FERRARI, Giacomo
Giuseppe Sircana
Nacque a Langhirano (prov. di Parma) il 5 nov. 1887 da Ottavio e da Adele Venturini in una agiata famiglia borghese, tra le più note nella zona.
Il padre fu a capo [...] al Comitato di liberazione nazionale (CLN) il F. e il Porcari, che rappresentavano il partito comunista, sostennero l' Si dovette pertanto procedere alla ricostituzione del comando e nel nuovo assetto, definito il 24 ottobre, il F. venne nominato ...
Leggi Tutto
BALDESI, Gino
Luciana Trentin
Nato a Firenze il 22 sett. 1879 da Angelo, dopo una giovinezza irrequieta, durante la quale fece i mestieri più disparati (apprendista tipografo, mozzo, scultore, fattorino), [...] generale del lavoro e il Partito socialista, rottura che fu sancita nazionale delle cooperative e quella di segretario della Federazione degli elettrici (FIDAE). Nel dicembre 1924, al IV congresso della Confederazione generale, fu eletto nel nuovo ...
Leggi Tutto
BRIZI, Eugenio
Bruno Di Porto
Nato ad Assisi il 13 sett. 1812 dall'architetto Angelo e da Ippolita Cardinali, a venticinque anni si iscrisse alla Giovine Italia, di cui dal 1840, dopo un soggiorno di [...] nominato capitano della guardia nazionale, accorse nel Veneto, Bonaparte e con altri tentativi in Italia.
Partito da Londra nel settembre 1852, il B e assessore effettivo fino al gennaio 1890, di nuovo sindaco dal gennaio 1890 all'aprile 1891 e, ...
Leggi Tutto
CARPEGNA (C. di Falconieri), Guido Orazio Gabrielli di
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 6 febbr. 1840 dal conte Luigi e da Amalia Lozano; era di antica e nobile famiglia, discendente ed erede per [...] entrato, con Ignazio Boncompagni, nella direzione del Comitato nazionale romano, di carattere moderato, che aveva bisogno di produzione rimasero stabili fino al nuovo secolo. Il C., che aveva fatto parte anche del Consiglio superiore dell'agricoltura ...
Leggi Tutto
CERRETANI BANDINELLI, Pier Antonio
Nidia Danelon Vasoli
Nato a Siena il 25 ag. 1803 da Pier Antonio e Angela Belanti, dopo i primi studi nel collegio Tolomei tenuto dagli scolopi, studiò giurisprudenza [...] rifiutò, poi il 25 luglio accettò di partire per Genova, e in seguito prese stanza 3025, 3026).
Il C. si recò di nuovo a La Spezia, e poté rientrare a Siena in Toscana nel 1848-1849, in La Rass. nazionale, XXIII (1901), 1, pp. 3-29(specialm ...
Leggi Tutto
BARONTINI, Ilio
Luciana Trentin
Nato a Cecina (Livorno) il 28 sett. 1890 da Giuseppe e da Emilia Marucci, di famiglia contadina dalle tradizioni socialiste, iscritto al partito socialista dal 1905, [...] del Cornitato centrale del partito comunista, del Comita,to nazionale dei ferrovieri, segretario P., Roma 1955, pp. 76, 174, 395; numerosi riferimenti al B. negli articoli, in Tempi Nuovi cit., di G. Dozza (p. 16), G. Fanti (p. 25), A. Cucchi (p. ...
Leggi Tutto
GUERRINI, Arnaldo
Giuseppe Sircana
Nacque a Ravenna l'8 febbr. 1894 da Primo e da Assunta Raffaeli. Studente delle scuole tecniche cittadine, fu attratto dalle vicende politiche e aderì al Partito repubblicano [...] del cattivo stato di salute. Il 7 sett. 1928 fu nuovamente arrestato a Milano per aver tentato di far pervenire una lettera tra il 1936 e il 1940, la rete nazionale che fu poi la base per la costituzione del Partito d'az[ione] si formò in maniera ...
Leggi Tutto
GALIMBERTI, Tancredi (Lorenzo Tancredi)
Giuseppe Sircana
Nacque a Cuneo il 25 luglio 1856, undicesimo di quattordici figli, da Bartolomeo, proprietario del quotidiano locale La Sentinella delle Alpi, [...] nuova stazione dell'Altipiano. Nondimeno, il G. intervenne anche sulle grandi questioni al centro della politica nazionale p. 30), il 10 marzo 1896 venne chiamato a far parte del governo Rudinì in qualità di sottosegretario alla Pubblica Istruzione, ...
Leggi Tutto
MANINI, Angelo
Fabio Zavalloni
Nacque a Castelnuovo Monti, presso Reggio nell'Emilia, il 13 giugno 1814. Scarsissime sono le notizie sulla giovinezza. Trasferitosi con la famiglia a Vezzano, piccolo [...] 6 febbr. 1853, fu nuovamente arrestato e incarcerato per alcuni 1859-1886), ibid., pp. 134-199; Ed. nazionale degli scritti editi e inediti di G. Mazzini, Indici , pp. 44-121 passim; N. Campanini, Il Partito d'azione in Reggio Emilia dal 1860 al 1866, ...
Leggi Tutto
CHIESA, Pietro
Marzia Miele
Nacque ad Asti il 27 genn. 1858 da Luigi e da Antonia Audisio. Di famiglia poverissima, rimase presto abbandonato a se stesso: la madre infatti morì nel darlo alla luce, [...] delle idee riformiste.
Al congresso nazionale di Bologna (9-11 apr. in partenza da Casale Monferrato. Il partito stava per adottare dei provvedimenti disciplinari nei Il Lavoro (Genova), 15 dic. 1915; in Nuova Antologia, 16 genn. 1916, pp. 259 ss. ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...