GUARDI, Francesco
Michele Di Monte
Nacque a Venezia il 5 ott. 1712, quinto figlio di Domenico e Maria Claudia Pichler. Fu battezzato il giorno stesso con il nome di Francesco Lazzaro nella parrocchia [...] o ancora la grandangolare infilata delle Procuratie nuove nella tela del Museo nazionale di Stoccolma.
Entro la metà del 1766 e 1770.
I quadri guardeschi - oggi conservati in parte al Louvre, in parte ai Musées royaux d'art et d'histoire di Bruxelles ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] in S. Giacomo (Bologna, Pinacoteca nazionale), e il ciclo con i Fatti concomitanza con il concretizzarsi dei lavori al nuovo teatro pubblico, inaugurato il 14 maggio 112). La sua attività è ancora in larga parte da ricostruire; e si suppone che possa ...
Leggi Tutto
GIANI, Felice
Anna Coccioli Mastroviti
Figlio di Giulio Domenico e di Angela Maria, nacque il 17 dic. 1758 a San Sebastiano Curone, feudo imperiale del principe Doria, oggi in provincia d'Alessandria.
Lasciato [...] decorazione di palazzo Altieri a Roma, "vero manifesto del suo nuovo corso nell'ambito della decorazione d'interni" (Ottani Cavina, 1979 facenti parte di un Liber studiorum del G. conservato alla Biblioteca dell'Istituto nazionale di archeologia ...
Leggi Tutto
GRASSI, Orazio
Cesare Preti
Maria Grazia Ercolino
Figlio di Camillo, nacque a Savona il 1° maggio 1583. Dopo un'infanzia e una prima giovinezza trascorse nella città natale a diciassette anni si recò [...]
Con la fine del periodo di formazione, a partire dall'autunno del 1610, si apre il triennio lettere a G.B. Baliani (Milano, Biblioteca nazionale Braidense, AF.XII.13, n. 4), dal a favore di ciò che definì nuovi punti di vista sulla fisica della ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] nel perfezionamento della ricerca purista. Partito per Parigi il suo maestro ], p. 595) con entusiastica deferenza ("questo nuovo maestro m'inebriò"), che il L. imparò 100 n. 24) alla grande Esposizione nazionale italiana di Firenze, che l'artista ...
Leggi Tutto
CAFÀ (Caffà, Gafar, Cofà; a Malta chiamato solitamente Gafà), Melchiorre
Rudolf Preimesberger
Figlio di Marco e fratello minore di Lorenzo (1630-1710, importante architetto maltese), nacque secondo [...] ritratto a disegno della collezione di Nicola Pio (oggi a Stoccolma, Museo nazionale; cfr. A. Clark, in Master Drawings, V [1967], p in S. Borghesi-L. Banchi, Nuovi doc. …, Siena 1898, p. 642). Non è chiara la parte avuta nell'opera da ciascuno dei ...
Leggi Tutto
MAFAI (Mafai Volpe), Mario
Flavia Matitti
Nacque a Roma il 12 febbr. 1902 da Eleonora De Blasis, originaria di Città Sant'Angelo presso Pescara, e da padre ignoto.
Il cognome Mafai, d'invenzione, gli [...] e bozzetti organizzata dall'Associazione artistica nazionale di via Margutta. Sempre in novembre marzo il M. e Antonietta Raphaël partirono per Parigi, lasciando le figlie dalla nonna del 1955 e del 1959).
La nuova fase di ricerca intrapresa dal M., ...
Leggi Tutto
GIGANTE, Giacinto
Carolina Brook
Primogenito di Gaetano e di Anna Maria Fatati, nacque a Napoli l'11 luglio del 1806, in una casa della rampa di S. Antonio a Posillipo.
Suo padre Gaetano, figlio di [...] tecnica, con Pitloo pervenne a una nuova visione della pittura (Causa, 1956), e Golfo di Napoli (Roma, Galleria nazionale d'arte moderna) emerge quella che dei Sepolcri (Sorrento, Museo Correale).
A partire dal 1860 il G. scelse come soggetti delle ...
Leggi Tutto
COLLAMARINI, Edoardo (Odoardo Stefano)
Giuseppe Miano
Nacque a Bologna il 13 sett. 1863 da Emilio e da Matilde Cocchi. Compiuti brillantemente gli studi presso l'istituto di belle arti di Bologna, si [...] nuova in "stile gotico". Oltre alla rimozione delle due porte laterali da porsi una a "rendere decorosa la parte assai criticato. Nel 1903 progettò un edificio per la Biblioteca nazionale di Firenze.
Fin dal tempo del ripristino di S. Francesco ...
Leggi Tutto
MANETTI, Rutilio
Luca Bortolotti
Figlio di Lorenzo di Iacopo, di professione sarto, il M. fu battezzato a Siena il 1 genn. 1571 (R. M. 1571-1639, 1978 [cui si rimanda dove non diversamente indicato], [...] Bernardino Barbatelli).
Sempre sulla soglia del nuovo secolo il M. fu impegnato in su due piani spaziali, andò a far parte di una serie di Storie del santo disposta Loth e le figlie (Roma, Galleria nazionale d'arte antica di Palazzo Corsini, e ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...