PAVOLINI, Alessandro
Giovanni Teodori
PAVOLINI, Alessandro. – Nacque a Firenze il 27 settembre 1903 da Paolo Emilio e Margherita Cantagalli.
Il padre (1864-1942) era un indologo di fama internazionale [...] diede un grande impulso alla federazione provinciale del PNF (PartitoNazionale Fascista) portando i suoi iscritti da poco più di , XXXVI (1934), 5, pp. 456-458; Nuovo Baltico. Viaggio, Firenze 1935 (nuova edizione: a cura di M. Soldani, con un ...
Leggi Tutto
CROCE, Giuseppe
Antonio Castelli
Nacque a Somma Lombardo (Varese) il 18 apr. 1853, da Carlo e da Clementina Giusti. Cominciò a lavorare da fanciullo come selciatore, e poi fu garzone di bottega. Analfabeta, [...] base del P. O. I. verso quello che sarà un nuovopartito socialista e verso l'approdo delle camere del lavoro. Nel 1888 (1891-94), presidente (1894-98), consigliere della Federazione nazionale (1893-98). Intese soprattutto, secondo gli ideali del P ...
Leggi Tutto
COPPEDÈ, Adolfo
Mauro Cozzi
Terzogenito dell'intagliatore Mariano e di Antonietta Bizzarri, nacque a Firenze il 29 apr. 1871. Terminate le scuole tecniche, dal 1888 frequentò la Scuola professionale [...] .
Nel 1932, anno nel quale si iscrisse al Partitonazionale fascista, partecipò al concorso per il piano regolatore di , XIV (1905), 3, pp. 13 s. e tav. IV, XI; L. Celentano, La nuova Borsa di Genova e l'arte di A. C., in Rass. Univ., I (1912), pp. ...
Leggi Tutto
GABRICI, Ettore
Marcello Barbanera
Nacque a Napoli il 23 nov. 1868 da Giovanni e da Angiola Malandrini. Dopo aver compiuto gli studi liceali si iscrisse all'Università partenopea dove seguì i corsi [...] circa tre anni nel Museo archeologico di Firenze e, di nuovo, dal 1905 a Napoli finché nel 1907 vinse il concorso Politicamente poco impegnato, seguendo la corrente si iscrisse al Partitonazionale fascista il 22 febbr. 1933. Personaggio a disagio ...
Leggi Tutto
LEICHT, Pier Silverio
Giordano Ferri
Nacque da Michele e da Maria Teresa Arnulfi il 25 giugno 1874 a Venezia, città dove trascorse la sua giovinezza.
Il padre era stato tra gli iniziatori del moto studentesco [...] straordinario di storia del diritto italiano; fu quindi chiamato di nuovo a Siena dove insegnò dal 1908 al 1913.
Seguendo lo all'Università di Bologna. Dopo il tesseramento al Partitonazionale fascista nel 1923, divenne deputato al Parlamento per ...
Leggi Tutto
GROPPALI, Alessandro
Franco Tamassia
Nacque a Cremona il 5 maggio 1874 da Stefano e da Caterina Ghilardotti. Seguì gli studi universitari a Cremona (dove fu allievo di A. Ghisleri), quindi a Padova. [...] dopo lo scontro con Farinacci, della tessera del Partitonazionale fascista che aveva preso nel 1919 -, istituendo, ibid., pp. 364-367; E. Brundy, L'idea del diritto nelle nuove correnti della filosofia giuridica in Italia, Napoli 1929, pp. 97-99; ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] , poi, nel 1903, come parroco di S. Antonio Nuovo.
Nel 1906 fu nominato esaminatore prosinodale e nel 1908 canonico Fogar, vescovo di Trieste, il prefetto dell’Istria e il Partitonazionale fascista. Il 16 gennaio 1928, Pederzolli, insieme a Sedej ...
Leggi Tutto
PINTOR, Luigi
Monica Pacini
PINTOR, Luigi. – Nacque a Roma il 18 settembre 1925, terzo dei quattro figli (Giaime, Silvia, Antonietta) di Giuseppe, funzionario al ministero dei Lavori pubblici, e di [...] Alicata e Pietro Ingrao – la realizzazione del giornale del nuovopartito di massa che doveva «raccontare ogni giorno gli eventi principali promotori della trasformazione della rivista in quotidiano nazionale comunista (28 aprile 1971), di cui assunse ...
Leggi Tutto
DORIA, Biagio, detto Gino
Ugo Piscopo
Nacque a Napoli il 26 ott. 1888.
Il padre, Eduardo, esercitava la professione di avvocato; così, il nonno paterno, anch'egli di nome Biagio. La madre, Giuseppina [...] divenne redattore capo. Ostile a prendere la tessera del Partitonazionale fascista, nel 1927fu radiato dall'albo dei giornalisti, poiché l'anno prima: Murat re di Napoli e Mondo vecchio e nuovo mondo.
Trascorse gli ultimi anni nella sua casa di via ...
Leggi Tutto
COTUGNO, Raffaele
Luigi Agnello
Nato a Ruvo di Puglia (Bari) il 21 febbr. 1860 da Biagio e da Rosa Quinto, studiò all'università di Napoli, dove si laureò in giurisprudenza il 23 nov. 1881 ma seguì [...] pp. 29-50; Arresto e processo di F. De Sanctis a Cosenza, in Nuova Antologia, "maggio 1917, pp. 32-36; Le lettere di W. E. nelle elezioni del 6 apr. 1924 e, pure iscrivendosi al Partitonazionale fascista (B. Mussolini, Opera omnia, XXXIX, Roma 1979, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...