Stato dell’Africa centrale, compreso fra il Gabon a O, il Camerun e la Repubblica Centrafricana a N, la Repubblica Democratica del Congo a E e a S; a SO, dove confina con l’exclave angolana di Cabinda, [...] dell’Africa a S del Sahara, in buona parte concentrata nella capitale (quasi 1/3 della popolazione 2000 fu organizzata una conferenza nazionale per rendere stabile la 67% dei voti, e rieletto per un nuovo mandato nel marzo 2021 con l'88% delle ...
Leggi Tutto
SINGAPORE
*
Maristella Casciato
(XXXI, p. 844; App. II, II, p. 834; III, II, p. 749; IV, III, p. 335)
Al censimento del 1990 S. contava 2.690.000 ab., dei quali 2.089.000 cinesi, 380.600 malesi e 191.000 [...] del 1984. In queste ultime, però, il partito scese dal 75% al 62,9% e fu detenzione per ragioni di sicurezza nazionale. Le elezioni anticipate dell'agosto corso di realizzazione programmi di recupero di nuovo suolo dal mare, dall'altro la crescita ...
Leggi Tutto
(App. V, 1, p. 336)
Nuove strategie
di Giovanna Mencarelli
I b. c. hanno costituito in Italia un settore a lungo emarginato e sottovalutato nella politica e nelle scelte della pubblica amministrazione, [...] del d. legisl. 20 ott. 1998, nr. 368, che definisce il nuovo Ministero per i Beni e le Attività culturali e che, a norma dell' dello Stato e anche di privati, costituiscono una parte cospicua dei b. c. nazionali, ma non se ne conosce ancora l'esatto ...
Leggi Tutto
URSS
Ferruccio Nano
Giuseppe Mureddu
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
*
Adriano Guerra
Marco Mancini
Nicoletta Marcialis
Maria Rosa Mezzi
Viktor Misiano
Ada Francesca Marcianò
Nicola Balata
Stefania [...] in particolare la definizione dei poteri del partito (il cui ruolo dirigente venne promosso a principio giuridico nella nuova Costituzione), il ruolo dei Soviet centrali e locali e la politica verso le nazionalità non russe (alle quali in nome di ...
Leggi Tutto
Design
di Renato De Fusco
Nell'App. IV (ii, p. 181) è inserita la voce industriale, disegno: se ne definisce il significato e se ne analizza sommariamente la vicenda dall'avvento della rivoluzione industriale [...] nella tradizione delle antiche fiere popolari, poi nazionali e finalmente internazionali. Quelle realizzate nella seconda architettura razionalista realizzati a partire dal 1922 e valse a diffondere nel nuovo continente i principi del funzionalismo ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 9; App. V, i, p. 843)
Nell'articolata analisi del d. - procedimento ed espressione artistica autonoma o funzionale alla realizzazione di un'opera di pittura, scultura o architettura - svolta [...] include invece il d. Beaux arts, quello del romanticismo nazionale scandinavo, del revival Louis xvi in Francia, del revival di essi venne presentata alla prima mostra di Nuove tendenze, gruppo di cui facevano parte, fra gli altri, M. Chiattone (1891- ...
Leggi Tutto
(X, p. 784; App. I, p. 442; II, I, p. 645; III, I, p. 405; IV, I, p. 485)
Popolazione. - Oltre un terzo della popolazione complessiva (30,7 milioni di abitanti nel 1988) vive nelle 4 maggiori città, fenomeno [...] lustro degli anni Sessanta, si notano aperture a nuove ricerche in cui cubismo e metafisica sono i punti parte edifici di linea formale internazionale e dall'altra un'architettura alla ricerca di uno stile più rappresentativo dell'aspetto nazionale ...
Leggi Tutto
VENETO
Dario Croce
Bianca Maria Scarfì
Francesco Monicelli
Mario Dal Mas
(v. venezie, tre, XXXV, p. 78; App. II, II, p. 1096; III, II, p. 1077; veneto, App. III, II, p. 1076; IV, III, p. 805)
Nel [...] misto e il part-time agricolo rappresenta un'altra forma di risposta alle nuove esigenze delle strutture aziendali 'arte orientale, il Museo Archeologico di Venezia, il Museo Nazionale Atestino e la Villa Pisani di Stra appartenenti allo stato, ...
Leggi Tutto
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, I, p. 107; III, I, p. 56; IV, I, p. 73)
Condizioni demografiche e sociali. - Al censimento del 1982 la popolazione era di 2.786.100 ab., con un aumento in 22 anni del 46,2%. [...] loro sviluppo è in gran parte connesso con l'utilizzazione delle nuove terre bonificate, con il terrazzamento nel 1920 la prima mostra locale di arti figurative.
La prima esposizione nazionale si tiene nel 1931 a Tirana dove, nel 1933, viene fondata ...
Leggi Tutto
VARESE (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Carlo Guido MOR
Costantino DEL FRATE
Capoluogo dell'omonima provincia, l'ultima in data (1927) tra le lombarde (ma già capoluogo del dipartimento del Verbano [...] XIV, XV, XVII e XVIII. Nel nuovo museo "Baroffio dall'Aglio" verrà esposto poco più di 1/5 alla pianura. La parte maggiore della provincia è costituita dal Varesotto propriamente telai di tutto il cotonificio nazionale. Numerose e ben sviluppate anche ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...