DAMIANI, Abele
Laura Pisano
Nacque a Marsala il 2 giugno 1835 da Giuseppe e Giacoma Curatolo. Il padre era letterato di vasta erudizione, discendente di una antica famiglia patrizia genovese che si [...] contatti con i rivoluzionari. Fu di nuovo al fianco di Garibaldi, che Crispi, anche il D. nel 1895 cessò di far parte della, Camera. La sua nomina a senatore del Regno, ; T. Sarti, IlParlamento Subalpino e nazionale, Temi 1890, ad vocem; Dizionario ...
Leggi Tutto
FAGGI, Angelo Virgilio
Stefano Coccia
Nacque a Brozzi (Firenze) il 27 febbr. 1885, da Enrico e Arduina Paoli; di famiglia assai modesta e di tradizioni socialiste, terminò unicamente il corso elementare [...] dedicare tutti gli sforzi alla creazione di un quotidiano nazionale: L'Azione sindacale.
Il F., accanto ad a Parigi, dove prese parte alle riunioni del gruppo socialista unitario. Rimase in Francia fino agli inizi del nuovo anno, per poi trasferirsi ...
Leggi Tutto
ACQUAVIVA D'ARAGONA, Andrea Matteo
**
Figlio secondogenito di Giulio Antonio, duca d'Atri e di Caterina Orsini, contessa di Conversano, nacque nel gennaio 1458. Parente per parte di madre della famiglia [...] possessi e la carica, di cui già godeva, ma riottenne di nuovo Bitonto, dopo che con un processo, presso la Sommaria, ebbe
Una parte dei manoscritti, riunita nel convento dei gerolomini di Napoli, è ora passata alla Biblioteca Nazionale della ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Maurizio
Piero Crociani
Nacque a Venezia il 21 sett. 1861, figlio di Antonio, del ramo (l'unico vivente) dei Gonzaga di Vescovato, e di Domenica Priamo. Entrato diciottenne nella scuola militare [...] del 1900, transitato di nuovo nello stato maggiore, fu trasferito aver chiesto, e ottenuto, l'autorizzazione da parte del re e del generale A. Diaz Foglio d'ordini della Milizia volontaria per la sicurezza nazionale, annate 1925 e 1926; A. Aquarone, ...
Leggi Tutto
BACCHER, Gennaro
Nino Cortese
Figlio di Vincenzo e di Cherubina Cinque, nacque a Napoli nel 1767. Il padre, ricco negoziante, si chiamava in realtà de Gasaro, essendo figlio di un Gerardo de Gasaro [...] presero a militare nel partito borbonico, al quale aderì fucilazione i militi della Guardia Nazionale. I cinque affrontarono intrepidi la loro congiura, cfr. C. Crispo Moncada, Nuovi documenti sulle cospirazioni realiste durante la repubblica del 1799 ...
Leggi Tutto
DAVOLI, Gaetano
Marcello Ralli
Nacque a Reggio Emilia, da Antonio e da Maria Del Monte, il 20 sett.1835, in una famiglia di modeste condizioni. Seguendo le orme del padre, noleggiatore di cavalli con [...] a sfuggire alla polizia e a raggiungere nuovamente il rifugio di casa Grilenzoni a Lugano. imprimere al governo di difesa nazionale una svolta popolare e rivoluzionaria dopo l'armata dei Vosgi, e partito Garibaldi per Bordeaux, con altri compagni ...
Leggi Tutto
BONARDI, Francesco
Arturo Bersano
Nacque in Villanova, presso Casale Monferrato, il 30 genn. 1767, da Domenico e da Caterina Demichelis; il padre era un piccolo proprietario e artigiano ed il nonno [...] Catechismo italiano... del Pecchio (Filadelfia 1830) e la Guerra nazionale d'insurrezione perbande... (Italia 1830) del Bianco di Saint- malato. Costretto a partire, ritornò clandestinamente subito dopo, e in ultimo riparò di nuovo in Val Calanca. ...
Leggi Tutto
CORSANEGO, Camillo
Giuseppe Ignesti
Nacque a Genova il 20 marzo 1891, da Niccolò e da Maria Vittoria Martini. L'ambiente familiare, profondamente religioso, segnò fortemente il C., che nello zio paterno, [...] un prezzo richiesto dal regime stesso per favorire il nuovo clima di distensione che si veniva configurando fra la Democrazia cristiana. Di questo partito fu subito uno degli esponenti più in vista: membro della Consulta nazionale, nel giugno 1946 fu ...
Leggi Tutto
CARONCINI, Alberto
Stefano Indrio
Nacque a Roma il 21 febbr. 1883 da Gustavo e da Giovanna Biasioli, una solida famiglia di ceto medio, di origine veneta.
Nell'aprile 1897 partecipò, a Pisa, ad un congresso [...] si sarebbe raggiunto un nuovo punto di equilibrio mondiale (cfr. Probletni di politica nazionale, Bari 1922). E una polemica col Mussolini ancora socialista: cfr. Vigezzi).
Il C. partì volontario per la guerra, e il 30 maggio 1915 L'Azione ...
Leggi Tutto
CARDUCCI, Francesco
Paolo Malanima
Figlio di Niccolò (dei Priori nel 1480) e di Margherita Soldani, nacque a Firenze nel 1465. Cugino di secondo grado (e non fratello come talora si afferma) del più [...] città dalla parte dei nemici di Firenze. Al ritorno dalla legazione di Siena un nuovo riconoscimento pubblico, Ibid., Carte Strozziane, s. 1, LIX; Firenze, Biblioteca nazionale, Manoscritti Passerini, 8, sub voce;Ibid., Manoscritti Magliabechi, cl ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...