Sistema politico
David Easton
Introduzione
L'espressione 'sistema politico' designa l'oggetto di studio dei politologi, quello che si può definire il dominio della scienza politica. Nella sua accezione [...] associata al fenomeno storico dello sviluppo dello Stato sovrano nazionale nel XVII secolo, e ha assunto di conseguenza inevitabili costituisca un insieme organico di parti interrelate. Un'interpretazione del tutto nuova, se non radicalmente diversa, ...
Leggi Tutto
TOGLIATTI, Palmiro
Franco Andreucci
– Nacque a Genova il 26 marzo 1893, nel giorno della Domenica delle Palme (da cui il nome che gli venne dato).
I suoi genitori, entrambi originari del Piemonte, [...] alla guerra di liberazione ma soprattutto all’idea e agli attributi del «partitonuovo»: un partito comunista che rivendicava il proprio carattere «nazionale», che si autodefiniva «popolare», «di massa», «di governo», e si allontanava quindi ...
Leggi Tutto
GRAZIOSI, Franco
Francesco Cassata
(Domenico Pio)
Nacque a Roma il 10 giugno 1923, secondogenito di Elpidio, capodivisione delle Poste di orientamento socialista, nato a Ospedaletto di Romagna, e Irma [...] dipartimento di genetica di Glasgow, a partire dal 1945 aveva cominciato a lavorare sulla un’effettiva competizione, ma su fagi nuovi, individuati in natura confidando nell’immenso Keynan, presidente del Consiglio nazionale per la ricerca e lo ...
Leggi Tutto
Vedi Indonesia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Nel 16° secolo gli europei cominciarono a giungere in Indonesia, cercando di monopolizzare le risorse naturali dell’isola; a partire dal 1602 [...] successive alla caduta di Suharto nel 1998. Agli inizi del nuovo secolo l’economia ha cominciato a dare dei segnali nettamente l’inaugurazione del parlamento nazionale nel mese di ottobre 2004 l’esercito ha perso gran parte delle sue prerogative, ...
Leggi Tutto
Trasformismo
Giovanni Sabbatucci
Il trasformismo 'storico'
Il termine 'trasformismo' entrò nel linguaggio politico italiano tra la fine del 1882 e l'inizio del 1883 per definire, con chiara connotazione [...] stessa - a partire dalla tribolata approvazione da parte dell'Assemblea Nazionale delle lois constitutionelles costruzione dello Stato e la classe dirigente, in Storia d'Italia. 2. Il nuovo Stato e la società civile (a cura di G. Sabbatucci e V. ...
Leggi Tutto
Vedi Sudafrica dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Dati geo-amministrativi
La posizione internazionale del Sudafrica è stata condizionata dalle vicende dell’apartheid. Sempre più isolata sul [...] per la prima volta tra il 2007 e il 2009 e di nuovo nel 2011. La nuova rilevanza internazionale del G20, di cui il Sudafrica – unico paese africano : nonostante i timori di una parte dell’establishment bianco nazionale e internazionale, essa è sempre ...
Leggi Tutto
Vedi India dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Bandiera Posizione Amministrazione
Ex colonia inglese, indipendente dal 1947, a livello mondiale l’India rappresenta il secondo paese più popoloso [...] dall’Italia). Gi Usa guardano all’India come a un nuovo importante alleato, cui proprio per questa ragione hanno fatto offerte di indipendenza, e il Bharatiya Janata Party (Bjp), partitonazionalista che ha governato dalla metà degli anni Novanta. L ...
Leggi Tutto
Vedi Francia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Francia, seconda potenza economica europea dietro la Germania, è membro di primo piano delle maggiori organizzazioni internazionali, come le [...] è stata senza dubbio un pilastro del nuovo ordine europeo, un ruolo che per molto ,13%), ma comunque più alto della maggior parte dei paesi europei. La lenta ma costante crescita 1997, grazie alla legge sulla nazionalità. La politica di assimilazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Gaetano Salvemini
Fulvio Conti
Storico e uomo politico, per tutta la vita concepì questi due ambiti di attività come strettamente correlati. Animato da un profondo senso morale, trasse dalla contemporaneità [...] Partito repubblicano. Positivo era invece il giudizio sul ruolo avuto da Mazzini come strenuo predicatore dell’unità e dell’indipendenza nazionale gran mare del passato; facilitano la scoperta di nuovi rapporti anche contrari a quelli che si sperava ...
Leggi Tutto
ANDREATTA, Beniamino (detto Nino)
Fernando Salsano
La formazione politica e culturale
Nacque a Trento l’11 agosto 1928, figlio unico di Beniamino, funzionario e poi direttore della Banca di Trento e [...] di Parma. A partire dal 1978 assunse un ruolo di primo piano nella politica nazionale, distinguendosi come uno del Convegno, Roma ... 1988, [Roma] 1991, pp. 25-33; Una nuova architettura europea, in Affari esteri, XXV (1993), 100, pp. 659-663; Una ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...