BRODOLINI, Giacomo
Francesco Maria Biscione
Nacque a Recanati il 19 luglio 1920. da Armando e da Doretta Federici. Conseguita nel 1939 la licenza liceale a Bologna, nel 1940 fu chiamato alle armi e, [...] sistema retributivo contrattuale su tutto il territorio nazionale e per l'avvio di una legislazione E. Reyneri, Comportamento di classe e nuovo ciclo di lotte, ibid., p. 858; E. Stolfi, Da una parte sola. Storia politica dello Statuto dei lavoratori ...
Leggi Tutto
PIRELLI, Giovanni
Mariamargherita Scotti
PIRELLI, Giovanni. – Nacque a Velate Varesino il 3 agosto 1918, terzogenito (primogenito maschio) di Alberto, figlio del fondatore dell’omonima azienda Giovanni [...] dominazione francese, fornendo sostegno al Fronte di liberazione nazionale (FLN) algerino tanto dal punto di vista Gallo; prese parte alle attività dell’Istituto Ernesto de Martino (nato nel 1966) e del Nuovo canzoniere italiano, favorendone ...
Leggi Tutto
COLOMBI, Arturo Raffaello
Francesco M. Biscione
Nacque a Massa Carrara il 22 luglio 1900 da Luigi e Polissena Bonuccelli. Di famiglia operaia (il padre era socialista e la madre, lavoratrice tessile, [...] di aver attentato al segretario fascista locale e nel febbraio 1923 fu nuovamente arrestato nel corso di un'operazione di polizia contro il partito comunista su scala nazionale. Assolto in istruttoria, emigrò in Francia nel maggio 1923, prima a Reims ...
Leggi Tutto
INTERDONATO, Giovanni
Francesca Maria Lo Faro
Figlio di Stefano e Marianna Russo, nacque a Palermo il 25 febbr. 1810. Studiò diritto e si avviò all'avvocatura. Appartenne alla generazione che si sforzò [...] per la Sicilia nel Comitato nazionale italiano di Londra, ma la politica dei poteri straordinari. Con il nuovo prefetto, L. Torelli (nominato il 22 '48, Messina 1951, parte IV, pp. 51 s., 73; parte V, pp. 10 s., 15, 28, 31, 37; parte VI, p. 90; ...
Leggi Tutto
CIANI, Giacomo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 2 ott. 1776 da Carlo e da Maria Zacconi, collaborò all'azienda bancaria paterna, ma fu presto coinvolto, anche per l'ambiente democratico della famiglia, [...] di amici si assottigliò rapidamente; il Santarosa partì per la Grecia e morì a Sfacteria nel C. aderì alla nuova Giovine Italia e riprese T. Casini, Roma 1897, pp. 17, 32, 156; Ed. nazionale degli scritti di G. Mazzini, Scritti editi eined., V, pp. 79 ...
Leggi Tutto
PADULA, Vincenzo
Enrico Padula
PADULA, Vincenzo. – Nacque a Padula, allora nel Principato Citeriore del Regno delle Due Sicilie (oggi provincia di Salerno), il 16 ottobre 1831, terzogenito di Maurizio, [...] febbraio 1857, dopo aver affermato che «Padula offre pel nazionale riscatto duecento militi dei quali un terzo incirca è munito dall’arrivo di nuovi volontari, riprese la sua marcia alla metà di luglio, Padula volle farne parte, anche se si ...
Leggi Tutto
GIACCHI, Nicolò
Nicola Labanca
Nacque a Novara il 6 febbr. 1877 da Alfonso, di famiglia di proprietari e professionisti originaria di Sepino (Campobasso), e da Pierina Torelli.
Il padre (Napoli 1845 [...] partito per l'unificazione sotto l'egida sabauda, l'esaltazione della monarchia piemontese, vista come simbolo dell'Unità nazionale della ricerca storico-militare nazionale - il ministero della Difesa della nuova Repubblica incaricò ancora il ...
Leggi Tutto
COCCHI, Romano
Carlo Felice Casula
Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] 21 venne espulso anche dal partito dopo aver tentato assieme a Speranzini di dare un'articolazione nazionale alla frazione "Gruppi d creando a tal fine anche un nuovo giornale, L'Unione, riuscì a evitare un nuovo decreto di rimpatrio al prezzo, ...
Leggi Tutto
FRIEDMANN, Gino
Antonio Saltini
Nacque a Modena il 20 maggio 1876 da Angiolo, avvocato livornese, e da Benedetta Sacerdoti, discendente di un'influente famiglia israelita che, prima dell'Unità, aveva [...] Federazione provinciale fascista rimproverò alla giunta la mancata adesione al partito di più di uno dei propri membri, il F. Eletto di nuovo alla presidenza della cantina sociale di Nonantola, riassunse la guida della federazione nazionale di cui ...
Leggi Tutto
BARDESONO di Rigras, Cesare
Antonio Saladino
Nacque a Torino il 27 giugno 1833, dal conte Girolamo e da Maria Teresa Valperga Santus; studiò a Stresa e a Torino, ove si laureò in giurisprudenza ed entrò [...] i dirigenti del suo vecchio partito da cui veniva relegato in posizione marzo 1876. Il Depretis e il nuovo governo di sinistra, apprezzando l'abilità p. 178; T. Sarti, Il Parlamento subalpino e nazionale,Terni 1890, p. 89; Lettera del barone Antonio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...