REFERENDUM
Giulio M. Salerno
Ester Capuzzo
(XXVIII, p. 976; App. II, II, p. 674; App. IV, III, p. 185)
Successivamente alla tardiva legge di attuazione della disciplina costituzionale dei r. popolari [...] voto popolare, in quanto il r. ha trovato preventiva accoglienza nella nuova legge elettorale sui comuni e province (l. 182 del 7 giugno la validità del r. a livello nazionale non è stata raggiunta. A parte la stanchezza, il disinteresse, la ...
Leggi Tutto
NATO
Marco Carnovale
(App. III, ii, p. 191; IV, ii, p. 544)
Strutture e organizzazione
La NATO è un'alleanza preposta alla cooperazione politica ed economica tra gli Stati membri (art. 2 del trattato [...] della struttura militare integrata assegnerebbero le proprie forze nazionali a una struttura di comando comune.
La NATO 1982, di entrare a far parte della NATO, avanzata peraltro dal nuovo governo guidato dal Partito socialista che si era battuto ...
Leggi Tutto
(V, p. 387).
Popolazione (p. 409). - Secondo il censimento del giugno 1933 la popolazione del Commonwealth assommava a 6.629.839 abitanti, di contro ai 6.284.394 del 1928, con un aumento assoluto nel quinquennio, [...] (6,7 ab. per kmq.), la Tasmania (3,4) e la Nuova Galles del Sud (3,2). Il fenomeno dell'urbanesimo, già assai grave, nazionalista Bruce. Sotto le strette delle difficoltà economiche il laburismo fu duramente provato nella sua compagine di partito ...
Leggi Tutto
(XI, p. 195; v. ministro, App. I, p. 854; II, II, p. 326)
Consiglio di gabinetto. − Nell'agosto del 1983, in Italia, per iniziativa del presidente del C. dei ministri B. Craxi, era costituito, come organo [...] leaders dei partiti del Comitato di Liberazione Nazionale e poi dei partiti facenti parte di altrove fra la metà degli anni Sessanta e i primi anni Settanta.
Il nuovo quadro normativo − delineato dalla legge di delega al governo 30 luglio 1973, ...
Leggi Tutto
UNGHERIA (XXXIV, p. 674)
Anna Maria RATTI
Ugo FISCHETTI
Joseph HEGEDUS
Storia (p. 696) - Il 1° e 9 luglio 1937 le due Camere approvarono la nuova legge concernente l'elezione e i poteri del reggente, [...] ciò, sono notevoli pure l'intensificazione dei lavori per la difesa nazionale (un miliardo di pengö è stato messo a disposizione del proprio coniuge o al coniuge dell'altra parte. Nessuno può contrarre un nuovo matrimonio, se il precedente è ancora ...
Leggi Tutto
L'a. p., secondo l'opinione ora prevalente in dottrina, non è un concetto universale, ma storico, in quanto essa nasce dalla realtà di far fronte a bisogni e istanze di singoli e di gruppi. L'accrescersi [...] e dall'università di Roma per conto del Consiglio nazionale delle ricerche, risultavano essere, alla fine del 1970, partendo dai dati noti all'elaboratore.
Quanto al Consiglio superiore della pubblica amministrazione, trattasi di un organo nuovo ...
Leggi Tutto
(VIII, p. 560)
La c. è una forma criminale assimilabile alla mafia nei metodi e negli interessi, ma che nel passato ha avuto origini, caratteristiche, costumi diversi e del tutto autonomi. Fino a qualche [...] chiamati ''presidenti dei prezzi''.
A Napoli città, una nuova presenza della c. può fissarsi intorno al 1961. È a criminalità di importanza nazionale e internazionale non ha dall'altro il controllo di una parte dell'economia pubblica, che in Campania ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 424; IV, I, p. 512; v. anche giudiziario, ordinamento, in App. II, I, p. 1060)
In questi anni il C. s. è stato oggetto di tre successivi interventi di riforma (leggi 3 gennaio 1981, n. [...] provvede sulla base di un collegio nazionale per l'elezione dei due magistrati a essa si è fatto di nuovo ricorso per risolvere talune scabrose situazioni impartire direttive organizzative e operative. D'altra parte gli stessi componenti del C. sono ...
Leggi Tutto
Italia. - Con la caduta del fascismo si aprirono contemporaneamente in Italia il problema costituzionale e quello istituzionale. L'idea di una Costituente destinata, sia a decidere se l'Italia dovesse [...] sia dal governo provvisorio di Algeri sia dal Consiglio nazionale della resistenza. Ma solo dopo la fine delle ostilità . De Gaulle e partiti di destra) e i sostenitori di una nuova costituzione (comunisti e altri partiti della resistenza). Anche in ...
Leggi Tutto
Per il consiglio dei ministri vedi XIII, p. 195; e la voce ministro (App. I, p. 854, e in questa App.).
Consiglio di stato (XI, p. 197; App. I, p. 461). - Si ricordano qui di seguito le principali innovazioni [...] 2 il consiglio di gestione come affermazione della nuova democrazia economica sorta dalla guerra di liberazione.
Sulla progetti che furono poi dai varî partiti politici presentati al Comitato di liberazione nazionale Alta Italia, nel novembre 1945; ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...