POLVERELLI, Gaetano
Enzo Fimiani
POLVERELLI, Gaetano. – Nacque a Visso (Macerata) il 17 novembre 1886 unico figlio di Giovanni Battista, muratore, e di Clotilde Arcangeli.
Compì gli studi a Camerino, [...] Il 10 aprile scrisse il primo, aggressivo editoriale di un nuovo foglio del Fascio romano, I Vespri; poi entrò nella profilo di un gerarca «tratto dal nulla, o quasi, dal PartitoNazionale Fascista» (nota marzo 1929), «un istrice […] non geniale» ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Giuseppe
Sergio Cardarelli
Nacque a Cremona il 14 febbr. 1876 da Eterledo e da Maria Martinazzi in una famiglia benestante e, almeno per parte di madre, di origine nobiliare. Vincitore di [...] tre maggiori banche del paese (1933-34).
Il B. aderì al Partitonazionale fascista nel 1926, probabilmente a seguito dell'introduzione delle nuove nonne sull'ordinamento corporativo, che imposero l'inquadramento delle organizzazioni esistenti nell ...
Leggi Tutto
GRAVELLI, Asvero
Mauro Canali
Nacque a Brescia, il 30 dic. 1902, da Mario e Maria Massari. Il padre, dopo una esperienza di lavoro in Germania, era rientrato in Italia ed era stato tra i dirigenti fondatori [...] delle Avanguardie fasciste, organizzazione giovanile del Partitonazionale fascista (PNF); nel frattempo, contrapposizione tra il "vecchio", rappresentato dal liberalismo, e il "nuovo", rappresentato dal fascismo, e di un generico appello "all'unione ...
Leggi Tutto
PARINI, Piero
Elisabetta Colombo
– Nacque a Milano il 13 novembre 1894 da Ettore, ispettore delle ferrovie, e da Annita Cipriani.
Terminati gli studi liceali, iniziò a collaborare con La Provincia di [...] di squadrista né di antemarcia, datando l’adesione al PartitoNazionale Fascista (PNF) alla fine del 1922.
Fu Dino 1944 fu nominato prefetto (o 'capo della provincia' secondo la nuova denominazione) e, quindi, per poco più di tre mesi cumulò le ...
Leggi Tutto
CASATI, Alfredo
Marina Bonaccini
Nacque a Milano il 1° ott. 1857 da una famiglia di modestissime condizioni economiche: del padre Luigi si ignora la professione, della madre, Virginia Sottocornola, [...] governativa non riuscì comunque a frenare lo sviluppo del nuovopartito operaio: esso andò lentamente assumendo i caratteri di un'organizzazione con tendenza a un'espansione nazionale. La rete delle organizzazioni di resistenza legate ad esso ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe
Benedetta Garzarelli
Nacque a Castel San Niccolò, nel Casentino, il 24 maggio 1895, da Oreste, medico condotto, e da Maria Lenci.
Conseguita la licenza liceale a Firenze, frequentò l'Accademia [...] Tornato al paese natale, nel 1921 si iscrisse al Partitonazionale fascista (PNF) e fu tra i promotori del movimento a cura di M. Palla, Firenze 2001, ad ind.; La nuova Camera fascista (Profili e figure dei deputati della XXVIII legislatura), Roma ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Valerio
Giuseppe Parlato
PIGNATELLI, Valerio. – Nacque a Chieti il 19 marzo 1886 da Michele e da Emilia Valignani.
Fu tenente di cavalleria nella guerra italo-turca, ufficiale di ordinanza [...] iscrisse al Partitonazionale fascista (PNF) pur professando sempre idee eterodosse, in particolare contro l’ex segretario nazionale del PNF a porre le condizioni per la nascita del nuovo soggetto politico neofascista, a cominciare dai tanti contatti ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giampietro Domenico
Camilla Poesio
PELLEGRINI, Giampietro Domenico. – Nacque a Brienza, in provincia di Potenza, il 30 agosto 1899 da Benedetto Pellegrini e da Benedetta Giampietro.
Massone, [...] nazionale della Camera dei fasci e delle corporazioni (1939-43), fece parte del direttorio nazionale del Partitonazionale di cattura.
Qualche anno dopo, nel marzo 1949, fu di nuovo arrestato e sottoposto a un processo con l’accusa di avere consegnato ...
Leggi Tutto
LABOR, Livio
Giuseppe Sircana
Nacque a Leopoli il 1° luglio 1918 da Marcello, medico chirurgo, e da Elsa Reiss. Fino al 1936 visse con la famiglia fra Trieste e Pola, dove frequentò il liceo; si trasferì [...] dopo, il 10 apr. 1960, in seguito alle prevedibili dimissioni di Penazzato, entrato a far parte del governo, il consiglio nazionale fu chiamato a eleggere il nuovo presidente. La minoranza di sinistra legata al L. candidò V. Pozzar, che fu sconfitto ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA, Maurizio
Daniele D'Alterio
Nacque a Paola il 15 genn. 1878 da Pietro e da Emilia Miceli, in una delle famiglie più ricche e influenti del Cosentino.
Giovanissimo, cominciò a militare nel [...] ; Il nuovo valore spirituale e internazionale dell'Italia (Roma s.d.).
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. centrale dello Stato, Segreteria particolare del duce, Carteggio riservato, b. 87, categ. W/R, f. Maraviglia, Maurizio; Partitonazionale fascista, Atti ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...