori e poi vicesegretario della Concentrazione nazionale democratico-liberale (di orientamento monarchico); dopo [...] Deputato alla Costituente, poi deputato per la 1ª Legislatura e per le successive. Dopo la fusione del Partitonazionale monarchico e del Partito popolare monarchico nel nuovoPartito democratico italiano, dal 1960, il C. è segretario generale della ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] vi si istituì (1872) il primo parco nazionale nel mondo, lo Yellowstone. Nella parte più meridionale si superano i 4300 m nella a lady (1881), romanzo in cui il rapporto tra Vecchio e Nuovo mondo, già esperito in The Amer;ican (1877), Daisy Miller ( ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...