CASASOLA, Vincenzo
Alessandro Albertazzi
Nacque a Buia (Udine) il 17 febbr. 1845 da Giovanni e da Caterina Tonino, in una famiglia di modestissime condizioni economiche. Fin dall'infanzia visse con [...] per altro ostacolare gli sviluppi e i nuovi indirizzi del movimento cattolico. La sua polemiche ed ebbe risonanza nazionale, svolto in Consiglio provinciale Durante la guerra il C. fece ancora parte della giunta diocesana dell'Unione popolare, nominata ...
Leggi Tutto
FOGACCI, Severiano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Ancona il 23 ag. 1803 da Giovanni, caffettiere, e da Giovanna Frosi. Rimasto presto orfano del padre, entrò nel locale seminario al quale cinque anni [...] della rivoluzione, ma poi l'impulso riformatore del nuovo papa lo convinse a spostarsi verso le tesi della Società nazionale, ma il F. Della Peruta, Mazzini e i rivoluzionari italiani. Il "partito d'azione" 1830-1845, Milano 1974, ad Indicem. Poche ...
Leggi Tutto
JACOMETTI, Alberto
Giuseppe Sircana
Nacque il 10 marzo 1902 a San Pietro Mosezzo, in provincia di Novara, da Giuseppe, piccolo possidente di campagna, e da Anna Magni. Iscrittosi alla facoltà di agraria, [...] riviste letterarie. Rientrato in Italia, subì una nuova aggressione fascista e, il 26 dicembre, scelse alla Camera, produsse una grave crisi in seno al partito socialista. Al congresso nazionale straordinario, convocato a Genova dal 27 giugno al 1 ...
Leggi Tutto
MALAGODI, Olindo
Fulvio Conti
Figlio di Ludgarda Luminasi e di Tommaso, un patriota che aveva preso parte come volontario alle battaglie del 1848-49, nacque a Cento, presso Ferrara, il 28 genn. 1870. [...] del costituendo partito socialista. Nell'agosto 1892 partecipò al congresso nazionale di Genova Giusti, La scoperta dell'imperialismo nella cultura italiana del primo Novecento, in Nuova Riv. storica, LIX (1975), pp. 111-114; La stampa italiana ...
Leggi Tutto
GIUGNI, Filippo
Raffaella Zaccaria
Nacque a Firenze nel quartiere S. Croce, gonfalone Ruote, presumibilmente nel 1360 (nella dichiarazione catastale del 1427 dichiarava infatti di avere 67 anni), da [...] di podestà di Città di Castello (Firenze, Bibl. nazionale, Magl. XXV, c. 225). Nel 1396, il c. 152v); il 10 giugno seguente divenne di nuovo camarlingo del Sale. Nel 1411, il 18 maggio, dai rischi di un'invasione da parte delle truppe del re di Napoli ...
Leggi Tutto
FLECCHIA, Vittorio
Fabio Bertini
Figlio di Giovanni, minatore, e di Orsola Bello, nacque a Magnano, presso Biella, il 18 apr. 1890. Si trasferì dodicenne a Torino per lavorare come decoratore e cinque [...] di nuovo tradotto a Milano.
Oltre al F., il tribunale speciale inquisiva Gramsci, U. Terracini e gran parte dei del Comitato federale novarese, rappresentava il suo partito nel CLN (Comitato di liberazione nazionale) di quella zona. Svolse ruoli di ...
Leggi Tutto
GUGLIANETTI, Francesco
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Augusta (Augsburg), in Baviera, il 31 marzo 1818 da Giovanni Battista e da Maddalena Guglianetti. La famiglia paterna, originaria di Sizzano (vicino [...] . Vigliani) all'elaborazione del testo di legge sulla nuova guardia nazionale; ormai in piena sintonia col Cavour, quando dopo lavori parlamentari, dal G. seguiti con una disciplina di partito che comunque non arrivò mai a comprendere il governo di U ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Niccolò
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 6 genn. 1501 da Luigi di Piero, fratello dello storico e teorico politico Francesco, e da Elisabetta di Niccolò Sacchetti. Pochissimo sappiamo [...] 'evitare la messa a sacco della città da parte dei nemici, "con il quale ne anderebbe imprecisata, conservato manoscritto (Firenze, Biblioteca nazionale, Magl., VIII.1422, cc. 161 di famiglia che a esporre nuovi eventuali sviluppi del suo pensiero. ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Saraceno
Michael Knapton
Figlio di Marco quondam Pietro, abitante a S. Canciano, appartenne al ramo di S. Fantin della nota famiglia patrizia veneziana. Ebbe un'attiva e prestigiosa carriera [...] Levante Amedeo VI, conte di Savoia, partito per una crociata più imbarazzante che confronti di sudditi vecchi e nuovi, al fine anche di opporre M. Tasca, Arbori..., III, p. 184; Venezia, Biblioteca nazionale Marc., Mss., It. VII, cl.127 (8034): G. ...
Leggi Tutto
PARIANI, Alberto
Piero Crociani
– Nacque a Milano il 27 dicembre 1876 da Ida Pariani e da padre ignoto.
La madre, ben presto maritatasi, si trasferì in Argentina, mentre il padre, di elevato rango sociale [...] novembre del 1913 al 1° reggimento alpini, partì nel maggio del 1915 per il fronte, e del ministro dell'Educazione nazionale Giuseppe Bottai oltre che, oramai, , inoltre, si profilò per lui un nuovo incarico.
Per dimostrare alla Germania nazista che ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...