ACERBO, Giacomo
Antonio Parisella
Nacque a Loreto Aprutino (al tempo in prov. di Teramo) il 25 luglio 1888 da Olinto, proprietario terriero appartenente ad un'antica famiglia della borghesia agraria [...] vecchia alla nuova economia europea, Bologna 1942; Il pool verde europeo e l'agricoltura italiana, Roma 1952; I cereali. Studio storico economico, in Enciclopedia agraria italiana, II, ibid. 1954, ad vocem; Partitonazionale monarchico, Proposta ...
Leggi Tutto
BENNI, Antonio Stefano
Piero Melograni
Nacque a Cuneo il 18 apr. 1880, da Stefano e da Nicolina Miselli. Il padre, funzionario all'intendenza di Finanza, era morto poco prima della sua nascita. L'infanzia [...] Mussolini.
Il 1° giugno 1925 il B. entrò a far parte del nuovopartito liberale nazionale, fondato dall'ex ministro Sarrocchi e da altri conservatori filofascisti. Il partito ebbe vita effimera; secondo un'affermazione del B. lo scioglimento di ...
Leggi Tutto
GUARIGLIA, Raffaele
Fabio Grassi Orsini
Nacque a Napoli il 19 febbr. 1889, figlio unico di Alfonso, professore universitario e noto giureconsulto, e di Giulia Tajani, figlia di Raffaele, avvocato e [...] il G. poté ricoprire senza prendere la tessera del Partitonazionale fascista (fu iscritto d'ufficio quando divenne un obbligo stato difficile ma avrebbe fatto il suo meglio". Nella nuova sede il G. cercò di esercitare un'influenza moderatrice sulla ...
Leggi Tutto
PAIS, Ettore
Leandro Polverini
PAIS, Ettore. – Nacque a Borgo San Dalmazzo (Cuneo) il 27 luglio 1856 da Michele, «verificatore delle contribuzioni», e Carolina Tranchero. Il padre apparteneva a una [...] chiara ispirazione politica: Imperialismo romano e politica italiana, Bologna 1920; Roma dall’antico al nuovo impero, Milano 1938.
Si iscrisse al Partitonazionale fascista il 21 maggio 1932. Ma la sua piena adesione aveva già trovato riconoscimento ...
Leggi Tutto
PELLA, Giuseppe
Walter E. Crivellin
PELLA, Giuseppe. – Nacque a Valdengo, nei pressi di Biella, il 18 aprile 1902, secondogenito di Luigi e di Viglielmina Bona, gestori con un contratto di mezzadria [...] , prestando consulenza finanziaria al Comitato di liberazione nazionale di Biella.
Con la fine delle ostilità e la Liberazione, Pella partecipò attivamente alla vita del nuovoPartito sia con vari interventi giornalistici sul settimanale della ...
Leggi Tutto
BO, Giorgio
Giuseppe Locorotondo
Nacque a Sestri Levante (Genova) il 4 febbr. 1905 da Silvio, banchiere, e da Maria Rosa Bo. Compiuti gli studi secondari presso un collegio di Chiavari, retto dai padri [...] ogni attività politica, pur essendo iscritto al Partitonazionale fascista e avendo prestato il giuramento imposto gli scritti del B. si ricordano ancora: Il nuovo ciclo (Milano 1963) e La nuova dimensione. Pubblico e privato nella società di domani ( ...
Leggi Tutto
LAURO, Achille
Giuseppe Sircana
Nacque a Piano di Sorrento il 19 giugno 1887 da Gioacchino, piccolo armatore navale, e da Laura Cafiero. Non aveva ancora tredici anni allorché il padre, contrariato [...] a 6 deputati e due senatori, tra i quali il Lauro.
Il 7 maggio 1972 venne eletto nuovamente alla Camera nelle liste del MSI-Destra nazionale, partito nel quale, nel febbraio precedente, era confluito il PDIUM. Rieletto il 20 giugno 1976, nel dicembre ...
Leggi Tutto
GALBIATI, Enzo (Emilio)
Giuseppe Sircana
Nacque a Monza il 23 maggio 1897 da Giovanni e da Luigia Rolla. Diplomato in ragioneria, dal luglio 1917 prese parte alla prima guerra mondiale come caporale [...] rientrare il dissenso dell'ala estremista, incaricò il nuovo segretario del partito, Roberto Farinacci, di richiamare all'ordine la contro presunte infiltrazioni massoniche nell'apparato del Partitonazionale fascista (PNF).
Nel maggio 1925 i ...
Leggi Tutto
(detto Rino). – Nacque a Milano il 13 luglio 1895 da Giovanni Battista, cocchiere, e da Luigia Zigiotti (Ziggiotti o Zergiotti): Rimasto orfano di entrambi i genitori, crebbe in una famiglia di umili origini.
Non [...] Sociale Italiana (RSI), il 1° ottobre 1943 fu di nuovo nominato prefetto, questa volta di Sondrio dove rimase fino all , Milano 1987, pp. 301-322; I. Granata, Il Partitonazionale fascista a Milano fra «dissidentismo» e «normalizzazione» (1923-1933 ...
Leggi Tutto
BOMBACCI, Nicolò
Enzo Santarelli
Nacque a Civitella di Romagna (Forlì) il 24 ott. 1879, da Antonio e Paola Gaudenzi. Insegnante elementare, all'inizio dell'età giolittiana esordì nel campo sindacale [...] di un più omogeneo e saldo gruppo dirigente del nuovopartito, si venne a determinare, in forma di questione personale tentativo di un estremo accordo con il Comitato di liberazione nazionale, il B. seguì il suo conterraneo nella fuga da Milano ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...
fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu Sedda sorvola sugli attriti tra alleati...