COLMANO, Severino
Renato Monteleone
Nacque il 12 ott. 1872 a Levico (Trento), piccolo centro della Valsugana, da Riccardo e da Flaminia Poffo. Nonostante le modeste condizioni della famiglia, prosegui [...] ). Poi, in aprile, prese a dirigere El Batocio, il nuovo organo delle società operaie, e su questo giornale pubblicò numerosi articoli e corrispondente del giornale nazionalista Idea nazionale. Nel dopoguerra fece parte della commissione per lo ...
Leggi Tutto
DRAMIS, Attanasio
Francesco M. Biscione
Nacque a San Giorgio Albanese in Calabria Citeriore (oggi provincia di Cosenza) il 1° maggio 1829 da Giuseppe, cospiratore liberale, e da Teresa De Simone, primo [...] Nel maggio 1856, d'accordo con il comitato segreto del partito d'azione di Cosenza - favorevole alla strategia della guerra '62 il D. seguì nuovamente Garibaldi: fu nominato capitano comandante della guardia nazionale calabrese e mobilitato contro il ...
Leggi Tutto
BONASI, Adeodato
Pietro Spirito
Nacque a San Felice sul Panaro (Modena) il 25 marzo del 1838 da Benedetto, di famiglia nobile modenese legata alla corte ducale, e da Carolina Giorgini. Avviatosi agli [...] della festività nazionale del 20 settembre. Il 14 maggio 1899 venne chiamato a far parte, come ministro legaleparmense-modenese.
Fonti e Bibl.: A. Guiccioli, Diario del 1893, in Nuova Antologia, 16 genn. 1940, p. 177; Carteggio Turati-Kuliscioff, a ...
Leggi Tutto
BORGHESE, Paolo
Francesco Malgeri
Nacque a Roma il 13 sett. 1844. Figlio primogenito di Marcantonio e di Teresa de La Rochefoucauld, alla morte del padre assunse il titolo di principe Borghese, dando [...] o limitava l'attività in campo politico nazionale. Egli militò infatti tra le file per il timore che un partito del genere non riuscisse ad esprimere nuovo piano regolatore della città, alla cui formulazione aveva partecipato, e che apriva una nuova ...
Leggi Tutto
laburismo
Movimento politico inglese di ispirazione socialista non marxista, sorto in conseguenza dell’azione promossa negli ultimi tre decenni del sec. 19° dalle trade union per immettere nella vita [...] accettò di partecipare al governo nazionale di W. Churchill. Nel congresso di Blackpool (1945), il primo dopo la vittoria, furono chieste nuove elezioni politiche che portarono (luglio 1945), con 393 laburisti ai Comuni, il partito al governo, con un ...
Leggi Tutto
Marc Lazar
Crisi del berlusconismo
Il 2011, con le clamorose sconfitte del PDL e della Lega Nord nelle elezioni di Milano, Napoli, Trieste, Cagliari e Novara, ha messo in luce con grande chiarezza non [...] di essere percepito come un uomo nuovo e ha costruito una figura di anche della RAI; crea Forza Italia, un partito totalmente devoto alla sua persona. In un primo (FI), Lega Nord (LN), Alleanza nazionale (AN), Centro cristiano-democratico (CCD ...
Leggi Tutto
CAPRIOLO, Luigi
Massimo Ilardi
Nacque a Cinzano (prov. Torino) il 10 novembre 1902 da Angelo e da Maddalena Morello. Giovanissimo, fin dall'anno 1921 egli si iscrisse al Partito comunista d'Italia, [...] il C. alla fine del 1932 fu di nuovo a Torino, dove, assieme all'operaio D. i più attivi militanti della riorganizzazione del Partito comunista ed ebbe un ruolo di .I. nel Comitato piemontese del Fronte nazionale, guidò la delegazione che tentò di ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
La Nigeria ha scontato a lungo una condizione pressoché cronica di instabilità e conflittualità. Negli anni Sessanta l’esistenza stessa del paese venne messa in pericolo dalla [...] del potere da parte dei militari, Obasanjo, ormai un civile e candidato di un partito politico a livello nazionale, è stato eletto degli anni Settanta. Nel 2007 avrebbe probabilmente vinto di nuovo le elezioni, ma ebbe il buon senso di non insistere ...
Leggi Tutto
apartheid
Giovanni Borgognone
Il razzismo in Sudafrica
Il termine apartheid venne adoperato nella Repubblica Sudafricana per indicare la separazione all'interno del paese tra bianchi da una parte e [...] smantellato nel 1980, in seguito alla vittoria dell'Unione nazionale africana dello Zimbabwe. La segregazione resistette invece in Sudafrica, più marcato del Sudafrica. Il nuovo primo ministro Frederik de Klerk a partire dal 1989 si impegnò in una ...
Leggi Tutto
Oreste Massari
Sistema bipartitico, grandi partitinazionali maggioritari, sistema elettorale plurality, governo monopartitico, frequenza dell’alternanza, possibilità di premiership fortemente personalizzate [...] 89), ha cambiato completamente l’agenda politico-culturale nazionale e internazionale, ponendo fine a quel ‘compromesso del partito laburista, liberandolo da tutte le scorie ideologiche del passato e rendendolo di nuovo competitivo e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...