(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] nazionale dell'economia (Commissione d'Arbitrato) cui parteciparono, accanto al governo, rappresentanti dei lavoratori e degli imprenditori. Risultato dell'incontro fu un accordo che prevedeva, da parte sindacale, l'impegno a non avanzare nuove ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544; App. I, p. 738; II, 11, p. 64)
Lucio GAMBI
Florio GRADI
Angelo TAMBORRA
La popolazione dell'Eire che per un secolo dopo il 1846 aveva continuato a calare lentamente (nel 1946 [...] della agricoltura nella vita economica nazionale, modificando il protezionismo agricolo che seggi; di qui l'elezione a primo ministro, da parte del parlamento, di J. A. Costello, che il di fondo, facevano emergere di nuovo nel 1957 il vecchio De ...
Leggi Tutto
'
(II, p. 97; App. I, p. 77; II, i, p. 107; III, i, p. 56; IV, i, p. 73; V, i, p. 97)
Geografia umana ed economica
Popolazione
Stime anagrafiche del 1998 attribuivano al paese una popolazione di 3.119.000 [...] passato regime di creare un po' ovunque piccole 'città nuove'.
Condizioni economiche
Il crollo del regime comunista e il costituzione di un governo di solidarietà nazionale comprendente anche il neonato Partito democratico d'Albania e altre forze ...
Leggi Tutto
Figi
Giandomenico Patrizi e Paola Salvatori
(XV, p. 243; App. III, i, p. 613; V, ii, p. 220)
di Giandomenico Patrizi
Popolazione
Secondo una stima delle Nazioni Unite, nel 1998 la popolazione raggiungeva [...]
Le elezioni del maggio 1992 sancirono la vittoria del nuovopartito del regime, il Partito politico figiano (sorto nel 1990), che conseguì 30 seggi, a fronte dei 14 del Partitonazionale federativo (espressione prevalentemente dell'etnia indiana, di ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] con H. Chin A Sen. Filoccidentale in politica estera, il nuovo presidente fu destituito nel febbraio 1982 da Bouterse, favorevole a Partitonazionale del Suriname, Partito progressista riformista e Partito per l'unità e la solidarietà nazionale), ...
Leggi Tutto
. Sia come elaborazione teorica sia come realizzazione pratica, la Democrazia cristiana è dentro il quadro della democrazia moderna quale fu definita da Th. Jefferson: "governo di popolo, dal popolo e [...] universitaria cattolica italiana); di fronte al Partitonazionale fascista, anche se ad esso formalmente e poi l'occupazione tedesca ed alleata trovarono il nuovopartito, battezzato significativamente, con l'accento sul carattere sociale-liberale ...
Leggi Tutto
ZAMBIA
Guido Barbina
Pierluigi Valsecchi
(v. rhodesia: Rhodesia Settentrionale, XXIX, p. 196; App. II, II, p. 704; III, II, p. 607; zambia, App. IV, III, p. 866)
Il paese, dopo una fase di grande espansione [...] dalla campagna, non hanno sufficienti servizi e abitazioni per i nuovi venuti, per cui sono circondate da vaste bidonvilles. La nacque il Partitonazionale, NP, a seguito di una scissione interna all'MMD, e nel giugno 1994 sette partiti di opposizione ...
Leggi Tutto
LUSSEMBURGO (XXI, p. 681; App. II, 11, p. 235; III, 1, p. 1007)
Elio Floridia
Carmelo Gozzo
La popolazione del L. è valutata a 352.700 ab. nel 1974, con una densità media di 137 ab. per km2, essendo [...] - in quanto la popolazione di nazionalità lussemburghese ha da parecchi anni un 1,7 milioni di t di prodotti petroliferi e, a partire dal 1972, di 500 milioni di m3 di gas naturale ancora Werner a costituire il nuovo governo, tornando all'alleanza ...
Leggi Tutto
SAMOA
Francesca Socrate
(XXX, p. 606; App. III, II, p. 656; IV, III, p. 260)
Al censimento del 1986 la popolazione della parte dell'arcipelago che forma lo stato delle S. Occidentali (la sezione orientale [...] per la protezione dei diritti umani (che ottenne 31 seggi su 47) a fronte di un nuovo raggruppamento, il Partito democratico cristiano (poi divenuto Partitonazionale dello sviluppo di Samoa), guidato da Tupuola Efi (cui andarono i rimanenti 16 seggi ...
Leggi Tutto
Dirigente d'azienda e uomo politico, nato a Como il 6 dicembre 1895; quale comproprietario della bonifica di Torre in Pietra nell'Agro romano, proseguendo l'opera del suocero Luigi Albertini ha realizzato [...] , rimasto in disparte durante il ventennio, fu tra i fondatori nel 1943-44 del nuovoPartito liberale, che rappresentò nel Comitato di liberazione nazionale, nella Consulta e, come ministro senza portafoglio, nel primo ministero Bonomi. Nel 1944 fu ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...