(MSI) Partito politico fondato nel dicembre 1946 per iniziativa di fascisti che avevano militato nella Repubblica sociale italiana. Eletto segretario G. Almirante, alle elezioni politiche del 1948, il [...] del 1972, mentre l’unificazione con i monarchici segnava il varo della nuova denominazione MSI-Destra nazionale. Con l’avanzata elettorale comunista e le intese di governo tra i partiti dell’arco costituzionale, il MSI-DN subì un calo nelle elezioni ...
Leggi Tutto
Uomo politico tunisino (Susa 1936 - Gedda 2019). Primo ministro, nel 1987 successe al destituito Bū Rqība quale presidente della Repubblica, carica in cui è stato rieletto ben cinque volte. Sotto la sua [...] sicurezza nazionale (1977-80), ministro dell'Interno dall'aprile 1986. Sempre nel 1986 divenne segretario del Partito per la prima volta dal 1956 più di un candidato, fecero registrare un nuovo successo di B. ̔A. che fu riconfermato con il 99,4% ...
Leggi Tutto
Uomo politico turco (İstanbul 1925 - Ankara 2006). È stato primo ministro della Turchia nel 1974, nel 1977, nel 1978-79 e nel 1999-2000.
Vita e attività
Deputato dal 1957 del Partito repubblicano del [...] della salvezza nazionale dal genn. al nov. 1974. Dopo il fallimento della Conferenza di Ginevra su Cipro (luglio 1974), cercò di difendere gli interessi turchi, promovendo l'occupazione militare di una parte dell'isola. Nuovamente primo ministro ...
Leggi Tutto
Militare e politico afghano (Jangalak, Afghanistan, 1953 – Khvājeh Bahāʾ od-Dīn, Afghanistan, 2001). Figlio di un alto ufficiale di polizia, ha lasciato il Panjshir per trasferirsi a Kabul, dove ha ultimato [...] di scontri con Hizb-i Islami (partito fondamentalista Pashtun), quando i talebani hanno mugiāhidīn non Pashtun e che combatteva il nuovo nemico talebano). Dopo cinque anni di nel 2002 è stato dichiarato eroe nazionale e candidato al Premio Nobel per ...
Leggi Tutto
(PRC) Formazione politica sorta nel 1991 per iniziativa della minoranza del PCI che si era opposta alla nascita del PDS e all’abbandono degli ideali della tradizione comunista. Dopo la vittoria dello [...] della fiducia e alla scissione dell’ala favorevole al dialogo con le forze di governo, che diede vita al Partito dei comunisti italiani. Di nuovo al governo con il secondo gabinetto Prodi nel 2006, alle elezioni anticipate del 2008 il PRC non ha ...
Leggi Tutto
Uomo politico israeliano (n. Binyamina 1945). Esponente del Partito conservatore Likūd, eletto nella Knesset, l'assemblea nazionale, nel 1973, ha avuto il suo primo incarico ministeriale nel 1988 ed è [...] serie di scandali finanziari, ha suscitato crescenti critiche all'interno del partito, di cui O. ha perso la leadership a favore del mantenendo il premierato ad interim fino alla formazione del nuovo esecutivo uscito dalle elezioni del febbraio 2009. ...
Leggi Tutto
Solberg, Erna. – Donna politica norvegese (n. Bergen 1961). Membro del consiglio comunale della città di Bergen (1979-83, 1987-89), è stata eletta per la prima volta al Parlamento norvegese nel 1989; capo [...] nazionale donne conservatrici (1994-98), dal 2001 al 2005 ha ricoperto la carica di ministro nel governo Bondevik. Scelta come vice leader del Partito Paese, la donna politica è stata designata nuovo premier, subentrando a J. Stoltenberg, essendo ...
Leggi Tutto
Uomo politico italiano (n. Piombino, Livorno, 1948). Iscritto giovanissimo (nel 1965) al Partito Comunista Italiano, è cresciuto rapidamente all’interno del partito e nel 1979 è il più giovane affiliato [...] Regione Calabria e dirigente nazionale) e con lo scioglimento del PCI diventa dirigente del Partito Democratico della Sinistra ( Sinistra con il nascente Partito Democratico, nel 2007 partecipa alla fondazione di un nuovo movimento politico, Sinistra ...
Leggi Tutto
Issoze-Ngondet, Franck Emmanuel. – Uomo politico e diplomatico gabonese (Makokou 1961 - Libreville 2020). Membro del Partito democratico gabonese, dal 2008 al 2009 è stato rappresentante del suo Paese [...] dal presidente A. Bongo Ondimba nuovo premier del Paese, subentrando a D. Ona Ondo e permanendo in carica fino al maggio 2018, quando, in seguito allo scioglimento dell'Assemblea nazionale da parte della Corte costituzionale in ragione della ...
Leggi Tutto
El Othmani, Saâdeddine. – Uomo politico marocchino (n. Inezgane 1956). Militante nelle fila del Partito giustizia e sviluppo, dal gennaio 2012 all’ottobre 2013 ha ricoperto la carica di ministro degli [...] premier uscente A. Benkirane per la sua incapacità di formare un nuovo esecutivo, l’uomo politico è stato nominato primo ministro dal 2021, a seguito della vittoria del Raggruppamento nazionale degli indipendenti alle elezioni politiche, gli è ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...