Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] dell’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la 67% dei voti, e rieletto per un nuovo mandato nel marzo 2021 con l'88% delle ...
Leggi Tutto
Cisgiordània Nome con il quale si designa comunemente quella parte della Palestina (comprendente, fra l'altro, il settore orientale di Gerusalemme), detta anche West Bank, con riferimento al territorio [...] dei negoziati fra Israele e i Palestinesi. Il nuovo accordo siglato dalle parti nel settembre 1995, noto anche come Oslo II, Betlemme – passavano sotto il controllo dell’Autorità nazionale palestinese. Nella seconda metà degli anni Novanta, tuttavia ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos.
Il Paese [...] nuovo fenomeno della povertà che, nonostante i successi conseguiti dall’economia generale del paese, ha cominciato a coinvolgere importanti fasce sociali. Tra i partiti elezioni per il rinnovo dell’Assemblea nazionale tenutesi nel dicembre 2014 lo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Asia centro-meridionale, situato sul versante meridionale del sistema montuoso dell’Himalaya orientale. Confina a N con la Cina e a S con l'India.
Il territorio è costituito da tre sezioni [...] mantenendo il veto all’attività dei partiti politici, vide nel 2005 un nuovo progetto di Costituzione che contemplava la l’India, che ha conquistato 30 dei 47 seggi dell’Assemblea nazionale e il cui leader L. Tshering ha ricevuto la carica di premier ...
Leggi Tutto
Stato dell’Oceano Indiano, costituito da un arcipelago di 1087 isole (20 sono atolli) di cui soltanto 220 permanentemente abitate, che si distende (per 900 km) fra il Canale Otto Gradi e l’Equatore, sulla [...] successivamente invalidati per irregolarità e sospetti di brogli; le nuove consultazioni, indette per il mese di ottobre, sono state suffragi) e subentrandogli nella carica. Il partito Congresso nazionale del popolo dell'uomo politico si è affermato ...
Leggi Tutto
Stato (São Tomé e Príncipe) insulare dell’Africa equatoriale, nel Golfo di Guinea, formato dall’isola di São Tomé, dall’isola di Príncipe e da alcuni isolotti disabitati.
Caratteri geoeconomici
L’isola [...] in carica il nuovo governo, guidato da G. Arcanjo Ferreira Da Costa del MLSTP, cui è nuovamente subentrato Troboada a dell'Assemblea nazionale, contro i 16 aggiudicatisi dal MLSTP e i 5 andati ai liberal-conservatori del Partito di convergenza ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Oceano Indiano, formato da diversi gruppi di isole sparsi su un’ampia superficie marina a N del Madagascar e a E della costa orientale del continente africano.
Caratteristiche fisiche
Il [...] rette da un governo di coalizione tra i due maggiori partitinazionalisti: il Partito democratico (PD), il cui leader J. Mancham ottenne ma la sua autorità rimase incontrastata anche nel nuovo assetto istituzionale. Sul piano economico, fu adottata ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] decisa alla corruzione. Nella primavera del 2004 l'Assemblea nazionale popolare approvò tra l'altro alcune significative modifiche alla Costituzione, in particolare prevedendo, da una parte, nuove norme a tutela giuridica della proprietà privata, e ...
Leggi Tutto
Nigeria
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
(XXIV, p. 814; App. I, p. 898; II, ii, p. 407; III, ii, p. 267; IV, ii, p. 596; V, iii, p. 672.)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
I [...] di una solida base industriale nazionale e della dipendenza dall'estero e annunciò la creazione di 6 nuovi Stati, ma gli spazi reali di for Democracy (20 e 68). Obasanjo, leader del partito vincitore, fu eletto nello stesso mese di febbraio, con ...
Leggi Tutto
'
(XI, p. 592; App. III, i, p. 446; IV, i, p. 539; V, i, p. 744)
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
La popolazione della repubblica ivoriana, che in occasione dell'ultimo censimento [...] ha portato alla designazione di Yamoussoukro come nuova capitale politica del paese (il processo di più umide. Da una ventina d'anni a questa parte la C.d'A. ha superato il Ghana, ed - il presidente dell'Assemblea nazionale, H. Konan Bédié, impostosi ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...