DAMIANI (Dagmiani, Dammiani, D'Ammiani), Francesco
Metello Bonanno
Figlio di Raniero, e non di Domenico come indicano taluni, nacque a Pisa probabilmente nei primi anni del Trecento. Si addottorò in [...] di pace venne poi sottoscritto dalle parti a Pietrasanta il 16 maggio 1345 di Pisa, fu di nuovo inviato a Napoli.
La c. 181v; n. 131, c. IIr; Firenze, Biblioteca nazionale, Palat. 837: Abbozzo di memorie, notizie, osservazioni sopra so uomini ...
Leggi Tutto
CERCHI, Bindaccio
Paolo Malanima
Figlio di Michele di Consiglio e di Maria di Domenico Lamberteschi, nacque a Firenze il 24 ott. 1450. Sposatosi nel 1471 con Alessandra Sommai, trascorse gli anni della [...] gennaio-febbraio 1481, nel 1484 fece parte della Balia. Seguì un lungo intervallo, l'opposizione al nuovo governo venne ., Signori Responsive, 9, cc. 84, 105; Firenze, Bibl. nazionale, Manoscr. Passerini, 8; 187; Ibid., Poligrafo Gargani, 565; M ...
Leggi Tutto
BIRAGO di Vische, Carlo Emanuele
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 16 ag. 1797, terzogenito del marchese Enrico, investito nel gennaio 1791 del feudo di Vische, e di Luigia figlia del conte Francesco [...] teologo G. Audisio, di un nuovo periodico che non solamente riprendesse i redazione, nel maggio 1851, da parte di alcuni cattolici moderati, come il IV, p. 242; T. Sarti,IlParlamento subalpino e nazionale, Terni 1890, p. 133; T. Canella,Don Giacomo ...
Leggi Tutto
GIACHETTI, Renato
Giuseppe Sircana
Nacque a Sesto Fiorentino il 2 luglio 1903 da Cesare, operaio ceramista, e da Anna Becagli.
Le disagiate condizioni economiche della famiglia, composta da otto figli, [...] nel 1920, costituì un gruppo di "amici dell'Ordine nuovo", primo nucleo della futura organizzazione comunista di Sesto Fiorentino. e prese contatti con gli altri partiti per costituire i Comitati di liberazione nazionale, basati su un comune programma ...
Leggi Tutto
GUERMANDI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Milano il 23 sett. 1900 da Umberto e Camilla Fusari. Abbandonati gli studi al termine della scuola elementare, cominciò a lavorare come operaio ma avvertì [...] rischi. Così, dopo un nuovo arresto, avvenuto a Roma il 27 nov. 1924, il partito ritenne opportuno farlo espatriare, inviandolo tra i quali quello di vicepresidente dell'Associazione nazionale perseguitati politici italiani antifascisti (ANPPIA).
Il ...
Leggi Tutto
BRAMBILLA, Giuseppe
Dante Severin
Nato a Giussano (Milano) il 24 ott. 1825 dal fisico Luigi e da Giuditta Mazzucchelli, si formò a Como dove la famiglia nel frattempo si era trasferita. Guida politica [...] B. si cimentò in pericolose missioni di propaganda per una riscossa nazionale con le armi. Superando contrasti e difficoltà d'ogni genere ( lo scarso entusiasmo da parte della cittadinanza per un programma che prevedeva nuove e ancora più impegnative ...
Leggi Tutto
FABBRI, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Conselice, in provincia di Ravenna, il 21 febbr. 1888 da Luigi e da Maria Tabanelli. Ancora giovanissimo cominciò a lavorare come bracciante agricolo ed altrettanto [...] . Risultò eletto nelle liste del Partito socialista per il collegio dell'Emilia.
Al XX congresso nazionale socialista, svoltosi a Milano dal da tempo. Il 4 dic. 1928 egli fu di nuovo arrestato per fatti accaduti il 10 maggio 1926: il tribunale ...
Leggi Tutto
COVONI, Bettino
Franco Cardini
Figlio di secondo letto di Covone di Naddo e di Tessina de' Corbizzi - che era vedova di Cino Rinuccini e madre di Francesco Rinuccini, il grande mercante di parte riccesca [...] nuovo nel 1375. Nella compagnia dei Covoni, titolare della quale era dal 1348 il fratello Bernardo, lo troviamo a partire 199rv; Ibid., Carte Sebregondi, nn. 1856, 1857, 1859; Firenze, Bibl. nazionale, Carte Passerini, n. 8, c. 84r; n. 46, pp. 81- ...
Leggi Tutto
FERRARI, Costante
Vincenzo Fannini
Nacque a Reggio Emilia (all'epoca Reggio di Modena) il 5 genn. 1785 da Maddalena Messori e da Francesco, agiato commerciante di idee liberali. Sin dalla tenera età [...] in capo della forza nazionale della città, conferendogli dieci giorni dopo il grado di colonnello. Partito alla testa di riabbracciare l'amico Codazzi. Ma la lunga separazione, il nuovo indirizzo di vita ed i diversi interessi avevano raffreddato l' ...
Leggi Tutto
BAVA BECCARIS, Fiorenzo
Raffaele Colapietra
Nacque a Fossano (Cuneo) il 17 marzo, 1831. Uscito dall'Accademia militare a vent'anni col grado di luogotenente d'artiglieria, guadagnò nel 1852 una menzione [...] altro: "... I malvagi di ogni partito, concordi nel folle intento di sovvertire il rifiuto a Sonzogno di fondare un nuovo giornale, il Tempo (28 maggio).
sottoscrisse più volte per la campagna elettorale nazionalista dello stesso anno.
Morì a Roma l ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...