FIORI, Cesira
Giuseppe Sircana
Nacque a Roma il 25 nov. 1890 da Massimo e da Giuliana Mora Morunti. Avviata agli studi, nel 1907 conseguì il diploma di maestra elementare e l'anno successivo iniziò [...] , gli usi e costumi della regione, vinse il concorso nazionale Mondadori "Libri regionali d'Italia" e venne adottato nelle , Torino 1969, ad Indicem; IV, La Resistenza. Togliatti e il partitonuovo, ibid. 1975, ad Indicem; P. Secchia, Il PCI e la ...
Leggi Tutto
CATTA, Antonio
Francesco Manconi
Nacque a Sennori (Sassari), l'8 febbr. 1857 da Giorgio e da Maria Agostina Frassetto. Studiò a Sassari dove si laureò in farmacia e poi in giurisprudenza. Da studente [...] di cui il C. era un esponente di primo piano. A dare nuovo impulso al movimento fu soprattutto il periodico La Via, di cui il C sarde - la direzione nazionale socialista nominò il C. fiduciario e propagandista ufficiale del partito per tutta l'isola ...
Leggi Tutto
BIANCO, Dante Livio
Alessandro Galante Garrone
Nato a Carines (Francia) il 19 maggio 1909 da Gioacchino e da Prosperina Sartore, originari di Valdieri (Cuneo), fece i primi studi a Cuneo. All'università [...] silenziosa preparazione.
Con alcuni amici il B. fondò a Torino il Partito d'azione. Il 9 sett. 1943, all'indomani dell'armistizio, nazionale, iniziative democratiche delle popolazioni via via sottratte al giogo nazifascista, esigenza che il nuovo ...
Leggi Tutto
ADORNO, Anselmo
**
Nacque a Bruges l'8 dic. 1424 da Pietro (appartenente al ramo degli Adorno di Genova trapiantati nei Paesi Bassi) e da Elisabetta Braderick, di nobile famiglia fiamminga. Assai giovane [...] con Ferdinando II. Nel gennaio del 1471 fu di nuovo ricevuto a Roma da Paolo II; ritornando in . Ma, quando l'A. era già partito, Carlo il Temerario, saputo che i Veneziani ècontenuta in mss. della Biblioteca Nazionale di Parigi, di quella municipale ...
Leggi Tutto
BARBARISI, Saverio
Mario Migliucci
Nacque a Foggia il 30 genn. 1780 da una famiglia di negozianti, dalla quale fu fatto educare nel monastero di Lucera; ma egli si rifiutò di seguire la carriera eccles, [...] d'insegnante di diritto. Nel 1827 la polizia l:) costrinse a un nuovo spostamento, e il B. si recò a Napoli, ove continuò a subire gruppo, che si denominava "partito italiano" per la sua prospettiva politica nazionale, si contrapponeva sia ai ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Agnolo
Paolo Malanima
Nacque a Firenze intorno al 1470da Lorenzo di Agnolo di Bartolomeo e da Maria Pandolfini, in una famiglia che aveva spesso ricoperto importanti cariche pubbliche nel [...] cinque anni più tardi, entrava a far parte dei Dieci di balia (9 giugno 1509). cui passato non era ben accetto al nuovo regime. Se si eccettua infatti la Tribunale del Commissariato, 272; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscritti Passerini, 8, s. v.; Ibid ...
Leggi Tutto
CARLETTI, Bastiano
Maria Rosa Pardi
Discendente da una famiglia originaria di Firenze, nacque alla fine del sec. XV, a Lucca, da Carlo (forse lo stesso che nel 1487 aveva sposato Lucrezia Ugolini). [...] e appunto da questa città il C. partì per far ritorno a Lucca. Giunto nella il Burlamacchi. Costretto a seguire di nuovo il priore, poté far ritorno a dell'Ancisa, n. HH, c.134; Firenze, Bibl. nazionale, Poligrafo Gargani, 501; Arch. di Stato di Lucca, ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...