FUSI, Valdo
Eugenio Bosco
Nacque a Pavia il 9 maggio 1911 da Cesare e da Teresa Zaccagnini, in una famiglia di commercianti della piccola borghesia, e ivi frequentò il liceo "U. Foscolo". Nel 1924 s'iscrisse [...] parte alla Resistenza e rappresentò la Democrazia cristiana nel comitato militare regionale del Comitato di liberazione nazionale. équipe redazionale del Popolo nuovo, giornale che non si qualificava inizialmente come organo di partito, ma che poche ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Diego
Luca Covino
PIGNATELLI, Diego. – Nacque a Napoli il 14 gennaio 1774 da Ettore, XI duca di Monteleone, e Anna Maria Piccolomini, figlia di Pompeo, principe di Valle. Terzogenito di [...] città di Napoli fece parte del partito ostile al vicario Francesco Diego. Questi chiese l’intercessione del nuovo pontefice Pio VII presso il re che (1806-1815), bb. 2187-2205; Napoli, Biblioteca nazionale, Brancacciana, 8.13 (0015 e 0021); Almanacco ...
Leggi Tutto
MARAZIO, Annibale
Daniela Adorni
Nacque ad Alba il 25 luglio 1830 da genitori vercellesi: il padre Luigi era notaio, la madre, Gabriella Malpenga (terza moglie di Luigi) era sorella ed erede del barone [...] direttore de La Monarchia nazionale, dalle cui colonne molto lavorò per la creazione del "terzo partito". Mantenne questo ruolo fino caso mostrò di essersi perfettamente inserito nel nuovo corso politico caratterizzato dal trasformismo come tecnica ...
Leggi Tutto
DORE, Giampietro
Vittorio De Marco
Nacque a Orune (Nuoro) il 4 maggio 1899. La famiglia si trasferì a Roma alla fine del 1913, quando il padre, Francesco, cattolico democratico, venne eletto deputato [...] di potenziare la propria stampa facendo divenire organo nazionale Gioventù nova, fino ad allora espressione del unica nuova testata nel capoluogo lombardo. Alla fine del 1968 il nuovo quotidiano Avvenire era già pronto. Il D. entrò a far parte ...
Leggi Tutto
CALOSSO, Umberto
Giovanna Cavallari
Nacque a Belveglio d'Asti il 23 sett. 1895 da Giuseppe e da Giuseppina Damasio. Iscrittosi alla facoltà di lettere dell'università di Torino, ebbe, modo di conoscervi [...] e produttive da parte operaia. Apprezzava il carattere storico-nazionale dell'approccio critico Insieme con Corrado Bonfantini, nel 1947, fondò il giornale socialdemocratico Mondo nuovo e nel marzo assunse la direzione dell'Umanità. L'anno seguente ...
Leggi Tutto
BIBOLOTTI, Aladino
Bruno Anatra
Nacque a Massa il 22febbraio del 1891, da Costanzo, ferroviere, e da Edvige Tomagnini. Già a tredici anni militava in un circolo studentesco anticlericale; due anni dopo [...] nel comitato federale torinese del partito comunista e prese a collaborare all'Ordine Nuovo, del quale era stato mensile dell'I.N.C.A., di cui era direttore, ai primi due convegni nazionali dell'I.N.C.A. (Firenze, 28-31 maggio 1947, e Genova, 2 ...
Leggi Tutto
FERRERO, Pietro
Giuseppe Sircana
Nacque a Grugliasco, in provincia di Torino, il 12 maggio 1892, da Giuseppe e da Carlotta Carolina Scarafia.
Nel 1913 la morte del padre, operaio e fondatore della cooperativa [...] di Torino, ma ciò non gli impedì di continuare a dedicare parte del suo tempo alla lettura e all'approfondimento. Il F., che Al congresso nazionale straordinario della FIOM, tenutosi a Roma dal 2 al 4 ott. 1921, il F. sollecitò una nuova ondata di ...
Leggi Tutto
DELLA STUFA, Ugo
Giuseppe Biscione
Nacque a Firenze da Andrea di messer Ugo e da Milia di Duccio Tolosini. Non si conosce la sua data di nascita, tuttavia può ritenersi che il D. sia nato nel 1366 o [...] venisse messa nella borsa da cui si estraevano i nomi dei nuovi priori; il partito invece lo vinse nel 1391.
L'8 maggio 1390 sposò sulla nobiltà e cittadinanza, f. 14, ins. 13; Firenze, Biblioteca nazionale, Mss. Magliab. cl.25, cod. 394, cc. 122 s ...
Leggi Tutto
GRASSI, Gaetano
Fulvio Conti
Nacque a Firenze nel novembre 1846 da Agostino e Giuseppa Gozzini, e fu avviato al mestiere di sarto. Dopo aver preso parte come volontario alle campagne garibaldine del [...] ambito sia regionale, sia nazionale.
Dal novembre 1873 fece parte della commissione di corrispondenza dieci mesi di carcere, nel dicembre 1878 il G. fu costretto a fuggire nuovamente in Svizzera, questa volta a Lugano. Qui, nel 1879, lo colse la ...
Leggi Tutto
CASSIANI, Gennaro
Giuseppe Sircana
Nacque a Spezzano Albanese (Cosenza), il 13 sett. 1903, da Ferdinando, avvocato, e da Teresa Arabia. Nel 1925 si laureò in giurisprudenza all'università di Napoli [...] della DC meridionale: fu infatti eletto nel consiglio nazionale del partito, riportando un numero di voti inferiore soltanto a C. a titolare del ministero delle Poste venne confermata dal nuovo presidente del Consiglio, M. Scelba, in carica dal 10 ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...