FLORA, Federico
Marina Colonna
Nacque a Pordenone (Udine) il 3 luglio 1867 da Giovanni Battista e da Sofia Bevilacqua. Compiuti i suoi studi presso la sezione magistrale di economia e statistica annessa [...] invece, più articolata e mutevole nel tempo. Nel 1894 il nuovo disegno di legge sulle assicurazioni proposto da P. Boselli si Iscritto al Partitonazionale fascista dal 1933, fu senatore dal 1934 al 1945.
Il carattere nazionalista della politica ...
Leggi Tutto
BUITONI, Giovanni
Luciano Segreto
Nacque. a Perugia il 6 nov. 1891da Francesco e Maria Egiziaca Marchettoni, terzogenito dei cinque fratelli (gli altri erano Bruno e Luigi, Giuseppe e Marco) della quinta [...] tempo, tanto che nel 1910 fu già in grado di distribuire di nuovo un utile.
Richiamato alle armi nel 1917 (anno in cui conseguì con i responsabili della federazione locale del Partitonazionale fascista e soprattutto dalle continue frizioni con ...
Leggi Tutto
FAGIUOLI, Vincenzo
Luciano Segreto
Nacque a Verona l'11 sett. 1894 da Alessandro e da Giulia Scolari. Suo padre era direttore delle scuole elementari della città scaligera. Ultimati gli studi secondari, [...] preziose per il F., allorquando si trattò di individuare un nuovo amministratore delegato per la Società egiziana fosfati (SEF), l non aveva più rinnovato la tessera del Partitonazionale fascista, mentre a partire dal 1936 il suo nome era finito ...
Leggi Tutto
INTRONA, Niccolò
Alfredo Gigliobianco
Nacque a Bari il 13 maggio 1868, da Nicolavito e Marianna Salvati, in una famiglia benestante, di lontane origini nobiliari. Si avvicinò giovanissimo alla Chiesa [...] Quando, nel 1926, fu affidata alla Banca d'Italia la nuova funzione della vigilanza sugli istituti di credito, egli avviò il mostrava verso il regime (la sua tessera di adesione al Partitonazionale fascista, PNF, sembra risalire al 1939).
Il 31 dic. ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. aderì al Partitonazionale fascista nel 1926, probabilmente a seguito dell'introduzione delle nuove nonne sull'ordinamento corporativo, che imposero l'inquadramento delle organizzazioni esistenti nell ...
Leggi Tutto
FRUA, Giuseppe
Mauro Gelfi
Nacque a Milano il 17 sett. 1855 da Carlo e Teresa Minola.
Il padre, medico, dimostrò una spiccata attenzione ai problemi politici e sociali che animavano il dibattito nazionale [...] anche di un moderno impianto per la filatura.
Con l'inizio del nuovo secolo anche la Società in accomandita De Angeli & C. operai; nel 1930 gli fu consegnata la tessera d'onore del Partitonazionale fascista.
Il F. morì a Milano il 22 luglio 1937 ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Vincenzo
Nicola De Ianni
Nacque a Benevento il 27 maggio 1867 da Giuseppe e da Adelaide Sifò. Compì con i fratelli Ugo, Francesco e Luigi, gli studi superiori in Svizzera, presso l'istituto [...] fu accusato di irregolarità amministrative e espulso dal Partitonazionale fascista (Arch. centr. dello Stato, Presidenza diversificare la produzione.
Nel 1942, con l'introduzione del nuovo codice civile, la società assunse la ragione sociale Strega ...
Leggi Tutto
GOISIS, Lodovico
Daniela Brignone
Nacque a Comun Nuovo, presso Bergamo, il 27 marzo 1875, da Angelo e Felicina Parietti.
Conseguito nel 1894 il diploma di perito presso l'istituto industriale di Bergamo, [...] guerra, i vertici delle Falck avevano intrapreso la costruzione di due nuovi stabilimenti, in uno dei quali venne trasferita la fabbrica di tubi del regime fascista. Iscrittosi nel 1925 al Partitonazionale fascista, il G. fu uno strenuo sostenitore ...
Leggi Tutto
AMATO, Pasquale
Nicola De Ianni
Nacque a Foggia il 7 marzo 1886 da Cosimo e da Maria Capursi, ma presto si trasferì con la famiglia a Santa Maria a Vico in provincia di Caserta, dove il padre nel 1898 [...] il fascismo un rapporto molto stretto. Si iscrisse al Partitonazionale fascista sin dal marzo 1921 e fu squadrista della l'inizio dei Quaranta.
La sua stretta amicizia con il nuovo federale di Napoli, Fabio Milone, nominato nel gennaio del 1940 ...
Leggi Tutto
CATTANEO, Carlo
Ernesto Sestan
Nacque a Milano il 15 giugno 1801, da Melchiorre e da Maria Antonia Sangiorgi già vedova Cighera (Epistolario, IV, p. 260).
La famiglia era scesa nel Milanese nel secolo [...] onde un nuovo momento, come già dieci anni prima, di crisi nella vita coniugale. Fu superata anche questa. Ma a parte queste nubi di Mazzini, di Garibaldi, di altri, una Giunta d'insurrezione nazionale italiana, la quale il 9 agosto, inviava il C. a ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...