PACELLI, Ernesto
Maurizio Pegrari
PACELLI, Ernesto. – Nacque a Civitavecchia il 31 agosto 1859, primo di sei figli, da Pietro, amministratore delle dogane pontificie (poi dimessosi in segno di rifiuto [...] , rafforzare i rapporti con la S. Sede, garantire una buona parte della liquidità, inserire la banca nel contesto economico e bancario nazionale, raccogliere la sfida delle nuove banche miste che si profilavano all’orizzonte.
Nel 1891, proprio a ...
Leggi Tutto
DE PONTE (Aponte, Da Ponte), Giovan Francesco
Pietro Messina
Figlio di Giovanni Antonio e di Costanza Lanario, nacque nel 1541 a Napoli o a Maiori. La famiglia, originaria della costiera amalfitana, [...] 1593, la chiamata al Consiglio d'Italia. Partito da Napoli nell'aprile 1594, il D. Advertimientos de buen govierno, in Napoli, Bibl. nazionale, Fondo Brancacciano 5.D.14, ff. 1- il desiderio di Roma che la nuova strada per la Puglia passasse anche ...
Leggi Tutto
GAJO, Felice
Roberto Romano
Nacque a Canegrate, nei pressi di Legnano, il 5 nov. 1861 da Natale e Amalia Taglioretti.
Benché la famiglia di origine non fosse di così umili condizioni come asserito da [...] di nuovo sindaco di Parabiago con una forte connotazione politica antisocialista (si era iscritto al partito fascista prezioso reperto poté finalmente essere assicurato al patrimonio artistico nazionale.
Il G. si spense improvvisamente a Parabiago il ...
Leggi Tutto
PARONETTO, Sergio
Gianpiero Fumi
PARONETTO, Sergio. – Nacque il 14 gennaio 1911 a Morbegno (Sondrio) da Antonio, professore di matematica di origini trevigiane, e Rosa Dassogno, figlia di un agiato [...] Montini da assistente locale e nazionale. Paronetto, schieratosi dalla parte di Montini e di , pp. 421-459; B. Bertoli, S. P. e la vigilia della nuova presenza dei cattolici in Italia nel passaggio dal fascismo alla democrazia, in Humanitas, n ...
Leggi Tutto
DA ZARA, Giuseppe
Luciano Segreto
Nacque a Padova il 3 febbr. 1855 da Mosè e Carolina Trieste. Apparteneva ad una di quelle ricche famiglie ebraiche che si erano stabilite nel Veneto ed avevano raggiunto [...] incomunicanti, fece di lui un prezioso protagonista della scena economica nazionale tra la fine dell'Ottocento e l'inizio degli anni '20 nuovo organismo dirigente, il consiglio direttivo, del quale venne peraltro chiamato immediatamente a far parte. ...
Leggi Tutto
BUSACCA, Raffaele
Francesco Brancato
Nacque a Palermo da Giacomo, marchese di Gallidoro, e da Rosalia Costantino il 10 genn. 1810. Compiuti i primi studi nella città natia presso i padri dell'oratorio [...] per il suo spirito liberale. Fece parte del governo provvisorio quale ministro per e nel 1868 sul disavanzo arretrato, proponendo nuovi modi per risolvere il problema. Nel economica mezzo a restaurare l'economia nazionale e la finanza,discorso, Roma ...
Leggi Tutto
PACCES, Federico Maria
Adriana Castagnoli
PACCES, Federico Maria. – Nacque a Napoli il 15 ottobre 1903 da Adolfo, militare di carriera, e da Camilla Borbonese.
A sedici anni aderì ai Fasci italiani [...] Appello di Torino (ibid., Lettera del ministero dell’Educazione nazionale, 4 novembre 1944).
Tornato a Torino alla fine I primi progetti del nuovo quotidiano erano stati abbozzati durante la guerra, negli ambienti legati al Partito d’Azione e all’ ...
Leggi Tutto
MAGGIORE PERNI, Francesco
Francesca Maria Lo Faro
Nacque a Palermo l'11 nov. 1836 da Giuseppe Maggiore e Rosalia Perni. Studente di legge e filosofia al collegio Massimo dei gesuiti, proseguì gli studi [...] J.R. McCulloch, e il tema, nuovo per la Sicilia, del monopolio dei dei tabacchi vigente in ogni parte d'Italia sin dalla unificazione). consiglio di disciplina nel nono battaglione della guardia nazionale di Palermo: discorso, Palermo, 16 febbr. ...
Leggi Tutto
BRUNO, Giovanni
Francesco Brancato
Nacque a Palermo il 9 maggio 1818 da Bernardo e Rosalia Casapinta. Laureatosi in giurisprudenza nella medesima città, esordì nella pubblicistica economica con alcuni [...] deputato al Parlamento, dove fece parte di quasi tutte le commissioni e La scienza dell'ordinamento sociale,ovvero nuova esposizione dell'economia politica,Corso completo del 1848, ibid. 1848; L'Armata nazionale, in L'Indipendenza e la Lega, 18 ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] Federazione provinciale fascista rimproverò alla giunta la mancata adesione al partito di più di uno dei propri membri, il F. Eletto di nuovo alla presidenza della cantina sociale di Nonantola, riassunse la guida della federazione nazionale di cui ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...